Nuovi prodotti e processi alimentari sani e sostenibili

15 Agosto 2023
TitoloNuovi prodotti e processi alimentari sani e sostenibili

New healthy and sustainable food products and processes

 

ID ARGOMENTO: HORIZON-CL6-2024-FARM2FORK-01-2

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europa

 

Settore di riferimentoAgroalimentare
Obiettivi ed impatto attesiIn linea con le priorità del Green Deal europeo, con la strategia “Farm to fork” per un ‑sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente ‑e con le ambizioni climatiche dell’UE per il 2030 e il 2050, la proposta vincente sosterrà la R&I per sviluppare nuovi prodotti e processi alimentari nei sistemi di produzione convenzionali o biologici. Questi nuovi prodotti dovrebbero essere più sani e complessivamente più sostenibili, basati su ingredienti naturali, gustosi e attraenti per il consumatore, accessibili e poco elaborati.

Dovrebbero inoltre ottimizzare le proprietà nutrizionali, strutturali e funzionali delle materie prime per migliorare i benefici per la salute e il benessere dei cittadini dell’UE e dei Paesi associati e avere un basso impatto sull’ambiente/clima. Ciò contribuirà alla trasformazione dei sistemi alimentari per ottenere co-benefici per il clima, la biodiversità, la sostenibilità ambientale e la circolarità, il passaggio a diete sane e sostenibili, alimenti sicuri, la riduzione della povertà alimentare e l’empowerment delle comunità, nonché imprese fiorenti.

I risultati del progetto dovrebbero contribuire a tutti i seguenti risultati:

·       Nuove conoscenze che l’industria alimentare può utilizzare nella progettazione di nuovi prodotti e processi alimentari sani e sostenibili per migliorare la salute e il benessere dei cittadini dell’UE e dei Paesi associati e con un basso impatto sull’ambiente/clima.

·       Allineamento degli obiettivi dei consumatori e dei fornitori di soluzioni alimentari con alimenti più sani, gustosi, poco elaborati, accessibili e sostenibili.

·       Nuove opportunità di mercato e di lavoro per le PMI e le industrie alimentari sostenibili.

Ambito di applicazione:

Diversi studi condotti su adulti hanno rilevato una forte concordanza scientifica tra il consumo di alimenti ultra-lavorati e un rischio più elevato di sviluppare cancro, sindrome dell’intestino irritabile, obesità, diabete di tipo 2 e ipertensione. Si stanno accumulando prove da studi meccanicistici sulle plausibili vie causali attraverso le quali la struttura fisica e le composizioni chimiche di questi alimenti potrebbero causare danni. Gli additivi o i cocktail di additivi potrebbero avere un ruolo nell’incidenza delle MNT e sono necessari ulteriori studi di ricerca e sviluppo. È ormai ampiamente accettato che una dieta ricca di alimenti di origine vegetale, come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e noci, può ridurre l’incidenza di malattie croniche ed è anche benefica contro l’obesità e le malattie metaboliche. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare in che modo le caratteristiche strutturali degli alimenti di origine vegetale apportino benefici alla salute, modulando la digeribilità e migliorando la biodisponibilità dei nutrienti, e come la struttura fisica possa essere modificata dalla lavorazione.

Un numero crescente di persone presta attenzione alle questioni ambientali, sanitarie, sociali ed etiche e cerca valore nel cibo più che mai. Pertanto, è necessaria una trasformazione dei sistemi alimentari con uno spostamento verso alimenti più sani, sicuri, economici, accessibili e sostenibili per tutti, insieme a un rispettivo cambiamento nella produzione, distribuzione e consumo di alimenti che coinvolga tutti gli attori della catena alimentare.

È necessario passare a una dieta a base vegetale con meno carne rossa e lavorata, meno sale, zuccheri, grassi saturi e trans e additivi, con più cereali integrali, frutta e verdura, legumi e noci, nonché con efficienza di lavorazione e riduzione delle perdite e degli sprechi lungo le catene di approvvigionamento alimentare. Ove opportuno, le attività dovrebbero basarsi sui risultati dei progetti di ricerca passati e in corso e ampliarli, nonché collaborare con le iniziative pertinenti.

Le proposte devono riguardare le seguenti attività di R&I:

·       Sviluppare e ottimizzare nuovi metodi/processi efficienti per ridurre i costi (ad esempio, energia, acqua, materie prime alimentari) e l’impatto sull’ambiente per produrre ingredienti e prodotti alimentari funzionali minimamente lavorati e valutarne le proprietà nutrizionali, sensoriali, strutturali e funzionali per migliorare la salute e il benessere, compresi i valori forniti dal microbioma delle piante/prodotti per le qualità nutrizionali e i suoi effetti sul microbioma intestinale umano.

·       Sviluppare nuovi prodotti alimentari sani, sostenibili, diversificati, minimamente lavorati, riformulati, gustosi e accessibili e valutare le loro proprietà nutrizionali, strutturali, sensoriali e funzionali per aumentare la salute e il benessere e migliorare lo stato di nutrizione.

·       Dimostrare la sicurezza dei prodotti alimentari sviluppati in conformità con i quadri normativi dell’UE relativi alla loro immissione sul mercato e generare dati pertinenti per l’autorizzazione pre-commercializzazione,

·       Indagare, valutare e sviluppare modelli predittivi realistici migliorati per quantificare gli effetti sulla salute umana (rischi/benefici) della lavorazione e degli ingredienti alimentari (e/o delle loro miscele).

·       Studiare e ottimizzare il ruolo della struttura della matrice alimentare per rendere disponibili o meno determinati ingredienti (in caso di controllo calorico) al nostro sistema digestivo per ottenere gli effetti desiderati sulla salute e combattere le malattie non trasmissibili (NCD).

·       Garantire l’accettazione da parte della società e l’acquisto da parte dei consumatori di nuovi prodotti e processi alimentari, coinvolgendo i consumatori in tutte le fasi del processo di sviluppo del prodotto.

Le proposte devono attuare l'”approccio multi-attore” e garantire un adeguato coinvolgimento del mondo accademico, delle organizzazioni di ricerca-tecnologia, delle imprese alimentari e di altri attori rilevanti della catena del valore e tenere conto dell’analisi del sesso e del genere.

Le proposte potrebbero prendere in considerazione la collaborazione con le infrastrutture di ricerca del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea (laboratorio di nanobiotecnologie) e la sua esperienza nell’interfaccia tra le attività di ricerca e gli aspetti normativi. A questo proposito, il CCR prenderà in considerazione la possibilità di collaborare con qualsiasi proposta selezionata e questa collaborazione, se pertinente, dovrebbe essere stabilita dopo l’approvazione della proposta.

 

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

 

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

 

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

 

– Paesi in via di adesione,

 

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

Si applicano le seguenti eccezioni: Il Centro comune di ricerca (CCR) può partecipare come membro del consorzio selezionato per il finanziamento. Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: le proposte devono applicare l’approccio multi-attore. Si veda la definizione di approccio multi-attore nell’introduzione a questa parte del programma di lavoro.

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto La Commissione ritiene che un contributo UE di circa 5 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Budget indicativo Il budget totale indicativo per il tema è di 10,00 milioni di euro. Tipo di azione Azioni di ricerca e innovazione
Scadenza

 

22 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioniwp-9-alimentazione-bioeconomia-risorse-naturali-agricoltura-e-ambiente_orizzonte-2023-2024_it.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles