Finanziamento a fondo perduto per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole

30 Giugno 2023

Titolo

OCM Vino Investimenti 2023/2024. Finanziamento a fondo perduto per sostenere gli investimenti delle imprese vitivinicole.

Ente finanziatore

Regione Liguria

Obiettivi ed impatto attesi

La misura “Investimenti” è una misura attivata nell’ambito del Piano Strategico Nazionale 2023/2027 per il settore vitivinicolo, volta all’adeguamento delle strutture aziendali per migliorare il rendimento globale delle imprese, soprattutto in termini di adeguamento alla domanda di mercato e al conseguimento di una maggiore competitività in termini di risparmi energetici, efficienza globale nonché trattamenti sostenibili

Criteri di eleggibilità

Ai sensi dell’articolo 3 del decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste 14 dicembre 2022 n. 640042 (Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e ss. mm. e ii. per quanto riguarda l’applicazione della misura degli investimenti.), sono autorizzati a presentare domanda di sostegno sul presente bando i seguenti soggetti operanti nel settore vitivinicolo, con sede operativa sul territorio regionale:

1) le microimprese, le piccole e medie imprese così come definite ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione, del 6 maggio 2003;

2) le imprese intermedie cui non si applica l’articolo 2, paragrafo 1, del titolo I dell’allegato della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003, che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo non supera i 200 milioni di euro;

3) le grandi imprese ovvero che occupano più di 750 dipendenti o il cui fatturato è superiore a 200 milioni di euro; echesvolgonoalmenounadelleseguenti attività:

a) la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse ottenute, acquistate, o conferite dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

b) la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti dai soci, anche ai fini della sua commercializzazione;

c) l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino conferito dai soci, e/o acquistato anche ai fini della sua commercializzazione; Sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti oggetto del sostegno;

d) la produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori qualora la domanda sia rivolta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della

commercializzazione. I contributi non sono concessi alle imprese in difficoltà (art. 5, paragrafo 2, 4° capoverso del regolamento (UE) 2021/2115) ai sensi della comunicazione della Commissione relativa a “Orientamenti sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese non finanziarie in difficoltà (GU C 249 del 31/07/2014 pag. 1).

Contributo finanziario

L’importo della spesa minima, pena la non ammissibilità della domanda, non può essere inferiore a 2.500 euro mentre la spesa massima ammissibile non può superare i 30.000,00 euro;

Il contributo è concesso a saldo ed è pari al 40% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa).

Il contributo è ridotto al 20% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come intermedia ovvero che occupi meno di 750 dipendenti o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di euro.

Il contributo è ridotto al 19% della spesa effettivamente sostenuta (IVA esclusa) qualora l’investimento sia realizzato da una impresa classificabile come grande ovvero che occupi più di 750 dipendenti o il cui fatturato è superiore a 200 milioni di euro.

DOTAZIONE FINANZIARIA Il Decreto Dipartimentale del Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste n. 23313 del 18 gennaio 2023 – “Settore vitivinicolo – Ripartizione della dotazione finanziaria relativa alla campagna 2023/2024” attribuisce alla Liguria per la misura “Investimenti” l’importo di euro 87.269,00.

PERIODO DI ELEGGIBILITA’ DELLE SPESE Le spese ammissibili sono quelle sostenute nel periodo successivo alla data di presentazione informatica della domanda di aiuto ed entro il 30 giugno 2024.

Scadenza

Data apertura: 14 Giugno 20

Data chiusura: 31 Luglio 2023

Le domande di aiuto per beneficiare del premio dovranno essere presentate informaticamente all’Organismo Pagatore AGEA tramite l’applicativo Sian dalla data di approvazione del presente bando ed entro e non oltre il termine del 31 luglio 2023 e dovranno essere altresì consegnate in forma cartacea e corredate dalla relativa documentazione alla Regione Liguria- Settore Ispettorato agrario regionale, competente per territorio entro il giorno 11 agosto 2023 salvo eventuali proroghe disposte e autorizzate dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Ulteriori informazioni

contributi per la viticoltura – Agriligurianet

 

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles