Titolo | LR 18/99 Interventi regionali a sostegno dell’offerta turistica |
Ente finanziatore | Regione Piemonte |
Settore di riferimento | Turismo |
Obiettivi ed impatto attesi | La Regione Piemonte, nel quadro di azioni a supporto del Turismo Piemontese, col fine di favorire e sostenere lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica, gravemente danneggiata a seguito dell’emergenza da Covidti19, intende approntare ulteriori e complementari strumenti rispetto a quelli attivati dal Governo nazionale. In tale contesto il Programma annuale degli interventi 2022 di seguito ttProgrammatt integra le iniziative previste (per tipologia di interventi ammissibili) dalla misura M1C3 di cui al DL 152/2021 (principio di complementarietà e addizionalità delle risorse art. 1 comma 178 L. Legge del 30/12/2020 n. 178 ti Legge di Bilancio 2021). Nello specifico il presente Programma, attraverso il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo, il potenziamento, la qualificazione dell’offerta turistica piemontese e dei servizi offerti, nonché la messa in sicurezza delle strutture ricettive e degli impianti turistici, col fine di consolidare la competitività sul mercato nazionale e internazionale. In dettaglio si vuole stimolare la realizzazione di: • maggiore qualità delle strutture nel loro complesso; • maggiore qualità dei servizi accessori (ad esempio bike, centri benessere, piscine ecc. servizi di accoglienza innovativi); • maggiore qualità dei servizi ricettivi; • un aumento delle ricadute occupazionali anche nelle località oggi turisticamente meno sfruttate. |
Criteri di eleggibilità | Possono beneficiare del contributo le PMI1 e gli en no profit operanti nel seore del turismo in forma singola (sono escluse le cooperative) anche di nuova costituzione che, alla data di presentazione della domanda: − sono interessati anche indirettamente ad una delle seguenti strutture ricettive in attività presso un’unità locale in Piemonte: ◦ strutture alberghiere: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 3/2015 s.m.i. ed attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 9/2017 s.m.i.; ◦ strutture extra – alberghiere: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 13/2017 s.m.i. ed attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 4/2018 s.m.i.; ◦ campeggi ti villaggi turis ci: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 54/79 s.m.i. e relativi allegati ed alla L.R. n. 5/2019 limitatamente alle parti attualmente valide ed efficaci; ◦ agriturismi: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 2/2015 s.m.i. (ora confluito nel Testo Unico dell’Agricoltura di cui alla L.R. n. 1/2019) ed attuate secondo le disposizioni del Regolamento n. 1/2016 s.m.i.; ◦ rifugi: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 8/2010 s.m.i. ed attuate secondo le disposizioni del Regolamento n. 1/2011 s.m.i. ;
Nb. potranno essere considerate ammissibili le richieste di soggetti di nuova costituzione in attività purchè l’intervento sia finalizzato all’inizio dell’attività ricettiva da dimostrare obbligatoriamente in occasione della rendicontazione finale. − non rientrano nelle fattispecie di impresa in difficoltà ai sensi dell’art. 4, comma 3, lettera a) del Regolamento (UE) n. 1407/2013: oggetto di procedura concorsuale per insolvenza o che soddisfi le condizioni previste dal diritto nazionale per l’apertura nei suoi confronti di una tale procedura su richiesta dei suoi creditori; − hanno adempiuto, salvo deroga derivante dalla normativa vigente, all’obbligo di trasmissione mensile alla Provincia territorialmente competente e all’Osservatorio Turistico Regionale, dei dati statistici sui movimenti turistici di cui all’art. 5 bis della L.R. n. 12/1987 sm.i.; |
Contributo finanziario
| La dotazione finanziaria iniziale del Programma è pari a euro 6.000.000,00 così suddivisa: LINEA di INTERVENTO A ti ATTIVITA’ OUTDOOR euro 3.000.000,00.
LINEA di INTERVENTO B ti MICROINTERVENTI EDILIZI euro 3.000.000,00
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili, con il limite massimo di euro 50.000,00, ai sensi dell’art. 7 della L.R. 18/99 s.m.i.
La misura prevede due linee di Investimenti Linea A – sviluppo e ampliamento dei servizi turistici outdoor accessori all’attività turistico ricettiva ivi compresa la realizzazione e riqualificazione di piscine; Linea B – micro-interventi edilizi e di incremento del livello tecnologico
Incentivi:
Linea A – L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili, con il limite massimo di euro 50.000;
Linea B – L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% dei costi ritenuti ammissibili, con il limite massimo di euro 30.000. |
Scadenza
| Fino ad esaurimento risorse |
Ulteriori informazioni | LR 18/99 Interventi regionali a sostegno dell’offerta turistica | Finpiemonte |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.