Titolo | HORIZON-CL5-2024-D4-02-04: Progettare per l’adattabilità, il riutilizzo e la decostruzione degli edifici, in linea con i principi dell’economia circolare (Built4People Partnership)
HORIZON-CL5-2024-D4-02-04: Design for adaptability, re-use and deconstruction of buildings, in line with the principles of circular economy (Built4People Partnership) |
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Horizon Europe
|
Settore di riferimento | Energia |
Obiettivi ed impatto attesi | I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi: · Migliore adattabilità di edifici e unità immobiliari a nuovi usi. · Aumento del riutilizzo e del riciclo di elementi e prodotti edilizi. · Estensione della vita utile degli edifici. · Maggiore consapevolezza sulle migliori pratiche di progettazione per l’adattabilità, il riutilizzo e la decostruzione. Ambito di applicazione: Basato sull’integrazione di strumenti, prodotti e tecniche innovative, per consentire costruzioni e ristrutturazioni che incorporino il principio dell’estensione della vita utile degli edifici e facilitino l’adattabilità alle mutevoli esigenze degli utenti (ad esempio per un uso ottimale dello spazio interno o per migliorare le condizioni di lavoro e di vita), il riutilizzo e la decostruzione, in una prospettiva di ottimizzazione del ciclo di vita e di economia circolare. Le proposte devono riguardare tutti i seguenti aspetti: · Convalidare soluzioni di costruzione e ristrutturazione basate sull’integrazione di strumenti, prodotti, tecniche, processi e metodi innovativi, che facilitino la decostruzione e il riutilizzo, sulla base di approcci al ciclo di vita lungo tutta la catena del valore. · Assicurare la convalida delle soluzioni: o Considerare l’adattabilità e la reversibilità degli edifici e delle unità edilizie al mutare degli usi e ad altri fattori rilevanti (ad esempio, l’evoluzione dell’ambiente circostante). o Migliorare la facilità di riutilizzo degli elementi e dei prodotti da costruzione degli edifici esistenti, facilitando anche il riciclaggio quando il riutilizzo non è possibile. o Sviluppare elementi e prodotti edilizi che possano essere smontati e riutilizzati, compresi quelli realizzati con materiali che trattengono la CO2, come materiali e prodotti a base biologica di provenienza sostenibile e di lunga durata e materiali/aggregati innovativi a basse emissioni. o Si rivolge a tutti i componenti degli edifici, compresi gli elementi strutturali, gli involucri, gli arredi interni e i sistemi tecnici dell’edificio. o Sono radicati nelle catene del valore locali e regionali, basati su approcci partecipativi per l’accettabilità sociale dell’innovazione, in particolare per quanto riguarda le pratiche e le competenze della forza lavoro. o Può adattarsi in modo flessibile all’approvvigionamento locale/regionale di prodotti e materiali innovativi per aumentare la replicabilità. o Affrontare la mitigazione dei cambiamenti climatici, riducendo al minimo le emissioni. o Consentire di ridurre al minimo gli impatti negativi dell’inquinamento e della perdita di biodiversità derivanti dai lavori di ristrutturazione e costruzione. · Validazione delle soluzioni in un ambiente pertinente (reale o quasi): o Copre progetti residenziali e non residenziali, di cui almeno la metà dovrebbero essere progetti di ristrutturazione. o Copre almeno due Paesi diversi, con condizioni climatiche diverse. o Coinvolge le catene di valore locali e regionali, in particolare le PMI, sulla base di approcci partecipativi per aumentare l’adesione all’innovazione da parte degli utenti. o Risultati in indicatori chiari e, se del caso, quantificati e misurabili sui miglioramenti dovuti all’uso delle soluzioni. · Fornire indicazioni e raccomandazioni ai fornitori di tecnologie, alle autorità di regolamentazione, agli organismi di certificazione e standardizzazione e definire e attuare azioni di divulgazione ambiziose, per promuovere gli approcci dimostrati e sostenerne la riproduzione. · Se pertinente, contribuire con azioni specifiche e mirate alla standardizzazione e alle evoluzioni normative che possono favorire il riutilizzo e la decostruzione di materiali e prodotti edilizi. · Contribuire alle attività dei partner di Built4People e alla rete di cluster di innovazione Built4People. Questo argomento richiede il contributo effettivo delle discipline SSH e il coinvolgimento di esperti SSH, delle istituzioni e l’inclusione di competenze SSH pertinenti, al fine di produrre effetti significativi e significativi che rafforzino l’impatto sociale delle attività di ricerca correlate. Questo tema implementa il partenariato europeo co-programmato su “Ambiente costruito sostenibile incentrato sulle persone” (Built4People). Pertanto, i progetti che derivano da questo tema dovranno riferire i risultati al Partenariato europeo “Ambiente costruito sostenibile incentrato sulle persone” (Built4People) a sostegno del monitoraggio dei suoi KPI.
|
Criteri di eleggibilità | Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: -essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE: – Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti) – Paesi in via di adesione, I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.
|
Contributo finanziario
| Contributo UE previsto per progetto La Commissione stima che un contributo UE di circa 4,00 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 8,00 milioni di euro. Tipo di azione Azioni di ricerca e innovazione |
Scadenza
| 21 gennaio 2025 17:00:00 ora di Bruxelles |
Ulteriori informazioni | wp-8-clima-energia-e-mobilità_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.