Titolo | Intervento 8.6.1 – Investimenti nelle tecnologie forestali e nella trasformazione, mobilitazione, commercializzazione e valore aggiunto dei prodotti forestali |
Ente finanziatore | Regione Autonoma Valle D’Aosta FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 |
Settore di riferimento | Agricoltura |
Obiettivi ed impatto attesi | Il bando disciplina l’attuazione degli interventi previsti nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 (di seguito PSR 14-22) relativamente alla misura 8 “investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste”, sottomisura 8.6, la quale prevede il “sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste”, con la finalità di favorire lo sviluppo e la gestione sostenibile delle foreste attraverso l’accrescimento del potenziale boschivo e la valorizzazione dei prodotti forestali. Tali obiettivi potranno essere realizzati puntando sulla nascita di nuove imprese, sull’ammodernamento e il miglioramento dell’efficienza, attraverso l’introduzione di innovazioni di processo e di prodotto, delle strutture già operanti nella raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti forestali, sulla diversificazione e trasformazione della materia prima in biomasse per la produzione di energia rinnovabile, nonché sull’offerta di modelli commerciali e organizzativi in grado di valorizzare la qualità delle produzioni locali. Sono ammissibili al sostegno esclusivamente gli investimenti ubicati sul territorio regionale e realizzati da beneficiari con sede operativa sul territorio regionale. |
Criteri di eleggibilità | Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno le microimprese e PMI, singole o associate, coinvolte nelle filiere forestali per la gestione e valorizzazione della risorsa forestale e dei suoi prodotti (legnosi, prodotti secondari del bosco, beni e servizi ecosistemici), comunemente individuabili nelle ditte di utilizzazione boschiva e di prima trasformazione.
Il/i titolare/i che intendono beneficiare degli aiuti devono: a) avere cittadinanza italiana oppure in uno degli Stati membri della U.E., o status equiparato; b) essere titolare di un fascicolo aziendale SIAN validato1 , conformemente alle disposizioni stabilite da AGEA; c) essere iscritto al Registro delle imprese della Chambre valdôtaine con codice ATECO forestale (codice ATECO 02 e/o codice ATECO 16 per le attività compatibili con la sottomisura); d) avere sede operativa sul territorio regionale; e) non superare il limite di cumulo degli aiuti De Minimis (200.000 €) nell’arco di tre esercizi finanziari; f) essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali, assistenziali, assicurativi (DURC); g) non trovarsi in condizione di “fallimento” e di non essere “in difficoltà”, così come definite dalla normativa di riferimento; h) attestare il possesso dei beni immobili oggetto di agevolazione; i) essere in regola con la certificazione antimafia. |
Contributo finanziario
| La disponibilità di fondi pubblici riservata per il presente bando è di € 364.374,70. Contribuiscono alla suddetta spesa pubblica l’Unione europea, tramite il FEASR, lo Stato e la Regione Autonoma Valle d’Aosta. E’ fatta salva la possibilità di variare la dotazione finanziaria in coerenza con la strategia del PSR e con eventuali modifiche dello stesso nel corso del periodo di programmazione. Il sostegno è concesso nella forma di contributo in conto capitale e l’intensità del sostegno è pari al 40 % della spesa ammessa. |
Scadenza
| I soggetti interessati possono presentare la domanda di sostegno a partire dalla data di pubblicazione del presente bando e fino alle ore 12.00 del 1° dicembre 2022. |
Ulteriori informazioni | Bando_Misura_8.6.1_2022_def.pdf (regione.vda.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.