Microbioma per il sapore e la consistenza (dei cibi ) nel cambiamento organolettico della dieta

31 Luglio 2023
TitoloHORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-9:

Microbioma per il sapore e la consistenza (dei cibi )  nel cambiamento organolettico della dieta

Microbiome for flavour and texture in the organoleptic dietary shift

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

Settore di riferimentoAgroalimentare
Obiettivi ed impatto attesiLa proposta vincente dovrà essere in linea con le priorità dell’European Green Deal, con la strategia “farm to fork” e con le priorità di Food 2030 per un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente, nonché con le ambizioni climatiche dell’UE per il 2030 e il 2050. Il programma sosterrà l’innovazione per promuovere i progressi relativi ai microrganismi per un’industria alimentare più sicura, più sana e più rispettosa dell’ambiente. Questo oltre a contribuire alla trasformazione dei sistemi alimentari per ottenere co-benefici per il clima (mitigazione e adattamento), la biodiversità, la sostenibilità ambientale e la circolarità, il cambiamento della dieta, la nutrizione sana e sostenibile e gli alimenti sicuri, la riduzione della povertà alimentare e l’empowerment delle comunità e le imprese fiorenti.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati attesi:

·       Soluzioni aziendali applicabili alle nuove tecniche di fermentazione e post-fermentazione di precisione;

·       Sviluppare la previsione bioinformatica dell’odore, della consistenza, del colore e del sapore dei microbi per creare nuove sfumature e sapori in collaborazione con gli chef/ristoratori;

·       Fermentazioni microbiche nuove, migliorate e dimostrate per conferire sapori e consistenze di latte, pesce o carne ad alimenti e ingredienti di origine vegetale, nonché per sfruttare le proprietà di sapore e consistenza delle verdure fermentate;

·       Spiegare chiaramente come la proposta produrrà co-benefici per ciascuna delle priorità di Food 2030: nutrizione per diete sane e sostenibili, clima, biodiversità e ambiente, circolarità ed efficienza delle risorse, innovazione e responsabilizzazione delle comunità.

Ambito di applicazione:

La necessità di un approccio olistico per realizzare il pieno potenziale dell’innovazione del microbioma deve sviluppare la previsione bioinformatica dell’odore e del gusto dei microbi per creare nuove sfumature e sapori.

Le proposte devono riguardare i seguenti aspetti:

·       Sviluppare e sperimentare innovazioni per fornire nuove tecniche di fermentazione/post-fermentazione di precisione per favorire il cambiamento della dieta migliorando le proprietà organolettiche (odore, consistenza, colore, gusto).

·       Sviluppo di nuove biomasse microbiche che possono essere una fonte di micro e macronutrienti per l’uomo.

·       Dimostrare la sicurezza dell’approccio sviluppato, in conformità con i quadri normativi UE pertinenti, in relazione alla sua immissione sul mercato.

·       Produrre alimenti di qualità nutrizionale superiore e con potenziali effetti positivi sul microbioma umano.

·       Valutare l’impatto economico e sociale dei prodotti.

·       Le proposte devono attuare l'”approccio multi-attore” e garantire un adeguato coinvolgimento del mondo accademico, delle organizzazioni di ricerca-tecnologia, delle piccole-medie imprese (comprese le start-up), dei ristoranti, delle aziende alimentari e di altri attori rilevanti della catena del valore.

·       Per raggiungere i risultati attesi è fortemente incoraggiata la cooperazione internazionale, in particolare nell’ambito del Forum internazionale sulla bioeconomia.

·       Le proposte devono includere un compito dedicato, risorse adeguate e un piano di collaborazione con altri progetti finanziati nell’ambito di questo tema e di altri temi pertinenti. Dovranno partecipare ad attività congiunte, workshop, focus group o laboratori sociali, nonché organizzare attività comuni di comunicazione e divulgazione e mostrare un potenziale di upscaling. I candidati devono pianificare il budget necessario per coprire queste attività.

Condizioni specifiche dell’argomento:

Si prevede che le attività raggiungano il TRL 6-8 entro la fine del progetto.

 

Criteri di eleggibilitàCondizioni di ammissibilità Le condizioni sono descritte nell’Allegato generale B.

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

– Paesi in via di adesione,

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Le organizzazioni internazionali con sede in uno Stato membro o in un Paese associato sono eccezionalmente ammissibili al finanziamento. Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: le proposte devono applicare l’approccio multi-attore. Si veda la definizione di approccio multi-attore nell’introduzione a questa parte del programma di lavoro.

 

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto La Commissione stima che un contributo UE di circa 4,50 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati.

Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Bilancio indicativo Il bilancio indicativo totale per il tema è di 9,00 milioni di euro.

Tipo di azione Azioni di innovazione

 

Scadenza

 

. 22 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioniwp-9-alimentazione-bioeconomia-risorse-naturali-agricoltura-e-ambiente_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles