Interventi infrastrutturali di mobilità ciclistica

14 Novembre 2023
Titolo  PieMonta in bici: Interventi infrastrutturali strategici di mobilità ciclistica nelle aree dei siti Unesco – Residenze Sabaude e Langhe, Roero e Monferrato – e del Lago Maggiore 

 

Ente finanziatore Piemonte  
Obiettivi ed impatto attesi La Regione Piemonte, con il presente Bando, intende agevolare la realizzazione di progetti di nuove infrastrutture ciclistiche e dei servizi ad esse collegate, per favorire la mobilità sistematica a servizio del pendolarismo e la competitività delle due ruote sia su lunghe distanze che come mezzo per il primo/ultimo chilometro. La Misura interviene in aree urbane, suburbane e interurbane con interventi mirati ad incrementare l’offerta di spostamenti sicuri in bicicletta a supporto del sistema di Rete strategica di cui al Piano regionale della mobilità ciclistica, adottato con D.G.R. n. 14-6571 del 6.03.2023, integrata dalla D.G.R. n. 35-6638 del 21.03.2023. 

 

La Misura interviene in aree urbane, suburbane e inter-urbane con la realizzazione di nuove infrastrutture ciclabili e dei servizi ad esse collegate, per favorire la competitività delle due ruote sia su lunghe distanze che come mezzo per il primo/ultimo chilometro. Prevede in particolare la realizzazione di lotti funzionali per Ciclovie ritenute strategiche per lo sviluppo della mobilità sistematica e turistica della Rete di interesse regionale di cui al Piano regionale della mobilità ciclistica, adottato con D.G.R. n. 14-6571 del 6.03.2023, integrata dalla D.G.R. n. 35-6638 del 21.03.2023. 

Per tali Ciclovie verranno sviluppati lotti funzionali alla mobilità sistematica a servizio del pendolarismo oltre che a supporto della domanda di mobilità da parte dell’utenza turistica delle aree. 

Nello specifico, gli interventi ammissibili sono i seguenti: 

  1. realizzazione di lotti funzionali di percorsi ciclabili di cui alla Rete ciclabile di interesse regionale del Piano regionale della mobilità ciclistica (PRMC) adottato con D.G.R. n. 14-6571 del 6.03.2023, integrata dalla D.G.R. n. 35-6638 del 21.03.2023.Gli interventi dovranno interessare aree ad alta valenza turistica, quali i siti Unesco delle Residenze Sabaude e dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ed interessare il Distretto turistico del Lago Maggiore;                                                                                                                            2
  2. opere accessorie e strettamente connesse agli interventi di cui al punto1, quali ad esempio: 
  • aree attrezzate e di sosta dedicate alle biciclette; 
  • sistemi per il conteggio e la ricarica delle biciclette; 
  • ciclostazioni, libere o custodite, per la custodia delle biciclette; 
  • interventi di moderazione del traffico. 

 

Criteri di eleggibilità Possono presentare domanda di agevolazione i seguenti soggetti pubblici:  

a) Città Metropolitana di Torino 

 b) Province  

c) Unioni di Comuni  

d) Comuni in forma aggregata 

 

 Sono ammessi a presentare domanda di agevolazione gli Enti Locali costituiti in Raggruppamenti composti da almeno tre Soggetti.  

 Ai fini del presente Bando non è pertanto ammessa la partecipazione di un Ente in forma singola 

Contributo finanziario  

 

La dotazione finanziaria del presente Bando è pari a Euro 30.000.000,00, come stabilito dalla D.G.R. n. 7-7428 del 13.9.2023, che ha approvato la Scheda di Misura. 

L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto (sovvenzione) ed è pari al 90% delle spese ammissibili. 

Il contributo minimo erogabile è pari ad Euro 5.000.000,00. Nel caso in cui, in esito all’istruttoria, l’importo di agevolazione spettante risultasse inferiore a tale soglia, la domanda non potrà essere ammessa.  

 Il contributo massimo erogabile è pari ad Euro 10.000.000,00, anche nel caso di progetti aventi costi ammissibili di valore superiore all’importo massimo ammesso 

 

Scadenza 

 

22/12/2023 – 19:00 
Ulteriori informazioni  dda1810002754_10500_pdf (regione.piemonte.it) 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto. 

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles