Titolo | Citizens’ engagement and participation TOPIC ID: CERV-2023-CITIZENS-CIV Impegno e partecipazione dei cittadini ID ARGOMENTO: CERV-2023-CITIZENS-CIV |
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV) |
Settore di riferimento | Affari sociali |
Obiettivi ed impatto attesi | Obiettivo: Promuovere la partecipazione e il contributo dei cittadini e delle associazioni rappresentative alla vita democratica e civile dell’Unione, facendo conoscere e scambiando pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori dell’azione dell’Unione.
Il presente invito mira a sostenere progetti promossi da partenariati e reti transnazionali che coinvolgono direttamente i cittadini. Questi progetti riuniranno una serie di persone di diversa provenienza in attività direttamente collegate alle politiche dell’UE, dando loro l’opportunità di partecipare attivamente al processo di elaborazione delle politiche dell’UE e contribuendo così alla vita democratica e civica dell’Unione. I progetti incoraggeranno i cittadini, compresi i giovani, a comprendere il processo di elaborazione delle politiche, mostrando nella pratica come impegnarsi nella vita democratica dell’UE e consentendo loro di far conoscere e scambiare pubblicamente le proprie opinioni in tutti i settori di azione dell’Unione.
Il bando offre l’opportunità di coprire un’ampia gamma di settori politici e di contribuire alla promozione dei valori dell’UE, dello Stato di diritto, dei diritti fondamentali e della democrazia.
I progetti devono sostenere la partecipazione democratica, anche stimolando e organizzando riflessioni, dibattiti o altre attività. Dovrebbero inoltre proporre soluzioni pratiche che possano essere attuate attraverso la cooperazione o il coordinamento a livello europeo, sostenere la condivisione di buone pratiche e garantire un collegamento pratico con il processo di elaborazione delle politiche.
Pur mantenendo un approccio dal basso verso l’alto, ci si concentrerà in modo specifico sulle priorità delineate di seguito:
1. Promuovere la partecipazione democratica attraverso il dibattito sul futuro dell’Europa.
2. Coinvolgere i cittadini e le comunità nelle discussioni e nelle azioni relative al clima e all’ambiente.
3. Coinvolgere i cittadini e le comunità in discussioni e azioni relative alla solidarietà.
4. Contrastare la disinformazione e altre forme di interferenza nel dibattito democratico e promuovere l’alfabetizzazione mediatica.
Questo elenco di priorità non è esaustivo. I candidati possono affrontare altre priorità in tutti i settori di azione dell’Unione, purché siano in linea con l’obiettivo del bando di promuovere l’impegno e la partecipazione dei cittadini.
Per ulteriori informazioni, consultare il documento del bando.
Impatto previsto: · Aumentare la consapevolezza dei cittadini sui diritti e sui valori dell’UE e aumentare il loro impegno nella società e nell’UE; · Consentire ai cittadini di approfondire la conoscenza delle istituzioni e delle politiche dell’UE e di comprendere meglio i risultati e i vantaggi dell’UE; · Rafforzare la partecipazione democratica, con particolare attenzione all’inclusione dei giovani e degli anziani, delle donne in tutte le loro diversità, dei cittadini mobili dell’UE e delle persone con disabilità; · raggiungere i cittadini non attivi nella partecipazione civica nella loro vita quotidiana; · rendere possibile ai cittadini di comunicare le loro opinioni e preoccupazioni ai responsabili politici a tutti i livelli.
I progetti devono essere costruiti intorno all’organizzazione di diversi eventi che riuniscono i cittadini. Un evento si svolge in un arco di tempo definito e può includere diversi tipi di attività (conferenze, workshop, formazioni, seminari, dibattiti, webinar, mostre, proiezioni/realizzazione di film, campagne, sondaggi, ricerche, flashmob, ecc.) Un evento corrisponde a un work package nel modulo di domanda. (1 work package= 1 evento = una o più attività).
Durata del progetto: tra i 12 e i 24 mesi (sono possibili estensioni, se debitamente giustificate e attraverso un emendamento). |
Criteri di eleggibilità | Per essere ammissibili, i richiedenti (capofila (Coordinatore), co-richiedenti ed enti affiliati) devono: I candidati capofila (ovvero il “Coordinatore”) devono essere persone giuridiche private senza scopo di lucro o università pubbliche I co-richiedenti devono essere persone giuridiche senza scopo di lucro (enti pubblici o privati) o un’organizzazione internazionale Essere formalmente stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE: Paesi associati al Programma CERV o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)
Altre condizioni di ammissibilità – Le attività devono svolgersi in uno qualsiasi dei Paesi ammissibili – La sovvenzione UE richiesta non può essere inferiore a 75.000 euro – Il progetto deve essere transnazionale; la domanda deve coinvolgere almeno due candidati (candidato principale e almeno un co-richiedente che non sia un’entità affiliata o un partner associato) di due diversi Paesi ammissibili
I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc. |
Contributo finanziario
| Le categorie di bilancio e le regole di ammissibilità dei costi sono stabilite nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3, art. 6 e Allegato 2). Categorie di budget per questo bando: contributo forfettario L’importo forfettario deve essere calcolato secondo la metodologia stabilita nella decisione sulla somma forfettaria e utilizzando il calcolatore di bilancio fornito. Il calcolo dell’importo forfettario si basa su due parametri: numero di partecipanti diretti e numero di Paesi ammissibili dei partecipanti per evento. Gli eventi possono svolgersi in loco o online. I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno stabiliti nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5).
Bilancio del progetto Importo minimo della sovvenzione: 75 000 EUR. Importo massimo della sovvenzione: Nessun limite. La sovvenzione concessa può essere inferiore inferiore all’importo richiesto. |
Scadenza
| 05 Settembre 2023 17:00:00 Brussels time |
Ulteriori informazioni | call-fiche_cerv-2023-citizens-civ_en.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.