Intervento SRA 28. Finanziamento a fondo perduto a sostegno del mantenimento della forestazione/imboschimento e dei sistemi agroforestali – PAC 2023/2027

31 Maggio 2023
TitoloPAC 2023/2027. Intervento SRA 28. Finanziamento a fondo perduto a sostegno del mantenimento della forestazione/imboschimento e dei sistemi agroforestali.
Ente finanziatoreLombardia
Obiettivi ed impatto attesiL’intervento SRA 28 è finalizzato a garantire lo sviluppo e la permanenza, attraverso una adeguata e continua gestione, degli impianti di imboschimento realizzati su superfici agricole e non agricole con l’operazione 8.1.01 tipologia B del PSR 2014-2022 collaudati a partire dal 2022 e con gli interventi SRD05 e SRD10 del PSP 2023-2027. Inoltre, è volto ad incrementare l’assorbimento e lo stoccaggio del carbonio, nei soprassuoli, nel suolo e nella biomassa legnosa e a migliorare la conservazione della biodiversità forestale.

 

L’intervento finanzia gli impegni che i richiedenti assumono volontariamente, considerati utili per conseguire degli obiettivi specifici del PSP elencati sopra. L’intervento prevede un premio annuale per ettaro, calcolato in base ai costi di manutenzione e di mancati redditi secondo le modalità indicate in dettaglio al paragrafo 6 – premi annuali. I premi sono erogati dall’anno successivo all’anno solare di collaudo dell’impianto finanziato con l’operazione 8.1.01 Tipologia B del PSR 2014-2022. La superficie oggetto di pagamento è quella compresa nel territorio della Regione Lombardia.

Criteri di eleggibilitàNel 2023 possono presentare domanda per l’intervento SRA 28 i proprietari, possessori privati e loro associazioni, titolari di superfici agricole e non agricole che hanno beneficiato di un sostegno per gli impianti di imboschimento a ciclo medio-lungo realizzati su terreno agricolo e non agricolo, collaudati nel corso del 2022 (Operazione 8.1.01 tipologia B del PSR 2014/2022). Le superfici richieste a premio devono essere nella disponibilità del beneficiario per l’intera durata dell’impegno e devono quindi essere condotte dal 1° gennaio 2023 fino alla fine del periodo di impegno. Inoltre, i richiedenti devono:

– essere titolari di una partita IVA aperta alla data del 1/1/2023, così come risultante dall’anagrafe tributaria;

– mantenere per l’intero periodo di impegno la qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (di seguito “IAP”) ai sensi del d.lgs. 99/2004;

– non aver richiesto o percepito altri fondi per il mantenimento o per il mancato reddito oltre a quelli previsti dal presente bando (Allegato A).

 

NB – La perdita dei criteri di ammissibilità genera la decadenza totale dell’impegno, con recupero dei premi erogati nell’anno di mancato rispetto delle condizioni di ammissibilità e nelle annualità precedenti.

Contributo finanziario

 

Il primo anno di impegno (2023), è possibile finanziare domande di sostegno per una dotazione massima pari a: 150.000,00 €. È facoltà del Responsabile d’intervento, previo parere favorevole dell’Autorità di Gestione Regionale Sviluppo Rurale 2023-2027, aumentare la suddetta dotazione in funzione dell’entità delle domande pervenute e nei limiti della disponibilità finanziaria per il periodo di programmazione 2023-2027.

 

L’intervento SRA28 si articola in due azioni:

o Azione 28.2 – Mantenimento impianto di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole, per impianti a ciclo medio-lungo, copertura dei costi di manutenzione (cure colturali) e il mancato reddito agricolo;

o Azione 28.5 – Mantenimento impianto arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici NON agricole, per impianti a ciclo medio-lungo, copertura dei costi di manutenzione (cure colturali).

 

 

È concesso un pagamento annuale per ettaro pari a

Azione 28.2 – Mantenimento impianto di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole – Mancato reddito : PREMIO PER ETTATO 490 EURO

Azione 28.2 – Mantenimento impianto di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole – Manutenzione PREMIO PER ETTATO 610EURO

Scadenza

 

Domande dal 17 maggio al 15 giugno 2023
Ulteriori informazioni8a5b2370882586f001882969cd2f5fe3 (regione.lombardia.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles