HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02-1-due fasi: aumentare la disponibilità e l’uso di input non conflittuali nell’agricoltura biologica

30 Agosto 2023
TitoloHORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02-1-due fasi: aumentare la disponibilità e l’uso di input non conflittuali nell’agricoltura biologica

 

HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-02-1-two-stage: Increasing the availability and use of non-contentious inputs in organic farmin

Ente finanziatoreCommissione europea

Horizon Europe

Settore di riferimentoAgricoltura
Obiettivi ed impatto attesiUna proposta vincente dovrà sostenere l’obiettivo della strategia “Farm to fork” di transizione verso sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente, dalla produzione primaria al consumo, in particolare l’obiettivo di promuovere e incrementare l’agricoltura biologica in Europa, in linea con l’obiettivo di almeno il 25% della superficie agricola dell’UE coltivata con metodo biologico entro il 2030. Le attività sosterranno l’attuazione di azioni concrete nel piano d’azione dell’UE per lo sviluppo della produzione biologica[1] e del Regolamento (UE) 2018/848 relativo alle norme sulla produzione biologica e sull’etichettatura dei prodotti biologici.[2]. Le attività sosterranno inoltre l’obiettivo delle strategie “Farm to fork” e della biodiversità di ridurre del 50% il rischio e l’uso di pesticidi chimici e del 50% l’uso di pesticidi più pericolosi.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:

·       Aumento della disponibilità, dell’accessibilità e dell’adozione da parte degli agricoltori di alternative economicamente vantaggiose ai fattori di produzione controversi utilizzati nell’agricoltura biologica;

·       Regole eque, affidabili e attuabili sull’uso dei fattori di produzione nell’agricoltura biologica;

·       Riduzione significativa dell’impatto ambientale delle pratiche e dell’uso di input nei sistemi di agricoltura biologica e aumento della produzione biologica di colture e bestiame;

·       Fornire supporto scientifico e raccomandazioni per lo sviluppo, l’attuazione e la valutazione delle politiche e delle strategie dell’UE relative alla produzione biologica, in particolare per quanto riguarda la riduzione degli input controversi e l’aumento dell’uso di prodotti, strategie e soluzioni alternative;

·       Incremento del networking e dello scambio di conoscenze tra tutti gli attori rilevanti per l’agricoltura biologica, contribuendo a rafforzare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione sull’agricoltura biologica in Europa, che supporta anche la diffusione dei risultati della ricerca agli agricoltori coinvolti in un’agricoltura a basso input e/o in una produzione agroecologica.

Ambito di applicazione:

Promuovere l’uso di pratiche agricole più sostenibili è un obiettivo politico sancito dal Green Deal europeo e dalle relative strategie. Il potenziamento dell’agricoltura biologica, uno degli obiettivi delle strategie “Farm to fork” e “Biodiversity” dell’UE, può contribuire notevolmente al raggiungimento di questa ambizione, contribuendo così anche all’ambizione climatica, in quanto l’agricoltura biologica contribuisce in modo diretto e significativo allo stoccaggio del carbonio nei suoli e nella biomassa. Inoltre, la comunicazione della Commissione “Salvaguardare la sicurezza alimentare e rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari[3] sottolinea il ruolo che l’agricoltura biologica può svolgere nel ridurre la dipendenza dell’UE dagli input esterni, dal momento che l’agricoltura biologica è riconosciuta, tra l’altro, per la limitazione dell’uso di input extra-agricoli.

La legislazione biologica autorizza l’uso di una serie specifica di prodotti a minore impatto sull’ambiente e sul suolo. Tuttavia, alcune di queste sostanze hanno un effetto nocivo sulle specie terrestri e acquatiche, per cui è necessario sostituirle con prodotti o metodi a minore impatto o con varietà resistenti. È importante continuare a esplorare i modi per eliminare e sostituire gradualmente gli input controversi utilizzati nell’agricoltura biologica e aumentare la disponibilità, l’accessibilità e l’uso di alternative a questi prodotti. Nel fare ciò, si dovrebbe prestare la dovuta attenzione agli approcci di sistema che considerano l’intero sistema agricolo e la sua relazione con i livelli territoriali e paesaggistici. Inoltre, per rispondere alle esigenze degli agricoltori in questo settore specifico, sono necessarie soluzioni socialmente innovative.

Le proposte devono sviluppare metodologie scientificamente solide e trasparenti, basandosi sui risultati delle precedenti attività di ricerca, in particolare quelle finanziate nell’ambito del bando Horizon 2020 “SFS-08-2017 – Organic inputs – contenti in agricoltura biologica” (progetti Organic-PLUS e RELACS).

Le proposte devono riguardare tutte le seguenti attività:

·       Sviluppare, testare e mettere in atto prodotti e soluzioni alternative, tra cui l’uso di fungicidi a base di rame, oli minerali, apporti esterni di sostanze nutritive (ad esempio letame da agricoltura convenzionale, sostanze nutritive riciclate) nella produzione biologica di piante e l’uso responsabile di antielmintici, antibiotici e vitamine sintetiche utilizzati nella produzione biologica di bestiame.

·       Tra le alternative, considerare quelle che contengono sostanze biologicamente attive (microrganismi e altre sostanze presenti in natura), agenti di controllo biologico degli invertebrati, agenti (micro)biologici per il miglioramento del suolo o tecniche di coltivazione e considerare sistemi efficaci di biodiversità funzionale.

·       Basandosi sui siti dimostrativi esistenti e sugli esperimenti, ove disponibili e pertinenti, testare le alternative e, se necessario, le loro combinazioni.

·       Sviluppare ulteriormente strumenti, strategie e tecnologie per ridurre al minimo o eliminare gradualmente l’uso di input controversi nell’agricoltura biologica.

·       Dimostrare la sicurezza delle alternative, in linea con il quadro normativo dell’UE relativo alla loro immissione sul mercato, e generare dati per consentire la registrazione delle alternative.

·       Approfondire l’analisi e produrre dati sull’efficacia, l’efficienza delle risorse, l’impatto climatico e ambientale delle alternative sviluppate, rispetto agli input controversi che devono sostituire. Ciò dovrebbe includere l’analisi dell’impatto sulle specie non bersaglio e sulla salute umana.

·       Analizzare l’accettazione da parte di agricoltori e consumatori delle alternative sviluppate e considerare nuovi modelli di governance/relazioni tra gli attori della catena alimentare. Ciò dovrebbe includere lo sviluppo di piani aziendali, con il supporto dei sistemi di conoscenza e innovazione agricola (AKIS), e la valutazione delle prospettive e delle esigenze delle parti interessate (agricoltori, responsabili politici, ricercatori, consulenti, aziende, consumatori, ecc.) per migliorare gli strumenti politici già esistenti al fine di ridurre l’uso di input controversi e aumentare la disponibilità di alternative.

·       Creare siti dimostrativi rappresentativi della diversità dei sistemi di agricoltura biologica in Europa, per promuovere attività partecipative e lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra gli agricoltori.

·       Sviluppare pacchetti formativi rivolti agli agricoltori e agli altri attori della filiera agroalimentare biologica, e attività di sensibilizzazione verso i cittadini e i consumatori, impegnandosi con le iniziative esistenti, se pertinenti.

Le proposte devono attuare l'”approccio multi-attore” e garantire un adeguato coinvolgimento delle principali parti interessate a trovare alternative all’uso di fattori produttivi controversi utilizzati nell’agricoltura biologica (agricoltori, allevatori, ricercatori, consulenti, industria, ecc.) Le proposte devono riguardare i fattori di produzione controversi utilizzati in una serie di colture biologiche (all’interno e all’esterno), sia seminativi che perenni, nonché nel settore dell’allevamento biologico. I settori che hanno un’elevata rilevanza economica in diverse condizioni pedo-climatiche e in varie regioni biogeografiche devono essere considerati in modo rappresentativo. Le proposte devono includere un compito dedicato, risorse adeguate e un piano di collaborazione con altri progetti finanziati nell’ambito di questo tema, garantendo coerenza e sinergia con altre attività pertinenti svolte nell’ambito di altre iniziative di Horizon Europe, compreso il tema HORIZON-CL6-2023-GOVERNANCE: Sviluppo di una rete consultiva dell’UE sull’agricoltura biologica”, HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE: “Rete tematica sull’agricoltura biologica per la compilazione e la condivisione di conoscenze pronte per la pratica” e il futuro partenariato “Accelerazione della transizione dei sistemi agricoli: laboratori viventi di agroecologia e infrastrutture di ricerca”.

Per garantire l’affidabilità, la rapida e ampia adozione da parte delle comunità di utenti e per sostenere i responsabili politici dell’UE e nazionali, le azioni dovrebbero adottare elevati standard di trasparenza e apertura, che vadano oltre la documentazione ex-post dei risultati e si estendano ad aspetti quali le ipotesi, i parametri di riferimento, i modelli e la qualità dei dati durante la vita dei progetti.

Saranno compiuti sforzi concreti per garantire che i dati prodotti nell’ambito di questo tema siano FAIR (Findable, Accessible, Interoperable and Re-usable), in particolare nel contesto dei feed di dati in tempo reale, esplorando i flussi di lavoro che possono fornire dati “FAIR-by-design”, cioè dati che sono FAIR fin dalla loro generazione.

 

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

 

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

 

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

 

– Paesi in via di adesione,

 

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

 

Si applicano le seguenti eccezioni: Il Centro comune di ricerca (CCR) può partecipare come membro del consorzio selezionato per il finanziamento. Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: le proposte devono applicare l’approccio multi-attore. Si veda la definizione di approccio multi-attore nell’introduzione a questa parte del programma di lavoro.

Contributo finanziario

 

La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 6 milioni di euro consentirebbe di affrontare questi risultati in modo adeguato.

Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi.

Il budget totale indicativo per il tema è di 12,00 milioni di euro.

Tipo di azione:  Azioni di innovazione

Scadenza

 

22 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles

17 settembre 2024 17:00:00 ora di Bruxelles

Ulteriori informazioniwp-9-alimentazione-bioeconomia-risorse-naturali-agricoltura-e-ambiente_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles