Titolo | Incentivazione dell’utilizzo del trasporto pubblico locale per i lavoratori |
Ente finanziatore | Regione Piemonte |
Obiettivi ed impatto attesi | L’obiettivo del bando è quello di incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico locale per i lavoratori e in particolare lo spostamento di utenti dal mezzo individuale al trasporto collettivo, anche al fine della riduzione delle percorrenze dei veicoli privati e, quindi, delle relative emissioni inquinanti. La finalità è, pertanto, quella di migliorare la qualità dell’aria e del comfort urbano, attraverso la promozione della mobilità sostenibile. Il Bando rientra nell’ambito delle misure previste dal Piano Regionale di Qualità dell’Aria ed è in linea con l’accordo di programma sottoscritto dalla Regione Piemonte e dalle regioni del Bacino Padano, per contrastare le emissioni derivanti dal trasporto su strada |
Criteri di eleggibilità | I soggetti proponenti, ammessi alla presentazione delle domande, sono le pubbliche amministrazioni e le imprese che, per le sedi ubicate in Piemonte, intendono attivare programmi per l’acquisto di titoli di viaggio annuali del trasporto pubblico locale (TPL), per lo spostamento casa-lavoro dei propri dipendenti. Tali soggetti devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali alla data di presentazione della domanda: – avere una o più sedi di lavoro localizzate in Piemonte, nelle quali sono occupati e censiti i dipendenti aderenti ai programmi di acquisto dei titoli di viaggio annuali del trasporto pubblico locale (TPL) oggetto della domanda; – avere nominato formalmente il proprio mobility manager; – aver predisposto e adottato un Piano aggiornato di spostamento casa-lavoro (PSCL)2 dei propri dipendenti. Il mobility manager del soggetto proponente sarà individuato come soggetto aziendale referente dell’attività di progetto. Inoltre, alla data di presentazione della domanda i soggetti proponenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici distinti per categoria: a) le pubbliche amministrazioni devono essere ricomprese nella definizione di cui all’art. 1 comma 2 del D.lgs. 30 marzo 2001 n. 1653 ; b) le imprese devono essere ricomprese nella definizione di cui all’art. 1 dell’Allegato 1 alla Raccomandazione n. 2003/361/CE della Commissione del 6.5.20034 .
Inoltre, devono essere singole, attive, in qualunque forma costituite, di qualsiasi dimensione ed in possesso dei seguenti requisiti: – essere iscritte al Registro Imprese della CCIAA; – le sedi di lavoro nelle quali sono occupati e censiti i dipendenti aderenti ai programmi di acquisto dei titoli di viaggio annuali del trasporto pubblico locale (TPL) oggetto della domanda, devono essere unità locali attive in Piemonte e registrate nella visura camerale della CCIAA; – non essere in difficoltà ai sensi della normativa europea vigente; – assenza di procedure concorsuali e di procedimenti volti alla loro dichiarazione ed assenza di liquidazione volontaria: le imprese non soddisfano le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei loro confronti di una procedura concorsuale su richiesta dei suoi creditori. Inoltre, le imprese non devono trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato fallimentare od altre procedure concorsuali, salvo il caso di concordato preventivo con continuità aziendale (art. 186-bis R.D. 16/3/1942 n. 267)6 o di altre procedure concorsuali che prevedano tale continuità. Inoltre, non dev’essere in corso alcun procedimento volto alla dichiarazione di una delle situazioni descritte. L’impresa non deve, inoltre, trovarsi in liquidazione volontaria, scioglimento, cessazione, inattività dell’azienda di fatto o di diritto. I beneficiari finali delle agevolazioni sono i dipendenti delle pubbliche amministrazioni e delle imprese, inseriti nei programmi per l’acquisto di titoli di viaggio annuali del trasporto pubblico locale (TPL) presentati dai suddetti soggetti proponenti.
Sono ammissibili come beneficiari i dipendenti che alla data di presentazione della domanda e fino almeno al momento della presentazione della rendicontazione delle spese: – si configurino come lavoratori delle pubbliche amministrazioni oppure come lavoratori delle imprese proponenti (in quest’ultimo caso devono essere registrati sul Libro Unico del Lavoro); – siano occupati e censiti presso le sedi di lavoro localizzate in Piemonte, relative ai programmi di acquisto dei titoli di viaggio annuali del trasporto pubblico locale (TPL) oggetto della domanda. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria del Bando è pari a € 3.459.469,00 e deriva dal Programma di finanziamento per il contrasto all’inquinamento atmosferico e per il miglioramento della qualità dell’aria nel territorio delle Regioni del Bacino Padano, approvato con Decreto Direttoriale MATTM-CLEA-2020-0000412 del 18/12/2020 (Fondo previsto dal D.L. 14 agosto 2020, n. 104).
Sono ammissibili gli interventi finalizzati al cofinanziamento con pubbliche amministrazioni ed imprese di programmi per l’acquisto di titoli di viaggio annuali del trasporto pubblico locale (TPL), per lo spostamento casa-lavoro dei propri dipendenti occupati nelle sedi localizzate in Piemonte. L’iniziativa consiste nell’erogazione di un contributo fino al 30% per il cofinanziamento del costo di acquisto dell’abbonamento annuale al TPL a favore dei suddetti dipendenti. L’intervento è ammissibile esclusivamente in presenza di un cofinanziamento diretto da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese proponenti, le quali devono sostenere almeno il 20% del costo dell’abbonamento annuale del trasporto pubblico locale dei propri dipendenti aderenti all’iniziativa.
|
Scadenza
| 30/06/2023 ore 12:00
|
Ulteriori informazioni | Ri3 (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.