Titolo | Fondo strategico regionale. We Coop, fondo regionale per le cooperative
|
Ente finanziatore | LIGURIA |
Obiettivi ed impatto attesi | Scopo dello strumento finanziario (di seguito il “Fondo”) è favorire il rafforzamento patrimoniale delle cooperative liguri di produzione e lavoro organizzate in forma di società a responsabilità limitata che abbiano intrapreso ovvero siano in procinto di intraprendere un progetto di investimento orientato a favorirne l’aumento della produttività e/o dell’occupazione. |
Criteri di eleggibilità | Possono beneficiare degli interventi del Fondo le società cooperative di produzione e lavoro (ex art.4 co.3 del DM 23 giugno 2004) che, alla data di presentazione della domanda, siano in possesso dei seguenti requisiti, a pena di inammissibilità: – essere regolarmente costituite, iscritte da almeno tre anni nel registro delle imprese presso la CCIAA ed attive; – essere iscritte all’Albo delle cooperative di produzione e lavoro (ai sensi dell’art.4 co.3 del DM 23 giugno 2004) ed organizzate in forma di società a responsabilità limitata e svolgere una delle attività previste nella Tabella Codici Ateco; – possedere i requisiti dimensionali di piccola e media impresa. Ai fini della definizione di impresa e della determinazione della dimensione, si utilizza la definizione di cui alla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione europea del 6 maggio 2003 ed al Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 e ss.mm.ii. – avere depositato almeno due bilanci: dall’ultimo bilancio approvato, devono, inoltre, risultare i seguenti parametri: • risultato d’esercizio positivo; • rapporto tra indebitamento finanziario (ammontare debiti bancari breve e medio/lungo termine) e valore della produzione (voce A conto economico CEE) minore o uguale al 60%; – essere in regola con i contributi previdenziali e fiscali; – non presentare protesti e/o altre segnalazioni pregiudizievoli; – non presentare segnalazioni di sofferenza da parte del sistema bancario (a tal fine entro 45gg dalla data di presentazione della domanda, la cooperativa dovrà presentare tramite pec, all’indirizzo ligurcapitalspa@actaliscertymail.it un’estrazione aggiornata sulla posizione in Centrale Rischi); – non trovarsi in stato di liquidazione coatta amministrativa, liquidazione giudiziale, concordato preventivo (ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale in forma diretta o indiretta, per il quale sia già stato adottato il decreto di omologazione previsto dall’art. 112 e ss. del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) ed ogni altra procedura concorsuale prevista dal d.lgs. n. 14/2019 e successive modifiche, né avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti, il tutto nei limiti e alle condizioni in cui le predette procedure trovino applicazione, ai sensi di legge, anche nei confronti delle società cooperative; – non presentare le caratteristiche di impresa in difficoltà ai sensi dell’art. 2 del Regolamento (UE) 2014/651, come modificato in seguito al Regolamento UE n. 2021/1237 della Commissione del 23 luglio 2021, fatte salve le deroghe previste all’art.1 paragrafo 4 lettera c); – non essere destinatarie di provvedimenti di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del D. lgs. 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii. e non essere a conoscenza dell’esistenza di tali cause nei confronti dei soggetti indicati nell’art. 85 del medesimo decreto; – non essere destinatarie di sanzione interdittiva o altra sanzione che comporti l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e/o l’eventuale revoca di quelli già concessi.
Le ricadute economiche e occupazionali dei progetti di investimento devono riguardare sedi operative ubicate nel territorio della Regione Liguria che dovranno essere regolarmente censite presso la C.C.I.A.A. e nella piena disponibilità dell’impresa al momento dell’erogazione dell’intervento di Ligurcapital. |
Contributo finanziario
| Al Fondo è assegnata una dotazione complessiva di risorse finanziarie pubbliche (di seguito “Dotazione”) pari ad euro 300.000 a valere sul Fondo Strategico Regionale e concluderà le proprie attività entro il 31/12/2031, fatto salvo un periodo di grazia che ne proroghi la durata fino ad un massimo di 2 anni.
Il Fondo interviene nell’ambito di un’operazione di aumento di capitale sociale realizzato dalla cooperativa a supporto di un progetto di investimento orientato a favorirne l’aumento della produttività e/o dell’occupazione. Con l’obiettivo di massimizzare l’efficacia dell’intervento istituzionale, il Fondo opera in modo sussidiario e complementare rispetto alla partecipazione di uno o più co-investitori (cd. effetto leva) terzi rispetto alla cooperativa richiedente l’intervento. Per realizzare l’intervento Ligurcapital sottoscriverà, in qualità di socio finanziatore ai sensi dell’art. 2526 c.c, l’aumento di capitale per un importo compreso fra un minimo di euro 25.000 e un massimo di euro 50.000.
|
Scadenza
| Data apertura: 20 Novembre 2023 fino a esaurimento risorse
Proroghe: offline dal 13 novembre su LigurCapital. |
Ulteriori informazioni | FONDO STRATEGICO REGIONALE (ligurcapital.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.