FONDO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO PER LE IMPRESE COOPERATIVE

14 Dicembre 2022
TitoloFONDO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO PER LE IMPRESE COOPERATIVE
Ente finanziatoreRegione Lombardia
Settore di riferimentoImpresa e Industria
Obiettivi ed impatto attesiLa finalità generale del Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative, istituito con la l.r. n.36/2015, è quella di sostenere la creazione e la competitività delle imprese cooperative lombarde, nonché delle cooperative sociali e dei loro consorzi, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da lavoratori provenienti da imprese sottoposte a procedure fallimentari

 

Le agevolazioni saranno concesse per progetti volti alla creazione e allo sviluppo competitivo delle cooperative lombarde, anche mediante l’acquisizione di rami di azienda o asset aziendali di aziende soggette a procedura concorsuale.

 

La  durata dei progetti è fino a 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione dell’agevolazione, elevabili a 18 mesi per investimenti a carattere immobiliare.

Criteri di eleggibilitàI progetti devono essere realizzati nell’ambito del territorio della Regione Lombardia.

 

Possono presentare domanda, secondo le procedure e i requisiti che saranno dettagliati nel bando attuativo, i seguenti soggetti:

ü  le piccole e medie imprese lombarde costituite in forma cooperativa e i loro consorzi (ivi incluse le Cooperative di comunità);

ü  i circoli cooperativi, così come definiti dalla L.r. 36/15. In caso di progetti di cd. workers buyout le cooperative dovranno essere nuove società cooperative costituite per almeno il 50% da soci che:

I)               siano stati dipendenti dell’impresa sottoposta ad una procedura concorsuale secondo la normativa statale vigente ovvero

II)             risultino essere stati in stato di disoccupazione per un totale di 6 mesi, anche non continuativi, nei 3 anni precedenti la presentazione della domanda.

 

 

Sono esclusi i settori previsti dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013 (“De minimis”). Sono altresì escluse le cooperative edilizie e di abitazione.

 

Contributo finanziario

 

La dotazione finanziaria messa a disposizione pari a euro 7.405.302,64 a valere sul capitolo di bilancio “Contributi per lo sviluppo e il sostegno della competitività delle imprese”, salvo ulteriori risorse aggiuntive che si renderanno disponibili.

 

L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato erogato interamente a valere su risorse regionali, che può concorrere fino ad un massimo del 70% delle spese ammesse e comunque non oltre 350.000 euro (ovvero euro 210.000,00 per le cooperative costituite da non più di 12 mesi ed i circoli cooperativi).

La durata massima del finanziamento è pari a 5 anni, di cui fino ad un massimo di 2 anni di preammortamento.

In presenza di investimenti di carattere immobiliare la suddetta durata potrà essere elevata sino a 10 anni.

Al finanziamento sarà applicato un tasso agevolato, pari a:

· 0,1% per le cooperative sociali e i loro consorzi e per progetti di c.d. “workers buyout”)

· 0,5% per gli altri soggetti beneficiari

Sono ammissibili i progetti che comportino spese complessive ammissibili non inferiori a euro 25.000,00 (ovvero euro 20.000 per le cooperative costituite da non più di 12 mesi ed euro 15.000,00 per i circoli cooperativi).

Sono considerate ammissibili le spese per investimenti volti alla creazione e allo sviluppo delle imprese cooperative e dei loro consorzi, quali: beni strumentali, licenze software, acquisto e ristrutturazione degli immobili, acquisto di ramo d’azienda o di asset aziendali di aziende sottoposte a procedure fallimentari (per i progetti cosiddetti “workers buyout”).

Sono altresì ammissibili, nel limite massimo complessivo del 30% delle spese ammesse, le seguenti spese: affitto locali, servizi di consulenza specialistica, spese di commissione per garanzie (nel limite massimo del 2% del programma di investimento ammissibile) e spese generali.

 

Sono ammissibili i progetti che comportino spese complessive ammissibili non inferiori a euro 25.000,00 (ovvero euro 20.000 per le cooperative costituite da non più di 12 mesi ed euro 15.000,00 per i circoli cooperativi).

Sono considerate ammissibili le spese per investimenti volti alla creazione e allo sviluppo delle imprese cooperative e dei loro consorzi, quali: beni strumentali, licenze software, acquisto e ristrutturazione degli immobili, acquisto di ramo d’azienda o di asset aziendali di aziende sottoposte a procedure fallimentari (per i progetti cosiddetti “workers buyout”).

Sono altresì ammissibili, nel limite massimo complessivo del 30% delle spese ammesse, le seguenti spese: affitto locali, servizi di consulenza specialistica, spese di commissione per garanzie (nel limite massimo del 2% del programma di investimento ammissibile) e spese generali.

 

Scadenza

 

Bando a sportello
Ulteriori informazioniget_file (finlombarda.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles