Fostering knowledge valorisation through societal and cultural interactions (CSA) Promuovere la valorizzazione della conoscenza attraverso le interazioni sociali e culturali (CSA) TOPIC ID: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-33

14 Dicembre 2022
TitoloFostering knowledge valorisation through societal and cultural interactions (CSA)

Promuovere la valorizzazione della conoscenza attraverso le interazioni sociali e culturali (CSA)

TOPIC ID: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-33

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

Settore di riferimentoCultura
Obiettivi ed impatto attesiI progetti devono contribuire ai seguenti risultati:

 

·      Creazione e trasferimento di valore all’economia e alla società attraverso una maggiore interazione tra istituzioni artistiche e culturali, cittadini e industria;

·      Soluzioni innovative con una forte accettazione sociale per l’adozione e la capacità di trasformazione attraverso nuove concettualizzazioni delle sfide sociali consentite da metodologie e approcci artistici;

·      interazioni, schemi e modalità abilitanti che coinvolgano la società civile, le arti, le istituzioni culturali e l’industria a beneficio di diverse comunità, sviluppando competenze e promuovendo la preparazione, la ripresa e la transizione gemellare.

 

Ambito di applicazione:

La nuova Strategia industriale mira a un’innovazione basata sul luogo con un ampio coinvolgimento delle parti interessate. La politica europea di valorizzazione della conoscenza pone molta attenzione a un impegno sociale più diversificato che coinvolga una moltitudine di partecipanti per creare valore attraverso l’innovazione a beneficio di tutta la società.

 

Per consentire un cambiamento sistemico e realizzare la transizione gemellare non bastano le sole soluzioni tecnologiche, se queste non vengono accettate e utilizzate appieno dalla società o se aumentano le disuguaglianze esistenti. L’impegno con le arti e le istituzioni culturali può aumentare la comprensione da parte dei cittadini di questioni complesse (come i cambiamenti climatici, la gestione delle crisi, i dati, l’intelligenza artificiale, ecc.) e coinvolgere i cittadini nella co-creazione di soluzioni basate sulle conoscenze esistenti e sui risultati della ricerca e guidate dall’arte e dalla tecnologia. Rafforzare gli approcci di sperimentazione e creatività comuni nelle modalità di interazione artistica e culturale, in co-creazione con i cittadini e l’industria, può aumentare il potenziale di trasformazione verso un futuro più prospero, inclusivo e innovativo.

 

Questa azione mira a rafforzare e sviluppare ulteriormente i programmi esistenti o nuovi che promuovono le interazioni tra arti, tecnologie industriali e cittadini, che aumentano l’adozione di nuove tecnologie e soluzioni innovative attraverso una migliore comprensione e accettazione da parte della società, nonché la co-creazione che produce benefici economici e sociali. Mentre l’arte e la tecnologia sono i motori principali, i cittadini e le comunità sono messi in condizione di sviluppare, testare, co-creare e condividere i benefici di nuove soluzioni innovative che rispondono alle loro esigenze. L’industria è stimolata ad adottare approcci più umani e creativi, rafforzati dalle interazioni con i cittadini, gli artisti, i designer, gli scienziati delle scienze sociali e umane, i professionisti e le istituzioni culturali e creative.

 

Le proposte dovranno affrontare almeno una delle seguenti sfide:

 

·      Sviluppare e testare nuovi schemi, iniziative e modalità per le interazioni arte-tecnologie industriali-cittadini che portino a una maggiore adozione dei risultati della ricerca e delle soluzioni innovative da parte del mercato e della società.

·      trasferire, con gli opportuni adattamenti, e testare in un altro ambiente, schemi, iniziative e modalità esistenti per le interazioni arte-tecnologia industriale-cittadini che aumentino l’adozione dei risultati della ricerca e delle soluzioni innovative da parte del mercato e della società.

·      Almeno 20 schemi e iniziative esistenti (o recenti) saranno testati in uno Stato membro diverso da quello in cui sono in atto/di origine, in tutta Europa.

 

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)

– essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia gli Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e i territori d’oltremare (PTOM)) I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei partecipanti

– prima di presentare la proposta dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto

La Commissione ritiene che un contributo UE di circa 1,00 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Il budget totale indicativo per il tema è di 5,00 milioni di euro.

Tipo di azione : Azioni di coordinamento e di sostegno

 

Si applicano le seguenti eccezioni: Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della terra, posizionamento, navigazione e/o tempistica correlati basati su satelliti, i beneficiari devono utilizzare Copernicus e/o Galileo/EGNOS (possono essere utilizzati anche altri dati e servizi).

I costi ammissibili assumeranno la forma di un importo forfettario come definito nella decisione del 7 luglio 2021 che autorizza l’uso di contributi forfettari nell’ambito del programma Horizon Europe – il programma quadro per la ricerca e l’innovazione (2021-2027) – e nelle azioni del programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica (2021-2025).

 

Scadenza

 

29 Marzo 2023 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioniwp-7-digital-industry-and-space_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

pag 340

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles