OGNI 26 MINUTI UN ELEFANTE VIENE UCCISO PER L’AVORIO

10 Maggio 2023

Ogni giorno 55 esemplari di elefante vengono abbattuti dai bracconieri per l’avorio. In un anno sono più di 20 mila.

Sono numeri spaventosi, che infatti mettono a serio rischio la sopravvivenza in natura di molte specie del pachiderma. Secondo l’Unione internazionale per la conservazione della natura, che monitora la biodiversità sul pianeta e certifica le estinzioni di specie, l’elefante delle foreste africane è classificato come “in pericolo critico”, a un solo gradino dall’estinzione in natura, mentre quello asiatico rientra “solamente” nella categoria “in pericolo”, ma il trend di decrescita costante preoccupa tutti gli esperti.

Tutelare gli elefanti non è soltanto una questione etica e di salvaguardia della biodiversità: nutrendosi di centinaia di specie arboree a crescita rapida, con i propri escrementi contribuiscono anche alla nascita di nuove foreste. Questo perché i succhi gastrici degli elefanti agiscono come una specie di fertilizzante, favorendo la germinazione.

Secondo il WWF, senza la presenza degli elefanti la foresta pluviale perderebbe il 7% della sua capacità di immagazzinare carbonio, e soltanto in Africa si perderebbe lo stoccaggio di circa 3 miliardi di tonnellate di carbonio, che si riverserebbero nell’atmosfera. Secondo le stime degli esperti, ogni elefante fornisce in questo ambito un servizio che vale 1,75 milioni di dollari.

Il WWF è fortemente impegnato in questa battaglia, soprattutto col progetto “Una foresta per gli elefanti”, che punta a realizzare un’oasi a loro tutela nel territorio del Tridom, ovvero l’area a cavallo tra Gabon, Camerun e Repubblica del Congo.

Fino al 21 maggio è possibile partecipare alla campagna “SOS Elefante” donando al 45594 con un SMS o con una chiamata da rete fissa.

Per tutte le informazioni sul progetto: CLICCA QUI

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles