Inclusione degli studenti non udenti

29 Settembre 2023
Ente finanziatorePiemonte
Obiettivi ed impatto attesiLa Regione Piemonte, intende promuovere l’attuazione di iniziative volte a favorire il superamento delle barriere alla comunicazione e la piena inclusione degli studenti sordi. Il bando è finalizzato al finanziamento di specifici progetti che propongono l’acquisizione della LIS come lingua naturale per i bambini/ragazzi sordi insieme a bambini/ragazzi udenti che apprendono la LIS come seconda lingua con l’ausilio di operatori esperti in LIS. Gli insegnanti curricolari e gli insegnanti di sostegno dovranno essere coinvolti nell’utilizzo della Lingua dei segni italiana Il bando si pone 2 obiettivi specifici:

• Promuovere nuovi progetti per l’a.s. 2023/2024 finalizzati alla piena inclusione degli studenti sordi attraverso l’acquisizione e l’utilizzo della lingua dei segni italiana per il raggiungimento del successo formativo dello studente sordo.

• Promuovere l’implementazione e il potenziamento delle attività progettuali per l’inclusione degli studenti sordi attraverso il bilinguismo (italiano/LIS), riferite al 2° anno scolastico (2023/2024) del percorso biennale (aa.ss.. 2022/2023 e 2023/2024) dei progetti approvati con determinazione n. 780 del 27/12/2022

 

Per i nuovi progetti dovranno esplicitarsi i seguenti contenuti:

– Interventi previsti per la realizzazione degli obiettivi progettuali.

– Strumenti e metodologie previste per la progettazione e la verifica dei risultati

– Correlazione degli obiettivi con i Piani Educativi Individualizzati (PEI)

– Le scuole secondarie di secondo grado dovranno realizzare interventi mirati allo sviluppo e alla valorizzazione delle competenze degli studenti per accedere nel mondo del lavoro

Per le proposte integrative dei progetti finanziati con determinazione n. 780 del 27/12/2022, dovranno essere esplicitati gli interventi oggetto delle azioni integrative, i quali dovranno essere coerenti e ad implementazione delle azioni del progetto biennale approvato. Le attività di realizzazione dei nuovi progetti o delle proposte integrative dovranno essere realizzate nell’arco temporale dell’ a. s. 2023/2024 .

Criteri di eleggibilitàossono candidarsi sul presente Avviso :

Per la presentazione di progetti nuovi relativi all’a.s. 2023/2024 :

• Scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado della Regione Piemonte (scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado) Per la presentazione di proposte integrative :

• Scuole statali e paritarie già ammesse a contributo con determinazione n. 780 del 27/12/2022 che hanno necessità di implementare e potenziare le attività di progetti in essere approvati.

Tali istituzioni non potranno presentare nuovi progetti

Contributo finanziario

 

Le risorse finanziarie complessivamente stanziate per l’iniziativa con D.G.R. 16- 7187 del 12/07/2023, sono pari a Euro 100.000,00 a valere sull’annualità 2023. Il contributo massimo riconoscibile per ciascun progetto è pari a €. 10.000,00 per l’anno scolastico 2023/2024. Per le azioni di potenziamento dei progetti già approvati con determinazione n. 780 del 27/12/2022, sarà data priorità alle proposte integrative di quei progetti che hanno raggiunto gli obiettivi prefissati e utilizzato le risorse assegnate con relativa rendicontazione documentata delle spese sostenute

 

Per “spese ammissibili del progetto” si intendono quelle riferibili all’arco temporale della sua realizzazione, direttamente imputabili alle attività contemplate dal progetto stesso, che in sede di rendiconto risultino sostenute dal soggetto richiedente, documentabili mediante documentazione fiscale intestata allo stesso e tracciabili. Sono ammissibili, in particolare, le spese strettamente connesse al progetto riferite a:

• affitto di aule e locali sede dei corsi;

• compensi ai docenti, inclusivi di ritenute e di oneri riflessi – laddove previsti – e rimborsi di spese a piè di lista (limitatamente ai compensi e alle spese imputati pro quota al progetto);

• compensi ai collaboratori addetti ai corsi, inclusivi di ritenute e di oneri riflessi – laddove previsti – e rimborsi di spese a piè di lista (limitatamente ai compensi e alle spese imputati pro quota al progetto);

• compensi al personale tecnico addetto ai corsi, inclusivi di ritenute e di oneri riflessi – laddove previsti – e rimborsi di spese a piè di lista limitatamente ai compensi e alle spese imputati pro quota al progetto);

• materiale didattico per i corsi, inclusa la stampa di dispense, programmi dei corsi e altre pubblicazioni;

• noleggio di attrezzature per i corsi;

• spese generali imputate pro quota al progetto (utenze telefoniche, ecc. )

• Le scuole potranno avvalersi per la realizzazione dei progetti di enti del terzo settore e/o di consulenti esterni in possesso delle necessarie competenze professionali

Scadenza

 

L’istanza deve essere presentata alla Direzione regionale Istruzione Formazione e Lavoro, Settore Politiche dell’Istruzione, Programmazione e monitoraggio delle strutture scolastiche secondo le modalità di cui sopra, a pena di inammissibilità, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente Avviso: sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte o all’indirizzo web https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/ interventi-promuovere-piena-inclusione-studenti-sordi-attraversoprogetti-bilinguismo-italianolingua fino alle ore 23.59 del 20/10/2023
Ulteriori informazioniBANDO LIS 2023.odt (regione.piemonte.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles