HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-24: Sviluppo di alternative sicure e sostenibili in fase di progettazione (IA)

30 Settembre 2023
TitoloHORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-24: Sviluppo di alternative sicure e sostenibili in fase di progettazione (IA)

 

HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-24: Development of Safe and Sustainable by Design alternatives (IA)

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma

Programma quadro Horizon Europe (HORIZON)

Settore di riferimentoIMPRESA E INDUSTRIA
Obiettivi ed impatto attesiI progetti devono contribuire ai seguenti risultati:

  • L’industria europea avrà accesso ad alternative innovative più sicure e sostenibili di prodotti chimici e materiali con ridotte barriere di sostituzione (ad esempio, prestazioni, costi e domanda di fornitura);
  • L’industria sarà in grado di testare e dimostrare l’applicabilità del quadro di riferimento Safe and Sustainable by Design per sviluppare sostanze chimiche o materiali innovativi in sostituzione delle sostanze che destano preoccupazione ;
  • Le ambizioni dell’UE in materia di clima[3] saranno sostenute contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra attraverso una produzione e un utilizzo più sostenibili di prodotti chimici e materiali Safe and Sustainable by Design;
  • Le strategie/politiche e i regolamenti dell’UE, come la proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, il marchio Ecolabel UE, il regolamento REACH o il regolamento CLP  saranno supportati da alternative sicure e sostenibili di sostanze chimiche e materiali;
  • La prova di concetto dello sviluppo di nuovi prodotti chimici o materiali Safe and Sustainable by Design porterà alla dimostrazione delle nuove competenze necessarie per applicare il quadro Safe and Sustainable by Design;
  • L’adozione da parte del mercato dei prodotti chimici e dei materiali Safe and Sustainable by Design sarà incoraggiata da una migliore comprensione dei loro benefici da parte dei cittadini.

Ambito di applicazione:

L’iniziativa della Commissione per una progettazione sicura e sostenibile [8] definisce un quadro di riferimento per la valutazione della sicurezza e della sostenibilità delle sostanze chimiche e dei materiali e dovrebbe essere considerata come un riferimento nella proposta.

Le proposte devono sviluppare una o più nuove sostanze o materiali chimici per sostituire le sostanze esistenti con funzionalità tensioattive, ritardanti di fiamma o plastificanti per un’applicazione scelta. Le proposte devono riguardare almeno un’applicazione industriale. Le nuove sostanze o i nuovi materiali devono essere in linea con il quadro di riferimento Safe and Sustainable by Design e dimostrare una maggiore sostenibilità e un contributo alla riduzione dell’impatto sul clima. Le applicazioni industriali selezionate devono riguardare settori in cui la sostituzione con soluzioni più sicure e sostenibili non è ancora avvenuta o è in corso.

Le proposte devono riguardare tutti i seguenti aspetti:

  • Prova di concetto del quadro Safe and Sustainable by Design. Le sostanze o i materiali sviluppati dovranno essere conformi al Safe and Sustainable by Design framework. I risultati dei progetti selezionati saranno presi in considerazione per l’ulteriore perfezionamento del quadro definito, se applicabile;
  • La selezione dei prodotti chimici/materiali da sviluppare deve essere giustificata con un’analisi tecnologica e socioeconomica;
  • Le proposte devono coinvolgere tutti gli attori interessati lungo la catena del valore;
  • Identificare le barriere di sostituzione per le applicazioni selezionate e proporre un meccanismo di guida per la massima sostituzione nelle catene di valore mirate;
  • Identificare e affrontare le sfide per l’adattamento delle linee di produzione esistenti;
  • Esplorare la collaborazione con i banchi di prova per l’innovazione aperta (OITB) esistenti, ove opportuno;
  • L’interoperabilità per la condivisione dei dati deve essere affrontata in tutta la catena del valore;
  • Azioni di comunicazione a tutti gli stakeholder e in particolare ai cittadini sui benefici dei prodotti chimici e dei materiali Safe and Sustainable by Design sviluppati.

Le proposte dovranno indicare a quali capitoli del Piano strategico di ricerca e innovazione per i prodotti chimici e i materiali[10] contribuiranno.

Le proposte presentate nell’ambito di questo tema devono includere un caso aziendale e una strategia di sfruttamento, come indicato nell’introduzione a questa Destinazione.

Le proposte devono prevedere un’adeguata competenza nel campo delle scienze sociali e umane (SSH), in particolare nell’analisi socioeconomica della sostanza o dell’applicazione in questione.

I progetti devono basarsi o cercare di collaborare con progetti esistenti e sviluppare sinergie con altre iniziative, programmi di finanziamento e piattaforme europee, nazionali o regionali pertinenti. Ad esempio, con i progetti derivanti dal tema HORIZON-CL4-2021-RESILIENCE-01-08 e con altri progetti pertinenti del tema HORIZON-CL6-2023-ZEROPOLLUTION. Le proposte devono prevedere le risorse necessarie per la collaborazione con altri progetti pertinenti.

Sono incoraggiate le sinergie con le missioni di Horizon Europe, se pertinenti.

Condizioni specifiche dell’argomento:

Si prevede che le attività inizino a TRL 4-5 e raggiungano TRL 6-7 entro la fine del progetto – cfr. Allegato generale B.

 

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

 

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

 

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

 

– Paesi in via di adesione,

 

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto

La Commissione stima che un contributo dell’UE compreso tra 12,00 e 15,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Bilancio indicativo

Il bilancio indicativo totale per il tema è di 59,00 milioni di EUR.

Tipo di azione Azioni di innovazione

Scadenza

 

07 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioniwp-7-digital-industry-and-space_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles