Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico

31 Luglio 2023
Titolo. Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico.

 

PR FESR 2021/2027. Priorita’ II Transizione ecologica e resilienza. Obiettivo specifico RSO 2.4. Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione del rischio di catastrofe, la resilienza, tenendo conto degli approcci ecosistemici.

Ente finanziatorePIEMONTE
Obiettivi ed impatto attesiLa Azione opera in accordo con gli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (Water Framework Directive – WFD) e gli indirizzi previsti dal Piano regionale di Tutela delle Acque (D.C.R. 179 – 18293 del 2 novembre 2021) in merito alla riqualificazione dei territori connessi alle acque interne, sul presupposto che questa sia in grado di mitigare gli effetti degli eventi alluvionali, anche estremi, che si sono acutizzati negli ultimi anni, migliorando la sicurezza idraulica e le strategie di convivenza con il rischio. La Misura intende implementare interventi in un’ottica nature based solution (soluzioni basate sulla gestione e uso sostenibile della natura), favorendo infrastrutturazioni verdi con natural water retention measures (misure naturali di ritenzione idrica), costruzione o recupero di corridoi ecologici connessi all’ambiente acquatico, di fasce golenali, di aree umide e risorgive. In tal senso, opera in sinergia con gli interventi di cui all’obiettivo specifico vii) della priorità II “Transizione ecologica e resilienza”. Questo approccio ecologico prevede una pianificazione del territorio comprensiva della ricostruzione di ecosistemi acquatici diversificati al fine di favorire la prevenzione e la mitigazione del rischio idraulico, la capacità di adattamento al rischio e l’aumento del sequestro della CO2 al fine di attenuare gli effetti causati dal cambiamento climatico.

 

La Misura promuove interventi su ambienti acquatici localizzati sul territorio regionale del Piemonte, caratterizzati dalla presenza di un processo di Contratto di Fiume, di Lago o di Zona Umida. Gli interventi saranno volti a migliorare la naturalità degli ambienti acquatici per aumentare la resilienza del territorio interessato agli eventi idrologici estremi e per prevenire il depauperamento degli ecosistemi, Allegato A ripristinandone la funzionalità e i relativi “servizi”. La Misura, a titolo esemplificativo, prevede di implementare interventi di rinaturalizzazione intesi come riqualificazione della vegetazione delle sponde e delle aree perifluviali e perilacuali anche tramite la realizzazione di fasce tampone, la creazione di corridoi ecologici, la riattivazione di risorgive, la ricostruzione di ambienti naturali idonei alla riproduzione delle specie acquatiche autoctone, il miglioramento delle caratteristiche morfologiche dei corsi d’acqua, il miglioramento del rapporto di interscambio tra ambiente acquatico e corpi idrici sotterranei.

Criteri di eleggibilitàLa dotazione finanziaria complessiva della Misura A è pari a 10.423.550,00 euro.

La Misura sarà attuata con due sportelli, il primo dei quali nell’anno 2023 e il secondo entro il biennio successivo.

Contributo finanziario

 

L’agevolazione, nella forma di sovvenzione (contributo in conto capitale), copre fino al 90% dell’importo di progetto Il contributo è cumulabile con altre agevolazioni erogate dallo Stato, da altre Amministrazioni Pubbliche e Fondazioni nei limiti del 100% dei costi ammissibili. I costi ammissibili, come successivamente definiti dal bando attuativo, devono essere compresi tra 500.000,00 euro e 1.200.000,00 euro.
Scadenza

 

In fase di attuazione
Ulteriori informazioniDGR_06664_990_27032023_pdf (regione.piemonte.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles