Titolo | D.d.s. 4 maggio 2023 – n. 6436 Manifestazione di interesse per l’identificazione dei bisogni di innovazione degli istituti e luoghi della cultura lombardi e per l’avvio di collaborazioni con le imprese culturali e creative per rinnovare la propria offerta culturale nell’ambito del progetto InnovaCultura |
Ente finanziatore | Regione Lombardia |
Obiettivi ed impatto attesi | Con l’iniziativa “InnovaCultura”, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia intendono favorire l’innovazione degli istituti e luoghi della cultura lombardi (capo II, da art. 14 ad art. 19 della l.r. 7 ottobre 2016, n. 25 “Politiche regionali in materia culturale – Riordino normativo”) grazie all’avvio di collaborazioni con le imprese culturali e creative (di seguito ICC), in modo da sviluppare progetti innovativi potenzialmente idonei ad essere replicati. La presente manifestazione di interesse intende coinvolgere gli istituti e luoghi della cultura lombardi a partecipare al percorso “InnovaCultura”, segnalando i propri bisogni di innovazione e la volontà di creare una collaborazione con le ICC per rinnovare la propria offerta culturale. In una fase successiva, sarà lanciata una call “ICC PER InnovaCultura” per la raccolta di proposte di innovazione culturale da parte delle imprese attive nel settore culturale e creativo. Le imprese selezionate avranno l’opportunità di partecipare a un percorso di potenziamento imprenditoriale, realizzato da Cariplo Factory, con il supporto di realtà ed esperti di settore in ambito culturale e imprenditoriale operanti nel panorama nazionale e internazionale. L’obiettivo dell’iniziativa è fornire strumenti, metodi e contenuti propedeutici a rafforzare le competenze dei componenti del team delle ICC; validare e sviluppare un’offerta di servizio/prodotto che risponda in maniera efficiente ed efficace ai bisogni espressi dagli istituti e luoghi della cultura. Alla fine del programma di potenziamento delle ICC sarà organizzato un evento di incontro tra le ICC e gli istituti e luoghi della cultura che hanno partecipato alla presente manifestazione di interesse, finalizzato alla creazione di partnership e abbinamenti spontanei per l’avvio di progetti pilota. Dopo l’evento di incontro sarà pubblicato un bando rivolto alle imprese culturali e creative che potranno partecipare con progetti di innovazione, creando partenariati strategici con istituti e luoghi della cultura. Potranno partecipare al bando sia le ICC che hanno partecipato all’evento di incontro con gli Istituti e luoghi della cultura, sia le ICC che non hanno partecipato ma possiedono i requisiti previsti dal bando e che presentino un progetto di innovazione in partenariato con istituti e luoghi della cultura. Il bando finanzierà, pertanto, le imprese culturali e creative per lo sviluppo di progetti che saranno implementati insieme agli Istituti e luoghi della cultura partner di progetto |
Criteri di eleggibilità | La presente manifestazione di interesse è rivolta a enti pubblici o soggetti privati senza fini di lucro che siano titolari o gestori di raccolte museali/musei/sistemi museali ed ecomusei riconosciuti, biblioteche/sistemi bibliotecari e archivi, siti UNESCO, aree e parchi archeologici e complessi monumentali non statali. Tali soggetti devono avere sede legale e/o operativa in Lombardia. Tutti i soggetti di cui sopra potranno compilare i moduli di ricognizione dei bisogni di innovazione in modalità singola o associata. Nel caso di un modulo presentato in forma associata, la domanda sarà inoltrata da un soggetto capofila. |
Contributo finanziario
| – |
Scadenza
| Le manifestazioni d’interesse potranno essere presentate agli uffici di Regione Lombardia, tramite la procedura bandi online, a partire dalla data di pubblicazione sul B.U.R.L. fino al 31 maggio 2023 ore 12:00. La procedura su bandi online prevede la compilazione dei moduli allegati alla presente manifestazione di interesse: • la domanda di partecipazione; • modulo per la descrizione dei bisogni di innovazione e dell’eventuale esperienza già maturata su progetti di innovazione e rinnovamento dell’offerta culturale;
La manifestazione d’interesse dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto proponente. |
Ulteriori informazioni | 8a5b217187eab9f70187eae9e6f21949 (regione.lombardia.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.