Operazione 3.2.01 «Informazione e promozione dei prodotti di qualità»

28 Novembre 2022
TitoloOperazione 3.2.01 «Informazione e promozione dei prodotti di qualità»
Ente finanziatoreCommissione europea

Regione Lombardia

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Lombardia, in applicazione del Reg. (UE) 2022/1033

 

Settore di riferimentoAgricoltura
Obiettivi ed impatto attesiL’operazione ha la finalità di migliorare la conoscenza dei prodotti tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale, ponendosi i seguenti obiettivi:

• sostenere i programmi di attività di informazione e promozione della qualità dei prodotti rivolti ai cittadini e svolti dagli organismi che rappresentano i produttori che partecipano ai sistemi di qualità;

• migliorare la conoscenza sulle caratteristiche dei prodotti tutelati e certificati da sistemi di qualità;

• ampliare e valorizzare il mercato di tali prodotti, promuovendone l’immagine verso i cittadini e i diversi operatori del mercato;

• valorizzare gli aspetti economici e commerciali delle singole produzioni

Criteri di eleggibilitàPossono presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti:

• Consorzi o associazioni di produttori biologici.

• Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP incaricati dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ai sensi dell’art. 14 della legge 526/99. Sono esclusi i consorzi di tutela dell’Olio DOP.

• Consorzi di tutela dei vini a denominazione riconosciuta ai sensi dell’art 17 del D.lgs. 61/2010 e successive modifiche, singoli o associati, e loro associazioni regionali.

• Associazioni di produttori di “sistema di qualità di produzione integrata”.

• Associazioni di produttori di “sistema di qualità nazionale zootecnia”.

• Aggregazioni di soggetti sopra elencati;

 

I soggetti richiedenti devono avere tra le proprie finalità statutarie la promozione dei prodotti di qualità e possono presentare soltanto una domanda di contributo nel periodo di applicazione delle presenti disposizioni attuative.

Le aggregazioni devono avere forma giuridica societaria di raggruppamento temporaneo (Associazione temporanea di imprese – ATI, o Associazione temporanea di scopo – ATS) costituito o da costituirsi. In caso di aggregazioni già costituite, uno dei partner funge da capofila e, come tale, presenta la domanda di contributo in nome e per conto di tutti i partner. In caso di aggregazioni non ancora costituite, la domanda deve essere presentata dal soggetto capofila che riceve mandato dagli altri partner a presentare la domanda nell’atto in cui si impegnano a costituire il raggruppamento.

 

Il sostegno è concesso unicamente ai soggetti che svolgono attività di informazione e promozione riferita ai regimi di qualità indicati nelle disposizioni attuative dell’operazione 3.1.01 approvate con decreto n. 9159 del 25 luglio 2017 1 :

1. Produzione biologica – Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio – relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91- a condizione che il soggetto richiedente rappresenti almeno il 15 % dei produttori iscritti all’elenco regionale della Lombardia dei produttori biologici, disponibile su SIAN al momento della presentazione della domanda.

2. Protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni d’origine dei prodotti agricoli e alimentari (DOP e IGP), ad esclusione dell’Olio d’oliva. Le produzioni ammesse devono essere iscritte nello specifico registro comunitario, creato e aggiornato ai sensi degli articoli 11 e 12 del Reg. (UE) N. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, consultabile alla pagina http://ec.europa.eu/agriculture/quality/door/list.html.

3. Denominazioni di origine e indicazioni geografiche del settore vitivinicolo iscritte nel registro creato e aggiornato ai sensi dell’articolo 104 del Reg. (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, consultabile alla pagina http://ec.europa.eu/agriculture/markets/wine/ebacchus/index.cfm?event=resultsPEccgis&language=IT.

4. Sistema di qualità nazionale di produzione integrata – Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dell’8 maggio 2014 pubblicato in GU n° 174 del 29/7/2014 “Attuazione dell’articolo 2, comma 6, della legge 3 febbraio 2011, n. 4 recante «Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari», che disciplina il Sistema di qualità nazionale di produzione integrata (SQNPI)”.

Le associazioni devono essere formate esclusivamente da produttori con centri aziendali e sede legale in Lombardia. Tali associazioni devono essere formate da almeno 10 produttori.

5. Sistema di qualità nazionale zootecnia – Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 4 marzo 2011 pubblicato in GU n° 68 del 24/3/2011 “Regolamentazione del sistema di qualità nazionale zootecnica riconosciuto a livello nazionale ai sensi del regolamento (CE) n. 1974/2006 della Commissione”. Le associazioni devono essere formate esclusivamente da produttori con centri aziendali e sede legale in Lombardia. Tali associazioni devono essere formate da almeno 10 produttori.

6. Nel caso di produzioni a carattere interregionale per i regimi indicati ai punti 2) e 3) la percentuale di prodotto di qualità riferibile ai richiedenti ottenuta in Lombardia deve essere pari almeno al 30% del totale della produzione certificata nel 2021.

Contributo finanziario

 

Sono ammissibili le seguenti attività:

1. Informazione: iniziative rivolte ai cittadini, ai tecnici e agli operatori, finalizzate a migliorare la conoscenza dei regimi di qualità, delle caratteristiche dei processi produttivi, delle attuali tecniche agricole, delle proprietà qualitative, nutrizionali, organolettiche e di legame con il territorio dei prodotti di qualità;

2. Promozionali: iniziative finalizzate a migliorare e diffondere la conoscenza dei prodotti di qualità e a valorizzare la loro immagine, a sostegno della fase di commercializzazione dei prodotti, rivolte prevalentemente agli operatori del settore (buyers, ristoratori, stampa e opinion leader), attraverso l’utilizzo dei diversi strumenti di comunicazione; iniziative di incoming di operatori esteri anche di paesi extra UE;

3. Organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere, eventi ed esposizioni;

4. Promozionali a carattere pubblicitario: iniziative rivolte ai cittadini, comprese le azioni pubblicitarie nei punti vendita, che possono indurre i consumatori all’acquisto di un determinato prodotto.

 

La dotazione finanziaria complessiva dell’operazione, per l’applicazione delle presenti disposizioni attuative, è pari a € 1.500.000,00.

L’aiuto è concesso in conto capitale ed il contributo è pari al:

• 70% della spesa ammessa per azioni di informazione, promozionali e organizzazione e partecipazione a manifestazioni, fiere, eventi ed esposizioni

• 50% della spesa ammessa per attività promozionali a carattere pubblicitario

 

La spesa ammissibile massima è di € 400.000,00 per domanda, € 30.000,00 è la spesa minima ammissibile. Per iniziative che riguardano le produzioni deisistemi indicati ai punti 2) e 3) del paragrafo 4 ottenute sul territorio di più Regioni o Province Autonome, la quota del contributo sarà interamente riconosciuta. La percentuale di prodotto di qualità riferibile ai richiedenti ottenuta in Lombardia deve essere pari almeno al 30% del totale della produzione certificata nel 2021.

Scadenza

 

31/12/2022 12:00:00
Ulteriori informazioniPSR 2014-2020 (FEASR): bando 2022 – Operazione 3.2.01 “Informazione e promozione dei prodotti di qualità” (regione.lombardia.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles