Misura a sostegno della manutenzione del territorio e dei terreni abbandonati o incolti effettuata da enti locali, pastori o conduttori d’alpeggio – Edizione 2023-2025

31 Maggio 2023
TitoloMISURA A SOSTEGNO DELLA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO E DEI TERRENI ABBANDONATI O INCOLTI EFFETTUATA DA ENTI LOCALI, PASTORI O CONDUTTORI D’ALPEGGIO – EDIZIONE 2023-2025
Ente finanziatoreLombardia
Obiettivi ed impatto attesiLa presente misura è volta a favorire l’esecuzione di attività di manutenzione del territorio e dei terreni abbandonati o incolti presenti sul territorio regionale coinvolgendo operatori locali quali pastori o conduttori d’alpeggio, singoli o associati, coordinati dagli enti locali competenti destinatari di finanziamento. Si intende sostenere azioni di recupero in aree non utilizzate in pubblica disponibilità per contrastarne l’abbandono e il rischio ambientale derivante dal dissesto idrogeologico, dagli incendi e dalla perdita di biodiversità, creando al contempo i presupposti per la ripresa di attività quali il pastoralismo, l’alpeggio e la transumanza, attività utili per il presidio efficace delle aree oggetto di intervento.

Sono previste due linee di azione, da presentare in un unico progetto triennale di intervento:

1. Manutenzione del territorio, dei terreni abbandonati o incolti effettuata da pastori e conduttori di alpeggio;

2. Manutenzione di terreni abbandonati o incolti, effettuata da enti locali, al fine di destinarli alle attività di pastoralismo, l’alpeggio e la transumanza.

 

Per la prima linea di azione i soggetti beneficiari effettuano le manutenzioni:

· avvalendosi esclusivamente dei pastori e conduttori d’alpeggio, singoli o associati, che operano in Regione Lombardia, aventi qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (ex D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 99);

· tramite contratti nel rispetto del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) o, in alternativa, con apposite convenzioni avvalendosi della facoltà di cui all’articolo 15 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228;

· garantendo il rispetto della normativa in materia di sicurezza sul lavoro. Per la seconda linea di azione, i soggetti beneficiari possono presentare progetti di manutenzione di terreni abbandonati o incolti, al fine di destinarli alle attività di pastoralismo, alpeggio e transumanza attraverso contratti di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici) o, in alternativa, con apposite convenzioni, avvalendosi della facoltà di cui all’articolo 15 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228.

 

Entrambe le linee di azione devono essere attuate in aree di proprietà pubbliche o in disponibilità ad enti pubblici per l’intero periodo di applicazione del bando, ovvero fino al 31/12/2025.

Criteri di eleggibilitàSono beneficiari della presente iniziativa i Comuni, le Comunità Montane, le Province lombarde e la Città Metropolitana di Milano, gli enti gestori delle aree protette (ex LR 83/86 s.m.i.).

 

SOGGETTI DESTINATARI Pastori e conduttori d’alpeggio, singoli o associati, che operano in Regione Lombardia, aventi qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (ex D.Lgs. 29 marzo 2004 n. 99). Comuni, Comunità Montane, Province lombarde e Città Metropolitana di Milano, gli enti gestori delle aree protette (ex LR 83/86).

 

Il beneficiario del contributo di cui al presente atto, deve presentare un “Progetto triennale di manutenzione del territorio e dei terreni abbandonati o incolti” identificando, per ciascuna delle linee di azione da attivare, specifici interventi e indicarne la localizzazione, la quantificazione delle spese attraverso un computo metrico predisposto con voci di spesa congruenti con il “Prezzario delle opere forestali” (decreto n. 9068 del 23.06.2022 s.m.i.) e dichiarando al contempo se gli interventi previsti sono realizzati per rendere nuovamente produttive le aree in questione. Non sono ammessi interventi in pronto intervento.

In merito alla prima linea di azione, sono ammissibili i seguenti interventi:

1.a) cura dei prati o delle fasce tagliafuoco attraverso il contenimento delle specie arbustive invasive mediante estirpo manuale, compreso impiego zappa/piccone per la rimozione dell’apparato radicale;

1.b) manutenzione di sentieri e/o mulattiere, aperte al passaggio pubblico o a mezzi di pubblico servizio attraverso lo spietramento, lo sfalcio di erba e arbusti, taglio rami ed eliminazione di elementi naturali ostacolanti compreso l’accatastamento delle pietre alla sede del sentiero o strada; 1.c) liberazione delle canalette di regimazione delle acque dai detriti e interventi di pulizia e sistemazione del reticolo idrico minore.

 

Per quanto riguarda la seconda linea di azione sono ammissibili i seguenti interventi:

2.a) recupero dei prati-pascoli attraverso lo spietramento, il decespugliamento e lo sfalcio di vegetazione invasiva; compresa la rimozione e lo smaltimento dei materiali prelevati;

2.b) taglio alberi morti/deperenti;

2.c) sistemazione mulattiere e di piccoli muri a secco;

2.d) liberazione delle canalette di regimazione delle acque dai detriti e interventi di pulizia e sistemazione del reticolo idrico minore;

2.e) interventi di manutenzione di pozze d’abbeveramento esistenti.

Contributo finanziario

 

 

L’agevolazione è a fondo perduto. Il contributo è erogato:

· fino ad un massimo di 25.000 euro complessivi per linea di azione nei tre anni di progetto;

· fino al 90% delle spese sostenute ed ammissibili per i comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, per le comunità montane e per gli enti gestori delle aree protette e dei siti Rete Natura 2000;

· fino al 50% delle spese sostenute ed ammissibili per i beneficiari diversi dal punto precedente.

 

Per la seconda linea di azione, il contributo è ridotto in funzione del rispetto dei massimali dettati dalla normativa in materia di aiuti di stato.

 

Scadenza

 

23/06/2023 , ore 16:00
Ulteriori informazioni8a5b242088474c470188476d18c30ac9 (regione.lombardia.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles