Partecipazione a regimi di qualità (SRG03) – CSR 2023-2027

15 Maggio 2023
TitoloCSR 2023-2027. Partecipazione a regimi di qualità (SRG03)
Ente finanziatore Regione Piemonte
Obiettivi ed impatto attesiL’intervento è finalizzato a:

• favorire il sistema produttivo e l’economia del territorio;

• tutelare l’ambiente, perché il legame indissolubile con il territorio di origine esige la salvaguardia degli ecosistemi e della biodiversità;

• sostenere la coesione sociale dell’intera comunità;

• dare maggiori garanzie ai consumatori con un livello di tracciabilità e di sicurezza alimentare più elevato rispetto ad altri prodotti;

• promuovere l’aggregazione delle imprese e favorire la concentrazione dell’offerta

• rafforzare i sistemi di certificazione, regimi di qualità riconosciuta, sistemi di • etichettatura volontaria, per aumentare la qualità, la sostenibilità e il benessere animale, favorendo la partecipazione delle imprese delle filiere agroalimentari e rafforzando il ruolo delle OP e dei Consorzi di Tutela;

• garantire con le certificazioni di qualità, ognuna con i propri disciplinari, standard di qualità riconosciuti, contribuendo ad aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei consumatori rispetto all’origine dei prodotti e ai sistemi o modelli produttivi.

Criteri di eleggibilitàSono beneficiari dell’intervento le aziende singole o forme associative degli agricoltori di nuova costituzione o già esistenti, qualsiasi natura giuridica, che aderiscono a regimi di qualità istituiti dall’Unione Europea, dallo Stato membro e dalle Regioni. L’imprenditore agricolo e gli agricoltori che fanno parte delle forme associative, per poter essere il destinatari finali dell’intervento, devono partecipare per la prima volta ai regimi di qualità ammissibili o devono aver partecipato ai medesimi regimi nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda di sostegno; Le OP, AOP e i Consorzi di tutela devono essere riconosciuti ai sensi della pertinente normativa nazionale e regionale. Non sono previsti criteri di ammissibilità legati alla zona di ubicazione delle aziende agricole. Sono pertanto ammissibili al sostegno tutte le imprese agricole ubicate e operanti sul territorio regionale. Coloro che intendono presentare la domanda di sostegno devono aver costituito il fascicolo aziendale, ai sensi del D. lgs n. 173/98 e del DPR n. 503/99, presso un Centro autorizzato di assistenza in agricoltura (CAA) o presso la Direzione Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, essersi iscritti all’Anagrafe Agricola del Piemonte (contestualmente alla costituzione del fascicolo) e aver validato i dati alla data di presentazione della domanda.
Contributo finanziario

 

La dotazione finanziaria prevista per l’attuazione di questo bando per l’anno 2023 è fissata in Euro 1.100.000,00, di cui:

• 447.700,00 euro a carico del FEASR (40,70% del totale);

• 456.610,00 euro a carico dello Stato (41,51% del totale);

• 195.690,00 euro a carico della Regione Piemonte (17,79% del totale). Qualora si rendessero disponibili risorse finanziarie risorse finanziarie provenienti da economie accertate a seguito di istruttoria o da ulteriori risorse finanziarie destinate, si potrà procedere a finanziare eventuali investimenti ritenuti idonei, ma non finanziabili per mancanza di risorse

 

La spesa massima ammissibile realizzata da un singolo beneficiario è pari a € 3.000,00. Nel caso della presentazione di più domande di sostegno riferite a diversi regimi di qualità resta fermo il limite massimo complessivo annuale di € 3.000,00 (tremila) per soggetto

Scadenza

 

Tutte le istanze (domanda di sostegno, domanda di proroga, domanda di rinuncia, domanda di pagamento e domanda di voltura, nonché le integrazioni documentali, osservazioni e controdeduzioni al preavviso di rigetto) devono essere presentate ESCLUSIVAMENTE con trasmissione telematica attraverso l’apposito servizio on-line

Le domande possono essere presentate a partire dal 19 maggio 2023

Ulteriori informazioniD.G.R. 23-6880_Allegato (regione.piemonte.it)

 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles