HORIZON-CL6-2024-CircBio-01-7: Demonstrating the fair and just transition from GHG-intensive economies facing challenges towards circular bioeconomy model regions

31 Ottobre 2023
TitoloHORIZON-CL6-2024-CircBio-01-7: Dimostrare la transizione equa e giusta da economie ad alta intensità di gas serra che affrontano le sfide verso regioni modello di bioeconomia circolare

 

HORIZON-CL6-2024-CircBio-01-7: Demonstrating the fair and just transition from GHG-intensive economies facing challenges towards circular bioeconomy model regions

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

Settore di riferimentoAmbiente
Obiettivi ed impatto attesiLa proposta vincente contribuirà agli impatti attesi della Destinazione “Economia circolare e settori della bioeconomia” e delle politiche europee che essa sostiene. In linea con le priorità del Green Deal europeo, con le ambizioni climatiche dell’UE per il 2030 e il 2050, con gli obiettivi della strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030 e con la visione di una società che agisce all’interno dei confini ambientali e sociali definiti nella strategia per la bioeconomia, la proposta vincente guiderà e faciliterà la transizione verde verso un modello di bioeconomia circolare, nelle regioni che sono in ritardo in questo processo.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:

·       Mostrare le soluzioni in 2-3 regioni selezionate per l’estrazione del carbone e/o per l’agricoltura intensiva, garantendo la copertura geografica di diverse regioni.

·       Sviluppo di nuove strutture di bioeconomia che generino una crescita verde locale nelle regioni che attualmente si basano su attività economiche ad alta intensità di gas serra, incentrate sull’estrazione del carbone e/o sulla produzione intensiva di bestiame o di colture in agricoltura;

·       Rafforzamento delle interazioni e del coordinamento tra le regioni europee e i Paesi associati interessati.

Ambito di applicazione:

·       Dimostrare soluzioni di bioeconomia giuste ed eque nelle regioni che incontrano difficoltà nella transizione verde, per non lasciare indietro nessuna persona e nessun luogo.

·       Interagire e avvalersi del supporto logistico del CSA “Supporting the fair and just transition from GHG-intensive economies facing challenges towards circular bioeconomy model regions” con l’obiettivo generale di dimostrare la transizione verso una bioeconomia giusta ed equa in 2-3 regioni selezionate di estrazione del carbone e/o di agricoltura intensiva.

·       Dimostrare la fattibilità della trasformazione delle regioni verso modelli di bioeconomia sostenibili ed efficienti dal punto di vista delle risorse, evidenziando il raggiungimento degli obiettivi climatici e valutando i compromessi (ad esempio, sicurezza alimentare o energetica, autonomia strategica).

·       L’innovazione sociale è consigliata quando la soluzione si trova all’interfaccia socio-tecnica e richiede un cambiamento sociale, nuove pratiche sociali, proprietà sociale o adozione da parte del mercato.

·       Attuare il necessario approccio multi-attore coinvolgendo un’ampia varietà di attori della bioeconomia e conducendo ricerche transdisciplinari.

·       Se pertinente, le attività devono basarsi sui risultati dei progetti di ricerca passati e in corso e ampliarli.

·       Questo argomento richiede il contributo effettivo delle discipline SSH e il coinvolgimento di esperti SSH, delle istituzioni e l’inclusione di competenze SSH pertinenti, al fine di produrre effetti significativi e significativi che migliorino l’impatto sociale delle attività di ricerca correlate.

 

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

– Paesi in via di adesione,

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

 

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto

La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 6 milioni di euro consentirebbe di affrontare questi risultati in modo adeguato.

Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Bilancio indicativo

Il budget totale indicativo per il tema è di 6,00 milioni di euro.

Tipo di azione Azioni di innovazione

Scadenza

 

Data di scadenza

22 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioniwp-9-alimentazione-bioeconomia-risorse-naturali-agricoltura-e-ambiente_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles