“Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste”, focus area 4.a).

27 Ottobre 2022
Titolo“Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il

potenziale di mitigazione delle foreste”, focus area 4.a).

Ente finanziatoreCommissione europea

Regione Liguria

Programma di sviluppo rurale (PSR) 2014-2022

Settore di riferimentoAmbiente
Obiettivi ed impatto attesiIl presente atto disciplina le procedure e le modalità per la presentazione delle domande di sostegno a valere sul PSR 2014-2022, sottomisura M08.05 “Investimenti per aumentare la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione delle foreste”, focus area 4.a), e delle relative domande di pagamento. La sottomisura sostiene gli investimenti che hanno come obiettivo l’accrescimento della capacità dei sistemi forestali a reagire a fattori perturbativi, il miglioramento del pregio ambientale delle aree boschive e/o l’incremento della conoscenza e della fruibilità del territorio caratterizzato dalla presenza di foreste. In senso generale gli interventi previsti hanno pertanto ricadute dirette in termini di pubblica utilità, senza tuttavia escludere eventuali benefici economici a lungo termine, specie quelli connessi ad una generale riqualificazione ambientale che rende il territorio maggiormente interessante e fruibile, innescando potenzialmente attività differenziate rispetto ai settori agricolo e forestale. La sottomisura sostiene gli investimenti mirati:

• al riequilibrio strutturale e specifico dei boschi, con l’obiettivo di migliorare e recuperare la funzionalità degli ecosistemi forestali sensibili o degradati nonché favorire lo sviluppo del bosco più adatto alla stazione;

• al miglioramento della funzione turistico ricreativa e/o finalizzati alla valorizzazione di particolari aspetti botanici, naturalistici e paesistico-ambientali delle aree forestali;

• al miglioramento della funzione di assorbimento della CO2 dei popolamenti forestali, incrementando, in particolare attraverso azioni di ringiovanimento, le capacità di stoccaggio di anidride carbonica del soprassuolo e del suolo forestale;

• al miglioramento della fruibilità e utilizzo sostenibile delle aree naturali, specie di quelle soggette a particolari forme di tutela;

• alla predisposizione di piani di gestione forestale o di piani di assestamento e utilizzazione dei patrimoni silvo-pastorali (piani forestali di terzo livello)

Criteri di eleggibilitàCampo di applicazione Tutto il territorio regionale.

Gli investimenti devono essere localizzati sul territorio della Regione Liguria.

 

Beneficiari

• Silvicoltori, ossia le imprese operanti nel settore forestale, iscritte al registro delle imprese della CCIAA con codice ATECO attività principale che inizia con A02

• Altri soggetti privati proprietari, detentori o gestori di aree forestali

• Altri gestori del territorio

• Regione Liguria

• Enti pubblici e altri enti di diritto pubblico proprietari, detentori o gestori di aree forestali

Contributo finanziario

 

Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando ammontano a € 5.318.393,00.

 

Intensità del sostegno

L’intensità dell’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile. Per gli interventi preventivi di tipo selvicolturale, il sostegno viene definito sulla base di Unità di Costo Standard (UCS). Per gli altri tipi di intervento, la sovvenzione assume la forma di rimborso dei costi ammissibili effettivamente sostenuti e pagati. Per gli Enti pubblici (EE.PP), soggetti alle disposizioni in materia di appalti, non è possibile adottare le UCS e pertanto la sovvenzione assume sempre la forma di rimborso dei costi ammissibili, anche per gli interventi selvicolturali.

Scadenza

 

ndo a graduatoria con procedura “Stop and Go”. La procedura “Stop and Go” prevede, durante il periodo di apertura del bando, l’individuazione di sottofasi bimestrali di raccolta delle domande di sostegno. Le sottofasi bimestrali sono così individuate:

• Sottofase n. 1: dal 26 Luglio 2022 al 27 Settembre 2022;

• Sottofase n. 2: dal 28 Settembre 2022 al 29 Novembre 2022;

• Sottofase n. 3: dal 30 Novembre 2022 al 31 Gennaio 2023

Ulteriori informazionidgr_663_2022_misura_8_5_2636.pdf (agriligurianet.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.

disclaimer:

Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles