OGGI ERO A GENOVA AL SALONE NAUTICO

22 Settembre 2023
Anche quest’anno ho avuto il piacere e l’onore di partecipare alla Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo presso il Salone Nautico di Genova.
Sul fronte economico, l’Italia è il maggior beneficiario europeo del business generato dal turismo crocieristico con un impatto economico annuo complessivo stimato in 15 miliardi di euro.
I posti di lavoro attivati dal comparto sono circa 125.000 – il 30% del totale europeo-, per un monte salari pari a 3,9 miliardi di euro.
È opportuno evidenziare come le ricadute economiche ed occupazionali non derivino esclusivamente dalla posizione geograficamente strategica dell’Italia, ma anche dalla forte presenza di un settore navalmeccanico che ha saputo sia capitalizzare il know-how e le competenze disponibili, sia diversificare gli investimenti in ricerca e sviluppo per intercettare le complesse esigenze di un comparto in continua evoluzione.
Un settore che è dunque un fiore all’occhiello del Made in Italy, ma che purtroppo è anche tra i più delicati quando parliamo di transizione ambientale.
La Commissione europea ha avanzato diverse proposte per mitigare le problematiche, come ad esempio il FuelEU Maritime – regolamento che fissa dei target di riduzione graduale dell’intensità di gas a effetto serra dell’energia utilizzata a bordo delle navi in arrivo, in stazionamento o in partenza da porti europei – e l’allargamento al settore nautico dell’ETS – vale a dire lo scambio delle quote di emissioni-, ma è chiaro che la strada da percorrere sia ancora lunga e impervia.
Il nostro ruolo di legislatori è estremamente complesso: da una parte dobbiamo tutelare la salute pubblica e ambientale, dall’altra accompagnare in questo percorso tutta la filiera, dalle PMI alla grande industria. Oggi è stata occasione di un proficuo scambio di opinioni di cui farò sicuramente tesoro.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles