Innovazione digitale guidata dall’arte: Verso una tecnologia compatibile con l’uomo ed ecologicamente consapevole (CSA) ID ARGOMENTO: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-82

13 Gennaio 2023
TitoloArt-driven digital innovation: Towards human compatible and ecologically conscious technology (CSA)

TOPIC ID: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-82

Innovazione digitale guidata dall’arte: Verso una tecnologia compatibile con l’uomo ed ecologicamente consapevole (CSA)

ID ARGOMENTO: HORIZON-CL4-2023-HUMAN-01-82

Ente finanziatore Commissione europea

Programma Horizon Europe

Settore di riferimentoDigitalizzazione
Obiettivi ed impatto attesiPur spingendo fortemente l’innovazione basata sul progresso tecnologico e scientifico, l’Europa ha sempre posto le priorità sociali ed ecologiche sullo stesso piano della crescita economica. Questo ha portato a una nuova alleanza tra arti e S&T come parte di una politica europea dell’innovazione radicata nei valori e nella cultura. Gli artisti diventano i motori principali dell'”innovazione guidata dall’arte” verso tecnologie ecologicamente consapevoli e compatibili con l’uomo. In questo spirito, la DG CONNECT ha lanciato S+T+ARTS – l’innovazione al nesso tra scienza, tecnologia e arti – e il presidente della Commissione europea ha proposto il “Nuovo Bauhaus europeo”, in cui le sinergie tra arte e nuove tecnologie sono identificate come fattori abilitanti della transizione verde. Il presente invito incoraggerà quindi gli attori della R&I ad adottare la sperimentazione artistica come metodo complementare per lo sviluppo e l’utilizzo delle tecnologie in tutti i programmi comunitari.

 

Risultati attesi:

Questo bando incoraggia un cambiamento di mentalità riguardo al ruolo delle arti nella R&I, nello spirito di una politica europea dell’innovazione basata sulla cultura e sui valori. Si basa sui risultati del programma S+T+ARTS che ha dimostrato i benefici concreti della collaborazione arte-tecnologia per l’innovazione digitale e l’adozione del digitale nella società e nell’economia.

 

Facilitare la sperimentazione artistica con le tecnologie (digitali) per accelerare lo sviluppo e i nuovi casi d’uso delle tecnologie digitali. L’accento sarà posto su tecnologie e casi d’uso ecologicamente consapevoli e compatibili con l’uomo.

A tal fine, il consorzio finanzierà (tramite FSTP sotto forma di sovvenzioni) residenze S+T+ARTS di artisti che saranno ospitati da progetti finanziati dalla CE, istituzioni tecnologiche o PMI/attori industriali (sia fornitori che utenti finali del digitale). Nello spirito del tema, chi ospita le residenze deve fornire l’accesso alla tecnologia a titolo gratuito. Il consorzio farà da mentore alle residenze e aiuterà nel follow-up e nello sfruttamento dei risultati (commerciali o di altro tipo). Esempi non esclusivi di risultati previsti sono:

 

·      Sviluppo e uso artistico di Intelligenze Artificiali (IA) compatibili con l’uomo, nello spirito della comunicazione della Commissione Europea sull'”IA affidabile”.

·      Applicazioni artistiche del calcolo ad alte prestazioni (visualizzazione, simulazione, ecc.).

·      L’arte come catalizzatore per l’adozione del digitale nella società e nell’economia, nello spirito dei centri di innovazione digitale.

·      Uso della tecnologia da parte dell’arte per facilitare la transizione verde e contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite nello spirito della “Nuova Bauhaus europea” (sviluppo urbano, produzione verde, economia circolare, gestione delle acque, ecc.)

·      Uso artistico dei media digitali per combattere la disinformazione, ad esempio per promuovere narrazioni concrete e cambiare i comportamenti nel contesto della transizione verde e del cambiamento climatico.

b. Continuazione del premio annuale S+T+ARTS: Dare visibilità alle collaborazioni di successo tra arte e tecnologia attraverso un premio annuale (FSTP sotto forma di premi) in due categorie – da definire da parte dei proponenti, organizzare bandi annuali (lancio, valutazione) e diffondere i premi e i vincitori con una cerimonia di premiazione e una mostra itinerante.

c. Organizzare un festival annuale di AI e musica S+T+ARTS. Il festival metterà in evidenza le sinergie del digitale – in particolare dell’IA – con la creatività umana nell’arte e nella musica. L’uso artistico del digitale può spingere i limiti della tecnologia digitale ed è considerato una misura della compatibilità del digitale con i valori e le esigenze umane.

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) per tutti i temi Paesi SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) per tutti i temi.

I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

 

Altri requisiti Scienze sociali e umanistiche (SSH): Questo tema incoraggia un approccio radicalmente nuovo all’inclusione delle scienze umane nella R&I, concentrandosi sui contributi della comunità artistica allo sviluppo e all’uso delle tecnologie digitali che immergono il digitale con più grazia nell’economia e nella società e affrontano la transizione verde nello spirito del New European Bauhaus.

 

 

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto

La Commissione stima che un contributo UE di circa 3,00 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 3,00 milioni di euro.

Tipo di azione Azioni di coordinamento e sostegno Impostazione giuridica e finanziaria delle convenzioni di sovvenzione

 

Le regole sono descritte nell’Allegato generale G.

 

Si applicano le seguenti eccezioni:

I costi ammissibili assumeranno la forma di un importo forfettario come definito nella decisione del 7 luglio 2021 che autorizza l’uso di contributi forfettari nell’ambito del programma Horizon Europe – il programma quadro per la ricerca e l’innovazione (2021-2027) – e nelle azioni del programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica (2021-2025). 389 . È previsto il sostegno finanziario a terzi (FSTP).

Residenze STARTS: Il consorzio fornirà borse di studio agli artisti (massimo 40.000 euro per borsa, in totale tra 400.000 e 600.000 euro per il FSTP sotto forma di borse di studio).

Premio STARTS: Per tre anni consecutivi, il consorzio distribuirà annualmente due premi di 20.000 euro ciascuno (in totale 120.000 euro per FSTP sotto forma di premi).

Scadenza

 

29 Marzo 2023 17:00:00 Brussels time
Ulteriori informazioniwp-7-digital-industry-and-space_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

pag. 401

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles