INCLUSIONE SCOLASTICA STUDENTI CON DISABILITÀ – CONTRIBUTO DI TRASPORTO STRAORDINARIO 2023

13 Gennaio 2023
TitoloINCLUSIONE SCOLASTICA STUDENTI CON DISABILITÀ – CONTRIBUTO DI TRASPORTO STRAORDINARIO 2023
Ente finanziatoreRegione Lombardia
Obiettivi ed impatto attesiL’Avviso disciplina le condizioni, le modalità e i tempi di assegnazione di contributi ai Comuni per lo svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale – di cui all’art. 6, comma 1bis1 della l.r. 19/2017- per gli studenti con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale, frequentanti l’istruzione secondaria di secondo grado e i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) in diritto-dovere, inclusi i percorsi formativi per studenti disabili (PPD) nell’anno scolastico e formativo 2022/2023.
Criteri di eleggibilitàPossono presentare domanda di contributo i legali rappresentanti – o altri soggetti delegati con potere di firma – dei Comuni lombardi, in forma singola o associata, nelle forme previste dal D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”.

Ogni soggetto beneficiario può inserire più domande, in quanto il controllo è effettuato sul codice fiscale dello studente: per ciascun studente è possibile richiedere, anche separatamente:

• il contributo per l’assistenza specialistica;

• il contributo ordinario per il servizio di trasporto;

• l’eventuale “contributo straordinario” e l’eventuale “contributo straordinario ulteriore” per il trasporto

 

Sono destinatari dei servizi di inclusione scolastica, realizzati per il tramite dei Comuni di residenza degli studenti – secondo le modalità gestionali ed organizzative definite nella D.G.R. n. 6832/2017, gli studenti della scuola secondaria di secondo grado o dell’istruzione e formazione professionale con disabilità fisica, intellettiva o sensoriale residenti in Lombardia o anche in altri Comuni, nel caso di specifiche situazioni familiari (a titolo esemplificativo: affido presso famiglie residenti nella Regione, collocamento presso famiglie/Comunità del territorio regionale disposto dal Tribunale competente) che:

• sono in possesso di certificazione dello stato di disabile, a seguito degli appositi accertamenti collegiali, ai sensi del D.P.C.M. 23/02/2006, n. 185;

• sono iscritti e frequentanti nell’a.s. 2022/2023 istituti scolastici secondari di secondo grado, ovvero percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) in diritto-dovere di secondo ciclo, inclusi i percorsi personalizzati per allievi disabili (PPD);

• in ragione della condizione di disabilità, presentano la necessità di trasporto o di assistenza risultante dalla diagnosi funzionale;

• non riceveranno e non hanno già ricevuto per l’a.s. 2022/2023 benefici erogati per il medesimo servizio da pubbliche amministrazioni, se non a integrazione dello stesso.

Contributo finanziario

 

Fatte salve eventuali variazioni nei trasferimenti statali o delle risorse regionali, la dotazione finanziaria messa a disposizione per il presente bando è così suddivisa:

Annualità 2023

• 24,950 milioni di euro relativi al contributo per il trasporto scolastico ordinario e l’assistenza educativa

• 50 mila euro relativi al contributo straordinario e al contributo straordinario ulteriore per il trasporto scolastico

 

Il valore del contributo ordinario massimo riconosciuto a ciascuno studente è determinato in base alla distanza chilometrica da casa/scuola e viceversa, secondo i seguenti importi:

 

Scadenza

 

Le Domande possono essere presentate dal: 09/01/2023 , ore 10:00

Scadenza  il: 31/01/2023 , ore 18:00

Ulteriori informazioni8a5b21728456a7580184577121316f05 (regione.lombardia.it)

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles