Manifestazione interesse per sviluppo filiere produttive ed ecosistemi industriali

28 Novembre 2022
TitoloManifestazione interesse per sviluppo filiere produttive ed ecosistemi industriali
Ente finanziatoreRegione Lombardia

Unioncamere Lombardia

Settore di riferimentoImpresa e Industria
Obiettivi ed impatto attesiIn coerenza con la Strategia Industriale dell’Unione Europea, Regione Lombardia intende supportare il rafforzamento, la resilienza e la competitività delle filiere produttive e di servizi e degli ecosistemi industriali del proprio territorio, sviluppando interconnessioni tra imprese, anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale, a sostegno:

− dell’innovazione e dell’autonomia produttiva;

− della transizione green e digitale;

− dell’aggiornamento e riqualificazione della forza lavoro;

− dell’internazionalizzazione, dell’attrattività anche mediante la valorizzazione delle peculiarità di ciascun territorio e di ciascuna filiera;

− del reshoring;

− del rafforzamento patrimoniale.

Le filiere produttive e di servizi e gli ecosistemi industriali, produttivi ed economici sono raggruppamenti articolati di imprese legate da rapporti di dipendenza funzionale a monte e a valle del processo produttivo che operano anche in collaborazione con enti di ricerca, di formazione, intermediari finanziari, fondazioni e altri attori strategici dello sviluppo economico e territoriale.

La successione di attività degli attori delle filiere e degli ecosistemi inizia con la produzione delle materie prime, proseguendo con la loro lavorazione, fino ad arrivare alla realizzazione e alla distribuzione sul mercato di prodotti e servizi. Tali attività sono svolte da imprese di diversi settori economici, di dimensione diversa, operanti anche in ambiti territoriali localizzati in diverse aree del territorio lombardo e che operano in modo integrato all’interno della catena del valore di determinati prodotti e servizi.

Intercettando le esigenze delle imprese e per aumentare l’accesso di filiere ed ecosistemi industriali, produttivi ed economici lombardi alle catene globali di fornitura e di valore, vanno identificate per ognuno le specifiche aree di debolezza e le opportunità di miglioramento, mettendo a sistema possibili soluzioni e investimenti innovativi che potranno essere realizzati nell’ambito delle misure in attivazione a valere su risorse dell’Unione Europa e/o risorse regionali.

Criteri di eleggibilitàa presente manifestazione di interesse ha come beneficiari i seguenti soggetti:

1. Aggregazioni di imprese già costituite ed operanti nell’ambito di una o più filiere produttive e/o ecosistemi industriali, produttivi ed economici che collaborano tra loro al fine di raggiungere obiettivi condivisi e per incrementare la capacità innovativa e la competitività sul mercato. A titolo esemplificativo, non esaustivo si elencano le possibili forme giuridiche dell’aggregazione tra imprese: associazione temporanea di imprese, associazione temporanea di scopo, associazione, fondazione, consorzio, società consortile, società cooperativa, contratto di rete, Cluster, Distretti.

2. Imprese interessate ad associarsi con altre imprese, in forma ancora non formalizzata (accordo di progetto) per costituire un “Partenariato di filiera/ecosistema”, al fine di collaborare tra loro per il raggiungimento di obiettivi condivisi e per incrementare la capacità innovativa e la competitività della filiera e dell’ecosistema di riferimento sul mercato.

I soggetti beneficiari costituiti sotto forma di aggregazione o partenariato di filiera/ecosistema dovranno essere composti da almeno 10 imprese che:

− abbiano una sede operativa attiva sul territorio lombardo;

− siano regolarmente costituite, attive e iscritte al Registro delle imprese;

− siano accumunate da uno o più obiettivi rispondenti alle finalità del presente provvedimento anche se ubicate in ambiti geografici separati tra loro e in settori economici diversi.

I partner individuano di comune accordo un soggetto Capofila in rappresentanza della filiera, referente per i rapporti con Regione Lombardia (e Unioncamere Lombardia).

Il capofila supporta il processo di costruzione del partenariato e coordina le attività di analisi di posizionamento della filiera/ecosistema e l’individuazione delle linee strategiche e operative di intervento per il suo sviluppo. Al Capofila potranno essere riconosciuti nell’ambito delle successive misure di agevolazione della Fase 2 le spese generali per il coordinamento del Progetto e lo studio di posizionamento della filiera.

Contributo finanziario

 

L’intervento realizzato da Regione Lombardia, in collaborazione con Unioncamere Lombardia, è un progetto sperimentale strutturato in due fasi al fine di far emergere, partendo da casi concreti, delle modalità di intervento strutturali e replicabili in tema di sviluppo, consolidamento, innovazione ed eventuale riconversione delle filiere e degli ecosistemi industriali.

Nella presente Fase 1.

Manifestazione di interesse, che non prevede una dotazione finanziaria, i soggetti beneficiari presentano in partenariato una proposta di progetto per valorizzare, consolidare e innovare le filiere produttive, di servizi e gli ecosistemi industriali, produttivi ed economici esistenti in Lombardia e per individuarne di nuove emergenti. Le proposte di progetto ritenute meritevoli verranno inserite in un apposito elenco approvato e aggiornato con provvedimento del Dirigente competente della Direzione Generale Sviluppo Economico di Regione Lombardia.

 

Nella successiva Fase 2

La Direzione Sviluppo Economico attiverà una o più misure di sostegno economico per lo sviluppo e il consolidamento delle filiere e degli ecosistemi industriali, produttivi ed economici. Per ciascuna di queste misure la dotazione finanziaria e i criteri ex articolo 12 della L. 241/1990 e s.m.i. saranno approvati con apposite Deliberazioni della Giunta Regionale. Le proposte di progetto inserite nell’apposito elenco di cui alla Fase 1 avranno delle premialità in termini di punteggio e/o di entità delle agevolazioni secondo le modalità previste nelle Deliberazioni dei criteri delle singole misure.

Scadenza

 

 31 dicembre 2022
Ulteriori informazioniUnioncamere Lombardia – Manifestazione interesse per sviluppo filiere produttive ed ecosistemi industriali

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles