MISURA 19 “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER” SOTTOMISURA 19.1 “SOSTEGNO PREPARATORIO” OPERAZIONE 19.1.01 “SOSTEGNO PER LA PREPARAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO LOCALE (PSL)”

13 Gennaio 2023
TitoloMISURA 19 “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER” SOTTOMISURA 19.1 “SOSTEGNO PREPARATORIO” OPERAZIONE 19.1.01 “SOSTEGNO PER LA PREPARAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO LOCALE (PSL)”
Ente finanziatoreCommissione europea

FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022

Regione Lombardia

Obiettivi ed impatto attesiL’Operazione 19.1.01 del PSR 2014-2022 prevede il sostegno preparatorio per il finanziamento delle attività correlate alla definizione delle Strategie di sviluppo locale (SSL) e alla costituzione del partenariato. L’obiettivo è quello di avviare già nel periodo conclusivo della programmazione 2014-2022 la selezione delle SSL per il periodo 2023-2027. Il supporto preparatorio previsto dall’Operazione 19.1.01 è strettamente correlato ad una efficace ed efficiente attuazione delle strategie di sviluppo locale fondamentali per sostenere la vitalità delle zone rurali che contrasti fenomeni di spopolamento, povertà e degrado ambientale.

L’approccio deve essere sviluppato con una prospettiva di lungo termine, per portare le zone rurali ad essere motore del progresso e dello sviluppo socio-economico del paese, superando anche il dualismo rurale-urbano.

L’intervento è rivolto alle zone rurali per rispondere alle esigenze di sviluppo in merito al divario tra zone rurali e urbane con particolare riguardo ai servizi di base, alle infrastrutture, alla disoccupazione, allo spopolamento, alla povertà, all’ inclusione sociale e alla parità di genere, in coerenza con il principio dello sviluppo sostenibile. I partenariati dovranno quindi presentare, sulla base delle condizioni previste per il riconoscimento del contributo nell’ambito dell’operazione 19.1.01, la strategia per il periodo 2023-2027, in coerenza con quanto indicato nella scheda SRG06 – “LEADER – attuazione delle strategie di sviluppo locale” del Piano Strategico Nazionale della PAC per la programmazione 2023-2027 (PSP), in corso di approvazione da parte della Commissione Europea.

Le Strategie di sviluppo locale saranno attuate dai Gruppi di Azione locale (GAL), costituiti a seguito dell’approvazione delle Strategie stesse. Inoltre, per i partenariati rappresentativi di territori coincidenti in tutto o in parte con le aree interne della Regione Lombardia le proposte di SSL dovranno essere integrate con le iniziative legate alle strategie delle aree interne

Criteri di eleggibilitàPossono presentare domanda i Partenariati pubblico/privati che presentano una strategia di sviluppo locale per il periodo di programmazione 2023-2027, ovvero:

a) GAL operanti nel periodo di programmazione 2014-2022;

b) partenariati composti da soggetti pubblici e privati che scelgano al loro interno un partner capofila per le questioni amministrative e finanziarie oppure si riuniscano in una struttura comune legalmente costituita;

c) nuovi partenariati costituendi, composti da soggetti pubblici e privati che scelgano al loro interno un partner capofila per le questioni amministrative e finanziarie oppure si riuniscano in una struttura comune legalmente costituita.

Contributo finanziario

 

La dotazione finanziaria complessiva per il sostegno per la preparazione delle Strategie di sviluppo locale, relativa all’Operazione 19.1.01 del PSR 2014-2022, è pari a € 640.000,00.

Per i partenariati pubblico/privati che presentano una strategia di sviluppo locale per il periodo di programmazione 2023-2027, l’aiuto è concesso in conto capitale ed è pari al 100% della spesa ammessa; l’importo massimo di contributo è pari ad € 40.000,00

 

Le tipologie di spesa ammesse per il sostegno preparatorio delle attività correlate alla definizione delle Strategie di sviluppo locale sono le seguenti:

• costi per informazione e aggiornamento delle parti interessate; • costi per animazione, comunicazione e diffusione delle informazioni;

• costi per studi relativi alla zona interessata, studi di fattibilità ai fini della preparazione della strategia di sviluppo locale;

• costi amministrativi, costi operativi e del personale dell’organizzazione che richiede sostegno preparatorio. Tutte le spese oggetto di contributo devono riferirsi esclusivamente ad attività strettamente correlate alla costituzione del partenariato ed alla definizione della SSL

 

Scadenza

 

La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.) dal 16 dicembre 2022 ed entro le ore 16:00:00 del 30 marzo 2023 previa apertura e aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato.

L’istruttoria dei progetti presentati è effettuata da un Comitato di valutazione.

Per l’accesso al finanziamento le domande sono ordinate in una graduatoria sulla base del punteggio attribuito.

Ulteriori informazioniD.d.s.+28+novembre+2022+-+n.+17248+-+disposizioni+attuative+del+bando+-+Burl+n.+48+del+02-12-2022.pdf (regione.lombardia.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

 

 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles