Titolo | Invito alla presentazione di offerte formative per la costituzione del catalogo regionale “Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese” |
Ente finanziatore | Regione Lombardia PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR LOMBARDIA 2021-2027 ASSE PRIORITARIO 1 – Un’Europa più competitiva e intelligente |
Obiettivi ed impatto attesi | Il presente Invito illustra le indicazioni per la predisposizione del Catalogo regionale dell’Offerta di Formazione per la “Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese”, in attuazione della DGR 15 dicembre 2022, n. XI/7535 che individua nella formazione una modalità con cui favorire il rafforzamento delle competenze delle imprese lombarde e il progressivo cambiamento verso modelli di impresa più innovativi e sostenibili, in sinergia e aggiunta alle azioni già in atto in tema di formazione continua. Il nuovo Catalogo vuole essere uno strumento dinamico di risposta ai fabbisogni formativi delle imprese, con riferimento a tutte le figure professionali e a tutte le tipologie di impresa, ponendo tuttavia prioritaria attenzione a quelle iniziative formative che ricadono in aree di intervento strategiche per l’innovazione organizzativa, tecnologica o di processo e che maggiormente sostengono il processo di crescita delle imprese verso un sistema produttivo moderno e competitivo. Il Catalogo rappresenta altresì uno degli strumenti per dare una prima attuazione al “Patto regionale per le competenze a sostegno dell’innovazione e della competitività di Regione Lombardia, che individua i passi da compiere per rafforzare la sinergia tra le politiche regionali in tema di competitività e di formazione continua e supportare l’adattamento delle imprese e dei lavoratori rispetto alle profonde trasformazioni dei processi produttivi, nelle aree di maggiore rilevanza strategica. Con la costituzione del Catalogo “Linea competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese”, Regione Lombardia riconosce agli Operatori accreditati, alle Università Lombarde e loro consorzi e alle Fondazioni ITS, un ruolo centrale nell’intercettare il fabbisogno delle imprese e nella creazione di offerte formative che rispondono ad un mercato dinamico e in evoluzione. |
Criteri di eleggibilità | Possono presentare le proposte formative i soggetti di seguito indicati: – Soggetti iscritti alla sezione A o alla sezione B dell’Albo regionale degli operatori accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale, con numero definitivo di iscrizione alla data di presentazione dell’offerta; – Università legalmente riconosciute con sede legale o operativa in Regione Lombardia ai sensi della L.R. n. 33/2004 e loro Consorzi; – Istituti di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), di cui al D.P.C.M. del 25 gennaio 2008, con sede legale e operativa in Regione Lombardia.
Sono ammissibili esclusivamente le proposte formative realizzate con riferimento a profili e competenze previsti nel Quadro Regionale degli Standard Professionali della Lombardia (QRSP) – di cui al D.D.U.O. n. 11809/2015 e ss.mm.ii. e in linea con quanto disposto dal D.D.U.O. n. 12453/2012 “Approvazione delle indicazioni regionali per l’offerta formativa relativa ai percorsi professionalizzanti di formazione continua, permanente, di specializzazione, abilitante e regolamentata”, compreso l’eventuale rilascio della certificazione finale – secondo quanto indicato all’Allegato A.1 al presente Invito “Quadro delle Competenze associate all’Azione 1.4.1”. Le aree di rilevanza strategica, individuate al fine di promuovere i vantaggi competitivi delle imprese e le specializzazioni tecnologiche più coerenti con il potenziale di innovazione del territorio e con le linee strategiche di Regione Lombardia, sono le seguenti: – Innovazione dei processi e dell’organizzazione delle imprese e delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali in Lombardia; – Internazionalizzazione delle imprese; – Transizione digitale e Cyber security; – Sostenibilità ambientale, economia circolare e transizione ecologica; – Passaggio generazionale d’impresa; – Finanza e apertura ai mercati di capitale; – Cluster tecnologici lombardi (Agrifood, Aerospazio, Scienza Vita, Ambienti per la vita, Smart communities, Mobilità, Chimica verde, Energia ambiente edilizia, Fabbrica intelligente) |
Contributo finanziario
| Le proposte formative devono prevedere una durata minima differenziata in base al livello di competenze caratterizzanti i profili professionali, e nello specifico in base ai seguenti parametri: – Livello alto: EQF 6 – 8: 80 ore minimo – fino a € 4.000,00 per voucher – Livello medio: EQF 5: 60 ore minimo – fino a € 3.000,00 per voucher.
Gli importi massimi sopra indicati sono riconosciuti solo a favore delle proposte realizzate in partnership con Ordini professionali, Associazioni di categoria, Centri di formazione non accreditati in possesso di certificazione UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA:37). Le proposte che prevedono una partnership sono sottoposte a valutazione tecnica da parte di apposito Nucleo di Valutazione. |
Scadenza
| 15/06/2023 16:00:00 |
Ulteriori informazioni | Invito.pdf (regione.lombardia.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.