HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01-4: Biodiversità, economia e finanza: Comprendere i rischi macrofinanziari associati alla perdita di biodiversità

15 Settembre 2023
TitoloHORIZON-CL6-2024-BIODIV-01-4: Biodiversità, economia e finanza: Comprendere i rischi macrofinanziari associati alla perdita di biodiversità
Ente finanziatoreCommissione europea

Orizzonte Europa

Settore di riferimentoAmbiente
Obiettivi ed impatto attesiIn linea con le priorità del Green Deal europeo e in particolare con la strategia dell’UE per la biodiversità al 2030 e la strategia dell’UE per il finanziamento della transizione verso un’economia sostenibile, le proposte selezionate contribuiranno a sbloccare i flussi finanziari necessari per invertire la perdita di biodiversità e a integrare la biodiversità, i servizi ecosistemici e il capitale naturale nella società e nell’economia.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:

·       Nuove conoscenze per accelerare la transizione ecologica e la trasformazione socioeconomica verso un’economia positiva per la natura in tutta l’UE, in un contesto di erosione del capitale naturale e di degrado degli ecosistemi e dei loro servizi essenziali;

·       Maggiore comprensione e quantificazione dell’importanza macroeconomica della biodiversità e delle implicazioni della sua perdita a livello di UE, come base per risposte più coordinate e meglio organizzate da parte dei principali attori economici e delle istituzioni, compresi i principali processi decisionali (ad esempio, il semestre UE);

·       Informazioni, strumenti e metriche per integrare meglio la biodiversità e la sua perdita nei quadri analitici macrofinanziari tradizionali, nella valutazione dei rischi e nei metodi di gestione, come base per migliorare il capitale naturale e le NBS;

·       Sviluppo di una gestione del rischio ambientale più completa e solida nel settore finanziario;

·       Mobilitazione della finanza tradizionale per rallentare e invertire la perdita di biodiversità nel contesto più ampio dello sviluppo sostenibile dell’ambiente, catalizzando gli investimenti positivi per la natura che contribuiscono agli obiettivi del Green Deal europeo;

·       Base di prove a sostegno dell’attuazione della strategia dell’UE per il finanziamento della transizione verso un’economia sostenibile.

Ambito di applicazione:

L’erosione del capitale naturale combinata con il collasso degli ecosistemi comporta implicazioni economiche e finanziarie di vasta portata, compresi i rischi per la stabilità macroeconomica e finanziaria di istituzioni, Paesi e regioni chiave. Il declino dei servizi ecosistemici comporta rischi fisici per gli attori economici e finanziari che dipendono da tali servizi, mentre le trasformazioni socioeconomiche potrebbero innescare rischi di transizione. Poiché più della metà del PIL mondiale si basa sulla natura, si stima che i rischi innescati dai servizi ecosistemici[1]si stima che i rischi innescati dal degrado degli ecosistemi per le società umane potrebbero essere almeno pari a quelli imposti dai cambiamenti climatici. Inoltre, questi rischi stanno aumentando, poiché la biodiversità si sta riducendo a ritmi senza precedenti nella storia dell’umanità, il che richiede una migliore comprensione, valutazione e gestione del rischio da parte di attori economici chiave come imprese, governi, banche centrali e autorità di vigilanza finanziaria. Tuttavia, un’ampia gamma di sfide, tra cui la complessità dei processi ecosistemici, l’incertezza sui punti di svolta e i problemi di valutazione, rendono tutto ciò molto difficile.

Le azioni dovrebbero migliorare lo stato dell’arte delle conoscenze sulle relazioni tra biodiversità, economia e sistema finanziario, compresa una migliore comprensione della natura e del grado dei rischi associati alla perdita di biodiversità, di come questi rischi interagiscono tra loro e di come possono evolvere nel tempo.

In particolare, ci si aspetta che le azioni

·       Ampliare la base di dati sulla dipendenza dell’economia dell’UE e del suo settore finanziario dalla natura, anche producendo indicatori macroeconomici pertinenti, ad esempio valutando la quota del PIL e dell’occupazione dell’UE che dipende dalla natura e valutando le implicazioni della perdita di biodiversità. Per quanto possibile, la ricerca dovrebbe anche estendersi all’analisi a livello di Paese e/o preparare il terreno per futuri studi più approfonditi con una maggiore risoluzione geografica.

·       Elaborare scenari adeguati alla valutazione del rischio finanziario, compresa l’identificazione delle attività a più alto rischio di incaglio e dei settori che rappresentano l’esposizione più elevata al rischio.

·       Co-progettare principi per una gestione del rischio ambientale più completa e più solida nel settore finanziario, sviluppare metodologie e strumenti innovativi a supporto della valutazione del rischio che possano cogliere meglio le specificità della natura e degli ecosistemi.

·       Esplorare gli strumenti per valutare l’allineamento delle imprese e delle istituzioni finanziarie con i principali obiettivi europei e globali legati alla biodiversità, anche sfruttando la tassonomia dell’UE sulla finanza sostenibile.

·       Indagare su come la perdita di biodiversità interagisca con il cambiamento climatico e altre sfide socio-ambientali per quanto riguarda la stabilità macrofinanziaria e su come i diversi rischi possano rafforzarsi a vicenda.

·       Identificare le possibili opzioni di risposta e formulare raccomandazioni per le istituzioni dell’UE e gli Stati membri, gli investitori, le aziende e gli altri partecipanti al mercato finanziario sui rischi macrofinanziari della perdita di biodiversità.

Nella loro ricerca, le azioni dovrebbero studiare varie possibili categorie di rischio, comprese quelle fisiche e di transizione, i loro canali di trasmissione e gli effetti a cascata attraverso i settori e le catene di approvvigionamento, nonché la capacità di adattamento degli agenti/istituzioni economiche e finanziarie, con particolare attenzione all’UE, ai suoi Stati membri e ai Paesi associati a Orizzonte Europa. L’analisi dovrebbe estendersi agli scenari peggiori e includere rischi di coda a bassa probabilità ma ad alto impatto legati alla biodiversità.

Le azioni dovrebbero basarsi e/o stabilire sinergie con il lavoro pertinente di iniziative/progetti/studi, tra cui, ma non solo, la serie di rapporti sulla Nuova Economia della Natura del World Economic Forum, la Network for Greening the Financial System, Taskforce on Nature-related Financial Disclosures, l’iniziativa Finance for Biodiversity (F4B) Contabilizzazione degli ecosistemi e dei loro servizi nell’Unione europea (INCA) e negli Stati membri dell’UE (MAIA), il rapporto Indebted to Nature  e il documento di lavoro “A “Silent Spring” for the Financial System? Exploring Biodiversity-Related Financial Risks in France”.[8].

Le azioni devono coinvolgere e co-creare con gli utenti finali (istituzioni finanziarie, società non finanziarie, governi, ecc.) per tenere pienamente conto delle loro rispettive opinioni ed esigenze. Le azioni dovrebbero riunire fin dall’inizio diversi tipi di competenze scientifiche nelle scienze sociali e umane, in particolare in economia e finanza, nonché competenze scientifiche sulla biodiversità e sul capitale naturale.

Le azioni dovrebbero prevedere attività di clustering con i progetti finanziati nell’ambito di questo tema e con altri progetti pertinenti di Horizon Europe e Horizon 2020 che lavorano sui legami tra biodiversità e finanza sostenibile ed economia della biodiversità.[9]. A tal fine le proposte devono prevedere compiti dedicati e risorse adeguate per misure di coordinamento, attività congiunte e risultati comuni.

 

Criteri di eleggibilità 
Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto

La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 5 milioni di euro consentirebbe di affrontare questi risultati in modo adeguato.

Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Bilancio indicativo

Il budget totale indicativo per il tema è di 5,00 milioni di euro.

Tipo di azioni di ricerca e innovazione

Scadenza

 

 

22 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioniwp-9-alimentazione-bioeconomia-risorse-naturali-agricoltura-e-ambiente_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles