Ente finanziatore | LIGURIA |
Obiettivi ed impatto attesi | Il presente avviso intende consolidare quei processi di rafforzamento delle competenze della forza lavoro già avviati con la programmazione FSE 2014 – 2020, in particolare con le linee d’intervento attuate nell’ambito delle “Linee guida della Regione Liguria per la formazione continua e permanente” approvate con dgr n. 45 del 20 gennaio 2017. L’avviso ha lo scopo di finanziare attività di formazione continua della durata variabile dalle 16 alle 150 ore, destinate al conseguimento dei seguenti obiettivi: – promuovere e migliorare la Formazione continua dei lavoratori e degli imprenditori; – riallineare le competenze e le conoscenze in virtù dei cambiamenti in atto negli scenari di riferimento; – sviluppare la competitività dell’impresa valorizzandone il capitale umano in essa presente; – sostenere la crescita e mantenere un grado di competitività che permetta a imprese e territori di continuare a crescere in modo intelligente e sostenibile; – favorire l’acquisizione di competenze digitali; – acquisire competenze in linea con la trasformazione verde dell’economia; – sviluppare una maggiore consapevolezza sulla salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro; – favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazione di crisi.
L’Avviso è finalizzato all’accrescimento delle competenze della forza lavoro occupata nel territorio regionale attraverso il finanziamento di corsi di formazione di aggiornamento rivolti alle imprese nonché azioni di riqualificazione dei lavoratori coinvolti in situazione di crisi collegati a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale. Due sono le linee d’intervento individuate: 1. Iniziative formative aziendali e settoriali di aggiornamento; 2. Piani formativi di aziende in crisi e collegati a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale. Non è ammessa la formazione resa obbligatoria da specifica normativa nazionale e/o regionale, la formazione su tematiche medico-sanitarie e la formazione rivolta ai lavoratori dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art.1 del D.lgs.165/01. |
Criteri di eleggibilità | Soggetti beneficiari dell’avviso sono le imprese, aventi unità produttiva e/o sede operativa presente sul territorio in regione Liguria, in particolare: – per la linea d’intervento 1 “Iniziative formative aziendali e settoriali di aggiornamento” sono le imprese che attuano interventi di formazione per l’aggiornamento dei propri lavoratori e degli imprenditori; – per la linea d’intervento 2 “Piani formativi di aziende in crisi e collegati a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale” sono le imprese in crisi che attuano piani formativi collegati a piani di riconversione e ristrutturazione aziendale.
I soggetti destinatari della formazione sono i lavoratori occupati presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di regione Liguria, che prendono parte al progetto in qualità di partecipanti ai percorsi formativi approvati a valere sul presente Avviso. Ai fini della partecipazione ai corsi di formazione ai lavoratori occupati sono assimilati gli assunti mediante contratto di somministrazione lavoro. |
Contributo finanziario
| Le risorse destinate al finanziamento del presente Avviso, sul Programma Regionale FSE + 2021-2027 Regione Liguria, priorità “Occupazione”, obiettivo specifico d) promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute sono complessivamente pari a 7.700.000,00 di euro. Lo stanziamento è così suddiviso per le due linee d’intervento: – Linea d’intervento 1): € 7.000.000,00
– Linea d’intervento 2): € 700.000,00
I finanziamenti concessi ai sensi dei suddetti regolamenti “de minimis” devono avvenire nel rispetto dei massimali previsti dai rispettivi regolamenti , in particolare possono essere concessi se la somma di tali aiuti con altri aiuti de minimis in precedenza concessi al soggetto beneficiario (inteso come “impresa unica”) da qualsivoglia ente, nell’arco di tre esercizi finanziari (esercizio finanziario in corso al momento della concessione e i due precedenti), non determini il superamento del massimale di : € 200.000,00 nel caso del Regolamento (UE) n.1407/2013; € 30.000,00 nel caso del Regolamento (UE) n.717/2014; € 25.000,00 nel caso del Regolamento (UE) n.1408/2013
Non è richiesto un cofinanziamento da parte del beneficiario, il finanziamento pubblico può coprire fino al 100% dei costi |
Scadenza
| Le candidature potranno essere presentate entro il 30/06/2025. |
Ulteriori informazioni | 20230809_DGR_817_2023_Avviso.pdf (alfaliguria.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo