Titolo | HORIZON-CL5-2023-D4-02-02: Solutions for the identification of vulnerable buildings and people-centric built environment, and for improving their resilience in disruptive events and altered conditions in a changing climate (Built4People Partnership)
HORIZON-CL5-2023-D4-02-02: Soluzioni per l’identificazione degli edifici vulnerabili e dell’ambiente costruito incentrato sulle persone, e per migliorare la loro resilienza in caso di eventi dirompenti e condizioni alterate in un clima che cambia (Built4People Partnership) |
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Horizon europe |
Settore di riferimento | Energia |
Obiettivi ed impatto attesi | I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:
§ Maggiore consapevolezza degli approcci per l’identificazione e la categorizzazione della vulnerabilità degli edifici e delle infrastrutture esistenti e future. § Aumento del numero di soluzioni innovative dimostrate per migliorare la sicurezza e la resilienza dell’ambiente costruito, in caso di eventi climatici estremi e altre catastrofi naturali, nonché di condizioni alterate dal cambiamento climatico. § Maggiore utilizzo di dati rilevanti, come le previsioni meteorologiche o gli avvisi di catastrofe, da parte dei sistemi di monitoraggio e gestione dell’ambiente edificato (ad esempio, per avviare protocolli di emergenza automatici per avvisare e proteggere gli utenti degli edifici). § Migliore comprensione dei nuovi modelli di business che consentono di ottimizzare i costi della resilienza, tenendo conto della gestione degli asset e degli approcci al ciclo di vita. § Aumento della consapevolezza degli occupanti degli edifici e di altri stakeholder chiave sulle soluzioni disponibili in caso di eventi climatici estremi e disastri naturali. § Ambito di applicazione: § Gli edifici devono contribuire a un approccio integrato per un ambiente costruito sicuro e sano, incentrato sulle persone, a livello di isolato, distretto e città. L’ambiente costruito deve essere adattato, progettato e costruito per combattere gli effetti del riscaldamento globale (aumento dell’effetto isola di calore, aumento della richiesta di raffreddamento, scarsità d’acqua, ecc.) e per fornire sicurezza e resilienza agli eventi climatici avversi su scala più ampia, garantendo al contempo il collegamento e l’integrazione con le infrastrutture energetiche, ICT e di trasporto.
Le proposte devono riguardare tutti i seguenti aspetti:
§ Sviluppare approcci e strumenti per l’identificazione e la categorizzazione della vulnerabilità degli edifici e dell’ambiente costruito esistenti e futuri, ove possibile utilizzando e/o sviluppando ulteriormente le metodologie di valutazione della vulnerabilità esistenti. § Sviluppare progetti, materiali e soluzioni innovative per migliorare la sicurezza (ad esempio, la sicurezza antincendio) e la resilienza dell’ambiente edificato agli eventi climatici estremi (ondate di calore, inondazioni, tempeste di categoria 5, ecc.), e che possono essere rilevanti anche per altri disastri naturali, come i terremoti, a seconda della posizione geografica degli edifici. § Garantire, se del caso, che le soluzioni proposte migliorino anche l’accessibilità per le persone con disabilità, migliorino l’ambiente locale e riducano al minimo gli impatti negativi sulla biodiversità, ad esempio affidandosi a soluzioni basate sulla natura. § Ove opportuno, garantire che gli approcci e le soluzioni proposte affrontino la ristrutturazione profonda, collegandosi agli strumenti pertinenti per la sensibilizzazione e la consulenza dei proprietari degli edifici (ad esempio, i passaporti di ristrutturazione) al fine di adattare gradualmente gli edifici ai cambiamenti climatici in un approccio basato su percorsi di adattamento. § Esplorare l’uso di dati rilevanti, come le previsioni meteorologiche e/o gli avvisi di catastrofe, da parte dei sistemi di monitoraggio e gestione dell’ambiente costruito (ad esempio, per lanciare protocolli di emergenza automatici per avvisare e proteggere gli utenti degli edifici). § Indagare il potenziale della gestione degli asset e degli approcci al ciclo di vita per ottimizzare i costi della resilienza (ad esempio, ai fattori climatici e ambientali). § Assicurarsi che sia coperta l’intera catena del valore, dalla progettazione alla costruzione fino alla fine del ciclo di vita. § Dimostrare le soluzioni in almeno due dimostratori, coinvolgendo diverse tipologie di edifici, a livello di isolato o di distretto e includendo, se necessario, le connessioni alle infrastrutture energetiche, ICT e di trasporto, in diverse aree geografiche, con diverse condizioni ambientali, sociali ed economiche locali. § Contribuire alle attività dei partner di Built4People e alla rete di cluster di innovazione Built4People. Questo tema richiede il contributo effettivo delle discipline SSH e il coinvolgimento di esperti SSH, istituzioni e l’inclusione di competenze SSH rilevanti, al fine di produrre effetti significativi e significativi che aumentino l’impatto sociale delle attività di ricerca correlate.
Questo tema implementa il partenariato europeo co-programmato su “Ambiente costruito sostenibile incentrato sulle persone” (Built4People). Pertanto, i progetti che derivano da questo tema dovranno riferire i risultati al Partenariato europeo “Ambiente costruito sostenibile incentrato sulle persone” (Built4People) a sostegno del monitoraggio dei suoi KPI. |
Criteri di eleggibilità | Condizioni di ammissibilità Le condizioni sono descritte nell’Allegato generale B. Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:
-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:
– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)
– Paesi in via di adesione,
I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Le condizioni sono descritte nell’Allegato generale B. Si applicano le seguenti eccezioni: Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della terra, posizionamento, navigazione e/o tempistica correlati basati su satelliti, i beneficiari devono utilizzare Copernicus e/o Galileo/EGNOS (possono essere utilizzati anche altri dati e servizi). Si prevede che le attività di livello di preparazione tecnologica raggiungano il TRL 6-8 entro la fine del progetto – si veda l’Allegato generale B.
|
Contributo finanziario
| Contributo UE previsto per progetto La Commissione ritiene che un contributo UE di circa 5 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 10,00 milioni di euro. Tipo di azione Azioni di innovazione |
Scadenza
| 05 Settembre 2023 17:00:00 Brussels time |
Ulteriori informazioni | wp-8-climate-energy-and-mobility_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)
pag 306 |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.