Titolo | Infrastrutture ciclistiche strategiche per l’accessibilità al sistema di ciclovie regionali a supporto del pendolarismo
|
Ente finanziatore | Piemonte |
Obiettivi ed impatto attesi | La misura interviene in aree urbane, suburbane e inter-urbane con la realizzazione di nuove infrastrutture ciclistiche e dei servizi ad esse collegate, per favorire la mobilità sistematica a servizio del pendolarismo e la competitività delle due ruote sia su lunghe distanze che come mezzo per il primo/ultimo chilometro. La misura prevede altresì il potenziamento dell’intermodalità tra la bicicletta ed altri mezzi di trasporto pubblico (treno, metro, tram, navigazione, etc.). Nello specifico, gli interventi ammissibili sono i seguenti:
|
Criteri di eleggibilità | Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti pubblici: a. Città Metropolitana di Torino b. Province c. Unioni di Comuni d. Comuni in forma aggregata Ai fini del presente Bando non è ammessa la partecipazione di un Comune in forma singola. |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria è di € 4.000.000,00. Il Bando prevede l’agevolazione per interventi di nuove infrastrutture ciclistiche e dei servizi ad esse collegate, per migliorare il sistema di offerta di rete ciclistica sicura e continua su tutto il territorio piemontese, favorendo la mobilità sistematica a servizio del pendolarismo e la competitività delle due ruote sia su lunghe distanze che come mezzo per il primo/ultimo chilometro. L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto (sovvenzione) ed è pari al 80% delle spese ammissibili. Il contributo minimo erogabile è pari ad Euro 500.000,00. Nel caso in cui, in esito all’istruttoria, l’importo di agevolazione spettante risultasse inferiore a tale soglia, la domanda non potrà essere ammessa. Il contributo massimo erogabile è pari ad Euro 3.000.000,00, anche nel caso di progetti aventi costi ammissibili di valore superiore all’importo massimo ammesso
|
Scadenza
| Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto dal 15/11/2023 al 29/03/2024. |
Ulteriori informazioni | dda1810002755_10500_pdf (regione.piemonte.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.