Titolo | Migliorare la resilienza dell’infrastruttura di trasporto: studi, opere o interventi misti CEF-T-2023-SAFEMOBCOEN-RESILIENZA-LAVORI
Improving transport infrastructure resilience: studies, works or mixed CEF-T-2023-SAFEMOBCOEN-RESILIENCE-WORKS
|
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) |
Settore di riferimento | Trasporto |
Obiettivi ed impatto attesi | Obiettivo: L’obiettivo generale è quello di ammodernare l’infrastruttura di trasporto sulle Reti principali e complete della TEN-T. Ambito di applicazione: In conformità all’articolo 9, paragrafo 2, lettera b), punto viii), del regolamento CEF, saranno finanziati studi e/o lavori relativi ai seguenti progetti: – Miglioramento della resilienza delle infrastrutture di trasporto, in particolare per adattare/migliorare le infrastrutture o installare sistemi di monitoraggio intelligenti a causa dei cambiamenti climatici e/o delle catastrofi naturali. I progetti devono dimostrare l’esistenza di rischi elevati associati all’assenza di azioni. I progetti devono essere definiti e implementati in conformità con il Piano nazionale di adattamento o strategia pertinente dello Stato membro interessato. |
Criteri di eleggibilità | Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: – essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) – essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia: – essere stabiliti in uno degli Stati membri ammissibili al finanziamento del Fondo di coesione Le domande di progetto situate in Paesi terzi associati sono ammissibili al finanziamento nei presenti inviti alle condizioni di cui all’articolo 8, paragrafo 1, del Regolamento TEN-T (UE) n. 1315/2013 e agli articoli 5, paragrafo 2, e 9, paragrafo 2, del Regolamento CEF (UE) 2021/1153. I beneficiari e i soggetti affiliati devono iscriversi al Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.
I candidati devono possedere il know-how, le qualifiche e le risorse necessarie per attuare con successo i progetti e contribuire con la loro quota (compresa una sufficiente esperienza in progetti di dimensioni e natura comparabili). Questa capacità sarà valutata insieme al criterio di assegnazione “Qualità”, sulla base della competenza e dell’esperienza dei richiedenti e dei loro team di progetto, comprese le risorse operative (umane, tecniche e di altro tipo) o, eccezionalmente, le misure proposte per ottenerle entro l’inizio dell’attuazione del progetto.
I progetti devono tenere conto dei risultati di progetti sostenuti da altri programmi di finanziamento dell’UE. Le complementarietà devono essere descritte nelle proposte di progetto (Parte B del modulo di candidatura). I progetti devono essere conformi agli interessi e alle priorità politiche dell’UE (come l’ambiente, la politica sociale, la sicurezza, la politica industriale e commerciale, ecc.)
Composizione del consorzio Non applicabile
La durata prevista dei progetti di lavori e misti22 dovrebbe essere di 4-5 anni al massimo. Per i progetti di studio dovrebbe essere di 2-3 anni al massimo. In entrambi i casi, la data di scadenza stabilita nella Convenzione di sovvenzione non dovrà essere successiva al 31.12.2028. Durante l’attuazione dei progetti, se debitamente giustificate, possono essere concesse proroghe attraverso una modifica della Convenzione di sovvenzione.
|
Contributo finanziario
| Budget del progetto Sono ammessi budget di progetto (importo massimo della sovvenzione) di qualsiasi importo. Al fine di garantire l’efficienza degli interventi di finanziamento dell’UE, i candidati sono fortemente incoraggiati a presentare domande per progetti con un contributo totale richiesto dall’UE ai costi ammissibili non inferiore a 1 000 000 di EUR. Ove possibile, i progetti correlati dovrebbero essere raggruppati e presentati come un’unica proposta.
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno stabiliti nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5).
Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul budget (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per i costi unitari e le tariffe forfettarie, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione (cfr. art. 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati in base ai tassi di finanziamento stabiliti nella Convenzione di sovvenzione: Massimo 85%. |
Scadenza
| 30 gennaio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles |
Ulteriori informazioni | call-fiche_cef-t-2023-safemobcoen_en.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.