Titolo | Migliori strumenti per la valutazione degli impatti climatici e ambientali delle politiche commerciali HORIZON-CL5-2024-D1-01-04
Improved toolbox for evaluating the climate and environmental impacts of trade policies HORIZON-CL5-2024-D1-01-04
|
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Quadro Horizon Europe
|
Settore di riferimento | Ambiente |
Obiettivi ed impatto attesi | I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati: · Migliorare le nostre conoscenze e informare i responsabili politici sugli impatti positivi e negativi del commercio e della politica commerciale sul clima. Inoltre, se pertinente, si possono considerare anche gli effetti più ampi sull’ambiente, in particolare sulla biodiversità, sull’inquinamento e sull’esaurimento delle risorse naturali. · Migliorare e ampliare lo strumentario di modelli e altre tecniche di ricerca, nonché i dati disponibili e la loro elaborazione per analizzare l’impatto del commercio e della politica commerciale sul clima. Ambito di applicazione: Le azioni devono riguardare tutte le seguenti aree: · Studio e quantificazione degli effetti del commercio sul clima e sull’ambiente o Studio approfondito/quantificazione degli effetti tecnici e di composizione: oltre all’effetto di scala dell’aumento della produzione, il commercio ha anche un impatto sulla composizione settoriale delle economie e sulle tecnologie utilizzate per la produzione. I progetti devono quantificare e scomporre questi effetti, compresi i meccanismi/le cause sottostanti. o Proiezioni di crescita delle emissioni legate al commercio nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi di recente sviluppo: si può prevedere che la maggior parte delle future emissioni legate al commercio avverrà in questi Paesi. I progetti devono quindi stimare e quantificare queste emissioni future in base a diversi scenari, compresa la misura in cui queste emissioni sono legate all’offshoring dell’inquinamento e agli effetti di rifugio dell’inquinamento. o Stimare l’effetto netto del commercio: chiarire/quantificare quante emissioni legate al commercio continuerebbero a verificarsi nel contesto dell’economia nazionale senza il commercio internazionale. Sebbene le emissioni legate al commercio rappresentino una parte importante delle emissioni totali a livello mondiale, non si conosce a sufficienza la situazione controfattuale, ossia i profili delle emissioni in assenza di commercio internazionale. o Studiare gli effetti derivanti dai cambiamenti nell’uso delle risorse attribuibili al commercio internazionale, sia in termini di guadagni di efficienza (ad esempio nell’uso dell’energia e dei materiali) sia in termini di cambiamenti negli impatti climatici associati alla produzione e al consumo, e se le esternalità possono essere internalizzate. Per settori specifici, l’azione dovrebbe prendere in considerazione le emissioni legate alla produzione in diversi Paesi e le emissioni dovute al trasporto nel commercio verso tali Paesi. o Studiare gli impatti climatici e ambientali legati al commercio in settori chiave come l’agricoltura e l’allevamento, compresi i collegamenti con i cambiamenti regionali nell’uso del suolo, le risorse idriche e le differenze nelle tecniche di produzione agricola a livello mondiale. Dovrebbero inoltre essere proposti e perfezionati strumenti e metodologie specifici per l’agricoltura e l’allevamento, in modo da poter fornire consigli settoriali ai responsabili politici. o Studiare la percezione pubblica e la realtà dell’impatto del commercio sull’ambiente e sul clima: mentre nel dibattito pubblico il commercio è spesso associato a un aumento delle emissioni legato all’effetto di scala, gli effetti tecnici e di composizione indicano impatti positivi in alcuni casi. Gli studi di caso dovrebbero includere anche esempi concreti di casi in cui la percezione pubblica degli effetti del commercio sulle emissioni e gli effetti reali divergono. · Studio e quantificazione degli effetti della politica commerciale sul clima e sull’ambiente o Studio approfondito/quantificazione degli effetti di creazione e diversione del commercio in relazione al clima e all’ambiente: la liberalizzazione del commercio influisce sui flussi commerciali attraverso la diversione di tali flussi e l’induzione di ulteriori scambi. I progetti dovrebbero studiare l’effetto netto di questi fenomeni sul clima e sull’ambiente. o Impatto della regolamentazione ambientale/climatica sul commercio e sulla competitività: si può ipotizzare che in alcuni casi l’inasprimento della legislazione ambientale possa comportare costi di conformità ed effetti sulla competitività. Si dovrebbe studiare empiricamente in che misura questa ipotesi sia corretta e in che misura i cosiddetti “effetti Bruxelles” incidano su questi effetti sui costi e sulla competitività. o Cosa significano l’espansione delle catene globali del valore, l’offshoring e la loro frammentazione (e una possibile inversione di tendenza) per il clima e la politica commerciale legata al clima: i progetti dovrebbero analizzare l’efficacia delle politiche climatiche e commerciali in un simile contesto economico internazionale. o Effetti dell’apertura al commercio sulle politiche ambientali e climatiche: il commercio e gli scambi internazionali portano alla diffusione di tecnologie e idee. In che misura questi effetti influenzano le emissioni e le politiche climatiche/ambientali globali? o Il ruolo della politica commerciale come strumento per affrontare i problemi di free-rider nelle politiche climatiche: poiché affrontare il cambiamento climatico è un bene pubblico globale, persistono problemi di free-rider. In che misura gli incentivi commerciali e lo strumento della politica commerciale possono contribuire a superarli? o Analizzare la coerenza tra le politiche commerciali, le politiche climatiche e altre politiche come quelle nutrizionali-alimentari, le politiche delle risorse e le politiche di sviluppo che influenzano gli impatti sul clima e sull’ambiente. Analizzare come queste politiche influenzano il trade-off tra sicurezza alimentare e conservazione delle risorse naturali (come le foreste e le risorse idriche). · Aspetti legati alla metodologia e al toolbox o Impatto del commercio e degli investimenti diretti esteri (IDE) sulla produttività dei settori (i settori/produttori più produttivi tendono a essere più puliti?): il progetto (o i progetti) dovrebbe endogenizzare (Global Trade Analysis Project (GTAP)) la produttività dei settori rispetto al commercio al di là di un quadro di tipo Melitz, compresa la separazione degli effetti dell’efficienza energetica tra gli effetti della produttività. Attualmente, poiché i cambiamenti tecnologici sono per lo più esogeni o calibrati solo in modo approssimativo nei modelli di Equilibrio Generale Computabile (CGE), gli effetti tecnici sulla rilocalizzazione delle emissioni di carbonio non possono essere colti appieno. o Impatto del commercio sull’uso del suolo (in generale e nella sua composizione), in particolare sulla deforestazione: i progetti dovrebbero studiare metodologie che possano essere utilizzate per comprendere meglio gli effetti del commercio e della politica commerciale sull’uso del suolo. Le azioni dovrebbero anche creare/aggiornare una matrice di uso del suolo/cambiamento di uso del suolo indotto dal commercio per i settori GTAP. o Inquinamento legato ai trasporti: i progetti devono creare una matrice delle modalità di trasporto per i settori GTAP per Paese e le relative emissioni. o Ampliare/suddividere l’elenco dei settori GTAP per i settori ad alta intensità di emissioni: i progetti devono creare/migliorare la matrice settoriale GTAP per i settori ad alta intensità di emissioni. Si incoraggiano inoltre le azioni volte a esplorare e promuovere le sinergie tra l’uso di approcci modellistici nell’analisi del commercio internazionale e nella modellistica macroeconomica comparabile nella politica climatica, ad esempio nella modellistica di valutazione integrata. È incoraggiata la cooperazione internazionale con i gruppi di ricerca che possiedono conoscenze specifiche nelle aree del presente invito. Il progetto dovrebbe anche prevedere la diffusione e lo sviluppo di capacità per i risultati e gli strumenti creati tra i responsabili delle politiche a livello di UE e di Stati membri/Paesi associati.
|
Criteri di eleggibilità | Qualsiasi soggetto giuridico, indipendentemente dal suo luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (comprese le organizzazioni internazionali di ricerca europee ) è ammesso a partecipare (indipendentemente dal fatto che sia ammissibile o meno al finanziamento), a condizione che siano state soddisfatte le condizioni stabilite dal regolamento Horizon Europe e qualsiasi altra condizione stabilita nel tema specifico del bando. Per “soggetto giuridico” si intende qualsiasi persona fisica o giuridica costituita e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale, del diritto dell’UE o del diritto internazionale, dotata di personalità giuridica e che può, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi, oppure un soggetto privo di personalità giuridica . I beneficiari e gli enti affiliati devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti prima di presentare la domanda, per ottenere un codice di identificazione del partecipante (PIC) ed essere convalidati dal Servizio centrale di convalida prima di firmare la convenzione di sovvenzione. Per la convalida, durante la fase di preparazione della sovvenzione, verrà chiesto loro di caricare i documenti necessari che dimostrino il loro status giuridico e la loro origine. Un PIC convalidato non è un prerequisito per presentare una domanda. |
Contributo finanziario
| Contributo previsto dell’UE per progetto La Commissione stima che un contributo dell’UE di circa 6,00 milioni di EUR consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Ciononostante, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Bilancio indicativo Il bilancio indicativo totale per l’argomento è di 12,00 milioni di euro. Tipo di azione Azioni di ricerca e innovazione |
Scadenza
| 5 marzo 2024 |
Ulteriori informazioni | wp-8-clima-energia-e-mobilità_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.