HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01-7: Reintroduzione di elementi del paesaggio nelle aree agricole intensive

15 Settembre 2023
TitoloHORIZON-CL6-2024-BIODIV-01-7: Reintroduzione di elementi del paesaggio nelle aree agricole intensive
Ente finanziatoreCommissione europea

Orizzonte Europa

Settore di riferimentoAgricoltura
Obiettivi ed impatto attesiNel sostenere l’attuazione del Green Deal europeo, la strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030, la strategia “Farm to fork” e la politica agricola comune, le proposte vincenti contribuiranno a sviluppare e migliorare le pratiche in agricoltura per sostenere e utilizzare in modo sostenibile la biodiversità e un’ampia gamma di servizi ecosistemici.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:

·       Vengono meglio identificati i fattori e le sfide per la reintroduzione di elementi paesaggistici nelle aree ad agricoltura intensiva.

·       Vengono costruite strategie per la reintroduzione di elementi paesaggistici nelle aree agricole intensive per i responsabili politici e decisionali nazionali e regionali, contribuendo ai seguenti impegni chiave della strategia dell’UE per la biodiversità 2030: “Almeno il 10% dell’area agricola è caratterizzato da elementi paesaggistici ad alta diversità”; e “Tre miliardi di nuovi alberi sono piantati nell’UE, nel pieno rispetto dei principi ecologici”.

·       Le soluzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici e per fornire servizi ecosistemici, in particolare il sequestro del carbonio, sono sviluppate per le aree ad agricoltura intensiva.

·       Si preparano le basi per possibili progetti dimostrativi futuri.

Ambito di applicazione:

Secondo la strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030, “per fornire spazio agli animali selvatici, alle piante, agli impollinatori e ai regolatori naturali dei parassiti, il 10% della superficie agricola dovrebbe essere riportato sotto elementi paesaggistici ad alta diversità, tra cui, tra l’altro, fasce tampone, terreni a riposo a rotazione o non a rotazione, siepi, alberi non produttivi, muri a terrazza e stagni”. Questi elementi dovrebbero contribuire a migliorare il sequestro del carbonio, a prevenire l’erosione e l’impoverimento del suolo, a filtrare l’aria e l’acqua e a favorire l’adattamento al clima. Inoltre, una maggiore biodiversità spesso porta a una maggiore produzione agricola nel medio e lungo termine.

Nell’UE ci sono grandi aree agricole intensive dove la natura è quasi scomparsa. È necessario reintrodurre la natura per migliorare lo stato dell’ambiente, fornendo servizi ecosistemici e contribuendo alla mitigazione e all’adattamento al clima. In particolare, è necessario realizzare corridoi ecologici, insieme ad altre soluzioni multifunzionali basate sulla natura. Gli elementi del paesaggio possono anche essere inclusi come misure correttive per proteggere il suolo; le loro funzioni biogeochimiche possono contrastare la diffusione degli inquinanti chimici provenienti dall’agricoltura nelle acque sotterranee e nelle acque aperte, in particolare quelli derivati dai fertilizzanti naturali e minerali.

La nuova politica agricola comune (PAC) può offrire strumenti specifici per sostenere gli agricoltori che dedicano spazio a elementi paesaggistici ricchi di biodiversità, come gli eco-sistemi dedicati o gli interventi legati alla superficie (come gli interventi agro-ambientali) o gli interventi di investimento non produttivo (costi una tantum derivanti dalla creazione di elementi paesaggistici come siepi, stagni, zone umide o muri in pietra). Gli interventi agroambientali previsti dai Piani strategici della PAC continueranno ad essere attuati su base volontaria. Finora sono stati utilizzati in misura piuttosto limitata per promuovere la reintroduzione di elementi paesaggistici ricchi di biodiversità nelle aree ad agricoltura intensiva. Gli eco-schemi sono nuovi strumenti per sostenere gli agricoltori nel primo pilastro della PAC (pagamenti diretti) sotto forma di incentivi agli agricoltori per l’adozione di pratiche più rispettose dell’ambiente. Potrebbero riguardare la reintroduzione di elementi paesaggistici ricchi di biodiversità, ma ciò dipenderà da una serie di fattori, in particolare dalle scelte di attuazione degli Stati membri nei loro piani strategici della PAC e dal livello di sostegno.

Questo argomento intende esaminare i fattori chiave che possono portare alla reintroduzione di elementi paesaggistici nelle aree ad agricoltura intensiva, al di là degli incentivi finanziari.

Le proposte devono:

·       valutare l’aumento del valore ambientale ed economico e il potenziale di produttività dei terreni legato all’aumento degli elementi paesaggistici ricchi di biodiversità sui terreni agricoli con organizzazione intensiva della produzione. Dovrebbero affrontare la valutazione (benefici monetari e sociali) dei servizi ecosistemici degli elementi del paesaggio, sulla base dei progetti di R&I esistenti, e valutare la percezione di questo aumento di valore da parte dei gestori e dei proprietari dei terreni. Le proposte potrebbero in particolare basarsi sulle conoscenze disponibili sulla contabilità del capitale naturale.[1].

·       indagare su possibili modelli di business che possano combinare la reintroduzione di elementi del paesaggio con attività economiche remunerative, comprese eventualmente quelle ricreative. Ciò potrebbe basarsi sulle esperienze positive di alberi produttivi inseriti in sistemi agroforestali di terreni coltivabili. I progetti dovrebbero affrontare la necessità di costruire corridoi verdi e considerare dove e perché la reintroduzione di elementi paesaggistici ha senso per questo scopo. Dovrebbe essere inclusa la necessità di ripristinare i sistemi idrici attraverso il recupero di ruscelli e piccoli fiumi.

·       valutare il processo decisionale dei proprietari/gestori dei terreni che può portare alla reintroduzione di elementi del paesaggio nelle aree ad agricoltura intensiva e analizzare i meccanismi di abilitazione. Questa valutazione dovrebbe andare oltre l’analisi degli incentivi finanziari disponibili e dovrebbe includere in particolare fattori come gli aspetti sociali, generazionali e di genere, la consapevolezza del valore intrinseco della biodiversità e dell’importanza dei terreni agricoli per il mantenimento della biodiversità nella matrice naturale del paesaggio nel contesto del cambiamento climatico e della persistente frammentazione del paesaggio, il tipo di sfruttamento dei terreni (terreni di proprietà privata o in affitto, forma giuridica delle aziende…), ecc,

·       identificare i possibili percorsi verso modelli di business più diversificati che coinvolgano la natura e quali potrebbero essere gli incentivi giusti (oltre a quelli finanziari) per portare al cambiamento.

·       formulare strategie per reintrodurre elementi del paesaggio nelle aree ad agricoltura intensiva.

Il tema è aperto a tutti i tipi di sistemi agricoli (ad esempio, seminativi, orticoltura, alberi da frutto) in diverse condizioni geografiche e pedoclimatiche.

Questo argomento dovrebbe prevedere il contributo effettivo delle discipline delle scienze sociali e umane (SSH).

Le proposte devono basarsi sui risultati dei progetti di ricerca finanziati dall’UE. Dovrebbero utilizzare le piattaforme e i meccanismi di condivisione delle informazioni esistenti, in particolare il Knowledge Centre for Biodiversity della CE.

 

Criteri di eleggibilitàIl Centro comune di ricerca (CCR) può partecipare in qualità di membro del consorzio selezionato per il finanziamento
Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto

La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 5 milioni di euro consentirebbe di affrontare questi risultati in modo adeguato.

Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Bilancio indicativo

Il budget totale indicativo per il tema è di 5,00 milioni di euro.

Tipo di azione Ricerca e innovazione Azione

Scadenza

 

 

22 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioniwp-9-alimentazione-bioeconomia-risorse-naturali-agricoltura-e-ambiente_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles