Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo

31 Gennaio 2023
TitoloParchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo
Ente finanziatoreRegione Lombardia
Obiettivi ed impatto attesiIl provvedimento intende promuovere una più ampia diffusione sul territorio degli interventi, con l’obiettivo di favorire i processi di socializzazione e di integrazione delle persone comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere, contribuendo, di riflesso, anche ad una maggiore integrazione delle famiglie, attraverso l’attivazione delle seguenti linee di intervento:

‐ Linea 1: attuazione di attività ludico – sportive quali la realizzazione e adeguamento di parchi gioco inclusivi;

‐ Linea 2: creazione di percorsi naturalistici accessibili;

‐ Linea 3: ristrutturazione o riqualificazione di strutture semiresidenziali per disabili;

‐ Linea 4: organizzazione di servizi in ambito sportivo.

 

L’iniziativa aderisce alle finalità indicate nel D.M. del 29 novembre 2021 ed è in continuità con le precedenti edizioni, favorendo l’inclusione delle persone disabili, migliorandone la qualità di vita e il benessere psicofisico.

Criteri di eleggibilitàI soggetti ammissibili sono i seguenti :

 

Linea 1 – PARCO GIOCO INCLUSIVO

Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un massimo di 40 mila abitanti (popolazione al 01.01.2021, fonte Istat) ed Enti Parco di Regione Lombardia.

SONO ESCLUSI gli Enti già beneficiari di un contributo a seguito di partecipazione al bando 2018 (d.d.u.o. 6 agosto 2018 – n. 11713 ex DGR 502/2018), al bando 2020-2021 (d.d.s. 22 luglio 2020 – n. 8839 ex DGR 3364/2020 e DGR 4904/2021) al bando 2022 (d.d.u.o. 7 aprile 2022 – n. 4741 ex DGR 6172/2022) e alla realizzazione di parchi gioco inclusivi (DGR 4381/2021 e DGR 6047/2022).

 

Linea 2 – PERCORSO NATURALISTICO ACCESSIBILE

Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un massimo di 40 mila abitanti (popolazione al 01.01.2021, fonte Istat) ed Enti Parco di Regione Lombardia.

 

Linea 3 – RISTRUTTURAZIONE O RIQUALIFICAZIONE DI STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI

Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane.

 

Linea 4 – SERVIZI IN AMBITO SPORTIVO

Comuni, Unioni di Comuni e Comunità Montane fino a un massimo di 40 mila abitanti (popolazione al 01.01.2021, fonte Istat).

Ogni soggetto può presentare un solo progetto (Linea 1 o Linea 2 o Linea 3 o Linea 4) per una unica area.

 

Per la Linea 1 e la Linea 2, i soggetti proponenti devono individuare un’unica area e all’atto della presentazione della domanda, devono essere proprietari dell’area interessata dal progetto (area catastalmente identificata di proprietà del soggetto richiedente) e in possesso dell’autorizzazione o della richiesta all’ente competente, in caso di area soggetta a vincoli.

 

Per la Linea 3, i soggetti proponenti devono individuare un’unica struttura semiresidenziale (CSE o SFA) e all’atto della presentazione della domanda, il soggetto proponente, può essere proprietario della struttura (struttura catastalmente identificata di proprietà del soggetto richiedente) o solo gestore del servizio.

Contributo finanziario

 

Dotazione finanziaria

Sono destinate risorse complessive per un importo pari a euro 4.107.938,15, di cui euro 1.107.938,15 a carico delle risorse statali D.M. del 29 novembre 2021 ed euro 3.000.000,00 a carico delle risorse regionali:

 

·         Linea 1: euro 2.107.938,15 (di cui euro 2.000.000,00 risorse Regionali ed euro 107.938,15 risorse ministeriali); –

·         Linea 2: euro 1.000.000,00 (risorse Regionali);

·         Linea 3: euro 500.000,00 (risorse ministeriali);

·         Linea 4: euro 500.000,00 (risorse ministeriali).

 

Le risorse regionali della Linea 1 (euro 2.000.000,00) e della Linea 2 (euro 1.000.000,00) sono destinate, oltre ai Comuni e alle Unioni dei Comuni fino a 40 mila abitanti, alle Comunità Montane fino a 40 mila abitanti e gli Enti Parco di Regione Lombardia.

Regione Lombardia potrà riassegnare gli eventuali residui di ciascuna Linea di intervento, compatibilmente con le finalità e proporzionalmente alle risorse necessarie, per lo scorrimento della graduatoria dei progetti ammessi e non finanziabili per esaurimento delle risorse di ciascuna Linea.

 

Il contributo regionale è a fondo perduto:

 

Linea 1, Linea 2 e Linea 4:

‐ fino al 95% della spesa ammissibile, con una quota di cofinanziamento minimo del 5% dell’importo complessivo delle spese ammissibili;

‐ minimo euro 10.000 e massimo euro 30.000.

Linea 3:

‐ fino al 80% del massimo della spesa ammissibile pari a euro 100.000,00, con una quota di cofinanziamento minimo del 20% dell’importo complessivo delle spese ammissibili;

‐ minimo euro 10.000 e massimo euro 80.000.

 

L’erogazione del contributo concesso avviene in due tranche (acconto+saldo):

1. 65% a seguito dell’accettazione del contributo e della richiesta di erogazione acconto (punto C4.a);

2. 35% a saldo a seguito dell’approvazione della rendicontazione finale (paragrafo C4.b); ‐ una tranche (saldo) 1. 100% a saldo a seguito dell’approvazione della rendicontazione finale (paragrafo C4.b).

Non verranno concesse agevolazioni (nemmeno indirettamente) a soggetti che svolgono attività economica come definita al punto 2 “Nozione di impresa e attività economica” della Comunicazione sulla nozione di aiuto della Commissione Europea 2016/C 262/01e l’intervento non rileva ai fini dell’applicazione della disciplina sugli Aiuti di Stato

Scadenza

 

Domande dal: 18/01/2023 , ore 10:00

Scade il: 24/02/2023 , ore 12:00

Ulteriori informazioniMicrosoft Word – 2023-Allegato A) Avviso (regione.lombardia.it)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles