INVESTIMENTI DI FRUIZIONE PUBBLICA IN INFRASTRUTTURE RICREATIVE, INFORMAZIONI TURISTICHE E INFRASTRUTTURE TURISTICHE SU PICCOLA SCALA

12 Ottobre 2022
TitoloINVESTIMENTI DI FRUIZIONE PUBBLICA IN INFRASTRUTTURE RICREATIVE, INFORMAZIONI TURISTICHE E INFRASTRUTTURE TURISTICHE SU PICCOLA SCALA
Ente finanziatoreCommissione europea

PSR 2014 2020 Bando sottomisura 7.5

 

Regione Liguria

Settore di riferimentoTurismo
Obiettivi ed impatto attesiLa sottomisura 7.5 persegue l’obiettivo di realizzare lo sviluppo economico territoriale delle comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. Specificatamente, con il presente bando si persegue l’obiettivo di sostenere investimenti per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali più marginali, attraverso incentivi destinati ad investimenti su piccola scala
Criteri di eleggibilitàBeneficiari dell’azione sono :

 

• Comuni singoli o associati;

• Altri enti pubblici (province, enti parco, città metropolitane, ecc.);

• Regione Liguria e agenzie regionali specializzate.

 

Sono ammissibili esclusivamente investimenti realizzati nei comuni ricadenti nelle aree rurali con problemi di sviluppo (aree D) con un numero di abitanti inferiore ai 4.000 e ai comuni ricadenti nelle aree rurali intermedie (aree C) con un numero di abitanti inferiore ai 2.500. Il numero di abitanti è determinato alla data di approvazione del presente atto. Nel caso di operazioni proposte da associazioni di comuni, o realizzate in favore di associazioni di comuni, i singoli comuni devono rispettare i requisiti di cui sopra.

Ogni richiedente può presentare una sola domanda di sostegno. Non è ricevibile una seconda domanda di sostegno in vigenza di una precedente domanda non rinunciata o non istruita negativamente

 

Contributo finanziario

 

Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando ammontano alla dotazione complessiva della sottomisura, pari ad euro 4.695.325

Gli investimenti possono riguardare esclusivamente le spese relative alla realizzazione di infrastrutture o servizi ad uso della collettività. Il proprietario/gestore deve pertanto garantire l’accessibilità a tutti gli utenti potenziali fruitori dell’infrastruttura o del servizio realizzato. Sono ammissibili esclusivamente gli investimenti di realizzazione delle infrastrutture su piccola scala, ovvero infrastrutture il cui costo totale è inferiore a 500.000 euro.

 

Questa tipologia di operazione sostiene le spese relative agli investimenti di realizzazione delle seguenti infrastrutture:

1) Infrastrutture che permettano l’accesso e la fruizione turistica del territorio quali:

a) centri attrezzati per le attività sportive e ricreative legate alla fruizione delle risorse ambientali dell’area (ad esempio: canoistica, palestre di roccia, speleologia, rafting, bird watching, ecc.);

b) aree attrezzate, piste ciclabili, piste per lo sci di fondo, percorsi escursionistici per trekking, mountan bike, ippoturismo, ecc; c) aree attrezzate per la sosta di veicoli ricreazionali.

2) Investimenti finalizzati allo sviluppo di servizi turistici inerenti al turismo rurale quali:

a) investimenti per l’innovazione tecnologica dei servizi turistici attraverso sistemi di informazione e prenotazione telematica, card turistiche per facilitare la fruizione da parte dei visitatori dell’offerta turistica locale;

b) investimenti per l’organizzazione a livello aggregato di servizi di promozione, ricezione, accoglienza, accompagnamento, animazione turistica e altre attività connesse alle esigenze delle imprese turistiche.

 

Sono ammissibili le spese generali e tecniche fino a un massimo del 6% dei costi relativi alla costruzione e miglioramento di beni immobili, ridotto al 3% per tutti gli altri costi. I massimali relativi alle spese generali e tecniche sono aumentati del 2% nel caso di investimenti realizzati all’interno delle zone Natura 2000 per conformarsi a quanto previsto dalle misure di conservazione e alla normativa in materia

 

L’intensità dell’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile sostenuta

Scadenza

 

Bando a graduatoria con procedura “Stop and Go”.

La procedura “Stop and Go” prevede, durante il periodo di apertura del bando, l’individuazione di sottofasi bimestrali di raccolta delle domande di sostegno. Le sottofasi bimestrali sono così individuate:

• Sottofase n. 1: dal 26 Luglio 2022 al 27 Settembre 2022;

• Sottofase n. 2: dal 28 Settembre 2022 al 29 Novembre 2022;

• Sottofase n. 3: dal 30 Novembre 2022 al 31 Gennaio 2023.

 

Le domande presentate conformemente al presente bando e complete di tutta la documentazione alla data di chiusura della singola sottofase vengono istruite e, se ammissibili, inserite nella graduatoria della relativa sottofase.

Ulteriori informazionidgr_635_2022_2627.pdf (agriligurianet.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.

disclaimer:

Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles