LA SOSTENIBILITÀ È DI MODA (IN TUTTI I SENSI)

14 Luglio 2023

Sono stata ospite del Phygital Sustainability EXPO by Sustainable Fashion Innovation Society, uno straordinario evento giunto alla quarta edizione in cui si discute di sostenibilità nel mondo della moda.

Un tema importante non soltanto perché parliamo di un’industria cardine del Made in Italy, ma anche per il suo forte impatto sul pianeta: a livello europeo il consumo di prodotti tessili si colloca, infatti, al quarto posto per impatto sull’ambiente e sui cambiamentI climatici, dopo i generi alimentari, le abitazioni e la mobilità.

L’industria tessile è al terzo posto per consumo idrico e uso del suolo, e al quinto posto per consumo di materie prime primarie ed emissioni di gas a effetto serra. Produce più di 90 milioni di tonnellate di rifiuti ogni anno ed è alimentata principalmente dai combustibili fossili. Addirittura si stima che negli oceani vi siano già 1400 miliardi di microfibre.

Tutti numeri che sottolineano come “sostenibilità” non sia soltanto una parola di “moda” (per restare in tema), ma una necessità urgente.

Fortunatamente, sia il mondo delle istituzioni che quello delle aziende stanno lavorando insieme per trovare nuove soluzioni che giovino anche ai consumatori: penso ai sistemi di etichettatura, all’utilizzo di materiali più resistenti o al ruolo dell’economia circolare, che mira a spazzare via quel concetto di fast fashion che è uno dei mali da estirpare.

Insieme possiamo plasmare un futuro in cui la moda non sia solo un’industria di bellezza, ma anche un esempio di responsabilità e consapevolezza

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles