Investimenti per la popolazione rurale

29 Settembre 2023
Ente finanziatoreLIGURIA
Obiettivi ed impatto attesiLa sottomisura 7.4 persegue l’obiettivo di stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali più marginali attraverso il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico e la realizzazione di luoghi di aggregazione culturale e ricreativa a favore delle popolazioni locali. Il presente bando, nello specifico, finanzia esclusivamente investimenti innovativi tramite le risorse EURI, così come previsto dal Programma regionale di sviluppo rurale approvato dalla CE.
Criteri di eleggibilitàBeneficiari

• Comuni singoli o associati;

• Altri enti pubblici (province, enti parco, città metropolitane, ecc.)

Sono ammissibili esclusivamente investimenti realizzati nei comuni ricadenti nelle aree rurali con problemi di sviluppo (aree D) con un numero di abitanti inferiore ai 4.000 e ai comuni ricadenti nelle aree rurali intermedie (aree C) con un numero di abitanti inferiore ai 2.500. Il numero di abitanti è determinato alla data di approvazione del presente atto. Nel caso di operazioni proposte da associazioni di comuni, o realizzate in favore di associazioni di comuni, i singoli comuni devono rispettare i requisiti di cui sopra. L’elenco dei comuni ricadenti in aree rurali intermedie (aree C) e in aree rurali con problemi di sviluppo (aree D) è rinvenibile nell’allegato al PSR “Elenco comuni aree rurali e fasce misura 6”. A valere sul presente bando ogni richiedente può presentare una sola domanda di sostegno. Non è ricevibile una seconda domanda di sostegno in vigenza di una precedente domanda non rinunciata o non istruita negativamente.

Contributo finanziario

 

Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando ammontano ad euro 1.963.443.

Eventuali economie o incrementi della dotazione finanziaria della sottomisura potranno essere utilizzate andando ad incrementare le risorse finanziarie del presente bando.

L’intensità dell’aiuto è pari al 100% della spesa ammissibile sostenuta.

 

Gli investimenti devono riguardare la realizzazione di infrastrutture o servizi ad uso della collettività. Il proprietario/gestore deve pertanto garantire l’accessibilità a tutti gli utenti potenziali dell’infrastruttura o del servizio realizzato. Nell’ambito delle risorse “EURI-European Recovery Instrument” messe a disposizione con il Regolamento (UE) 2094/2020 – e nei limiti stabiliti dal Regolamento (UE) 1305/2013, articolo 58 bis, comma 5 – la sottomisura finanzia esclusivamente investimenti destinati alla diffusione, a favore della popolazione locale, delle tecnologie informatiche favorendo l’accesso ai servizi disponibili in rete quali ad esempio la Didattica a Distanza (DAD), lo smart working, il telelavoro, la telemedicina, ecc. In tale ambito sono ammissibili a finanziamento esclusivamente le seguenti tipologie di investimento:

a) adeguamento di locali proprietà pubblica per renderli fruibili ai cittadini, compreso l’abbattimento di barriere architettoniche per favorirne l’accesso ai soggetti portatori di handicap;

b) realizzazione di impianti sia interni ai locali predetti che per il collegamento all’infrastruttura di rete internet;

c) acquisto di attrezzature informatiche e software. Sono ammissibili le spese generali e tecniche fino a un massimo del 6% dei costi relativi alla costruzione e miglioramento di beni immobili, ridotto al 3% per tutti gli altri costi.

 

I massimali relativi alle spese generali e tecniche sono aumentati del 2% nel caso di investimenti realizzati all’interno delle zone Natura 2000 per conformarsi a quanto previsto dalle misure di conservazione e alla normativa in materia.

Scadenza

 

Le domande di sostegno possono essere presentate esclusivamente a partire dalle ore 10:00 del giorno di mercoledì 27 settembre 2023 e sino alle ore 12:00 di giovedì 28 marzo 2024. Le domande presentate al di fuori di questi termini non sono ricevibili, fatte salve eventuali modifiche dei termini stabilite dall’Autorità̀di Gestione.

 

Bando a graduatoria con procedura “Stop and Go”.

La procedura “Stop and Go” prevede, durante il periodo di apertura del bando, l’individuazione di sottofasi bimestrali di raccolta delle domande di sostegno. Le sottofasi bimestrali sono così individuate:

• sottofase n. 1: dal 27 settembre 2023 al 28 novembre 2023;

• sottofase n. 2: dal 29 novembre 2023 al 30 gennaio 2024;

• sottofase n. 3: dal 31 gennaio 2024 al 28 marzo 2024

Ulteriori informazionidgr_758_2023_2955.pdf (agriligurianet.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles