Titolo | Bando Turismo in bici. Finanziamento a fondo perduto per promuovere il cicloturismo sul territorio attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi ricettivi collegati. |
Ente finanziatore | CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi. Regione Lombardia |
Obiettivi ed impatto attesi | Il programma definito a favore del territorio di Milano, Monza Brianza e Lodi prevede attività finalizzate a incentivare il sistema turistico territoriale nel proseguire il salto di qualità sul tema della sostenibilità, in termini sia di servizi che di professionalità, investendo su nuovi filoni strategici che offrano prospettive di sviluppo promettenti per il settore turistico. In linea con queste premesse, la Camera è impegnata in un’azione di sistema pluriennale per dare spinta e visibilità al settore della Bike Economy, sostenendo, a vari livelli, progetti innovativi in grado di offrire nuove opportunità per le tante filiere imprenditoriali connesse e per il territorio. Il cicloturismo – business in crescita all’interno del settore bike e con grandi possibilità di sviluppo in quanto punto di convergenza tra attenzione per l’ambiente, benessere della persona, qualità della vita e attrattività dei territori – offre, nell’ambito di questa strategia, opportunità estremamente in linea con questi trend emergenti della domanda. Il cicloturismo propone infatti un paradigma di attrattività a basso impatto ambientale, rispettoso dei territori, e con impatti positivi anche in termini di destagionalizzazione, di prolungamento del soggiorno sul territorio e di migliore gestione dei flussi. Con il presente bando “Turismo in bici”, quindi, la Camera di commercio intende promuovere il cicloturismo sul territorio di Milano Monza Brianza Lodi attraverso il sostegno allo sviluppo di prodotti e servizi ricettivi collegati andando anche a colmare il mismatch tra la ricca offerta territoriale di infrastrutture cicloturistiche e la disponibilità di strutture ricettive bike friendly Il presente bando prevede contributi per gli investimenti volti a: ● realizzare o potenziare strutture ricettive bike friendly e sostenere la diffusione del modello del “bike hotel” , con l’obiettivo di ampliare l’offerta di prodotti turistici sostenibili, accrescere la competitività della filiera e favorire la diversificazione dell’offerta e quindi della domanda turistica; ● arricchire l’offerta di servizi e prodotti cicloturistici integrati con il territorio nell’ottica di migliorare la fruibilità turistica e il posizionamento competitivo della destinazione turistica Milano Monza Brianza Lodi, anche in termini di sostenibilità; ● sostenere processi di upskilling e reskilling nell’ambito del cicloturismo stimolando lo sviluppo di nuove professionalità operanti nel settore turistico capaci di rispondere ai trend emergenti della domanda. |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare la domanda di partecipazione per il presente bando ed essere beneficiarie dei relativi contributi, le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti: 1. essere micro, piccola o media impresa, come definita dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione Europea ; 2. avere sede operativa oggetto dell’intervento iscritta e attiva al Registro imprese nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi; 3. essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale; 4. non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente; 5. essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori come attestato dal DURC on line; 6. avere il seguente codice ATECO primario o secondario 55 – “Alberghi e strutture simili” e attività attribuita all’unità locale oggetto dell’intervento e riscontrabile da visura camerale coerente con il codice atec |
Contributo finanziario
| Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di commercio sono pari a euro 200.000,00. Il contributo a fondo perduto è erogato con le seguenti caratteristiche: ● l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese considerate ammissibili (di cui all’art. 6) al netto di IVA, fino a un massimo di euro 15.000,00; ● l’investimento minimo è pari a euro 3.000,00;
|
Scadenza
| Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 11.00 del 30 maggio 2023 e fino alle ore 23.59 del 12 settembre 2023. |
Ulteriori informazioni | d07a365b-d6b2-4fb4-b244-e9b3f989bee0 (camcom.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.