Prevenzione del rischio sismico

15 Novembre 2023
Titolo  

Prevenzione rischio sismico: studi MS e analisi CLE 

 

Ente finanziatore LOMBARDIA   
Obiettivi ed impatto attesi Il bando ha la finalità di attribuire le risorse del Fondo nazionale di prevenzione del rischio sismico (annualità 2022 e 2023), pari a € 123.747,48, previste dall’Ordinanza C.D.P.C. n. 978 del 24 marzo 2023. 

 

 La misura, secondo le condizionalità previste dalla sopracitata Ordinanza, è rivolta ai 202 comuni classificati in zona sismica 2 e 3 ai sensi della d.g.r. n. 2129/2014 e ricompresi negli allegati 7 e 8 della sopracitata Ordinanza, con accelerazione massima al suolo ag > di 0,125 g, ed è volta a definire la programmazione regionale di prevenzione del rischio sismico relativamente alle azioni di prevenzione non strutturale consistenti in studi di microzonazione sismica e analisi della Condizione Limite per l’Emergenza. Regione Lombardia intende realizzare la propria programmazione per l’utilizzo delle risorse del Fondo nazionale di prevenzione del rischio sismico al fine di dare tempestiva attuazione alle concrete iniziative di riduzione del rischio sismico. 

 

Gli studi di microzonazione sismica, ai sensi dell’art. 4, comma 1 dell’Ordinanza C.D.P.C. n. 978/2023, dovranno essere almeno di livello 1, da eseguirsi con le finalità e modalità definite negli “Indirizzi e criteri per la microzonazione sismica” approvati dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome il 13 novembre 2008 e successive linee guida integrative, unitamente all’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza di cui all’art. 9 interessando l’intero territorio comunale 

Criteri di eleggibilità Soggetti beneficiari sono i 202 comuni, singoli o associati, classificati in zona sismica 2 e 3 ai sensi della d.g.r. n. 2129/2014 e ricompresi negli allegati 7 e 8 della medesima Ordinanza, con accelerazione massima al suolo ag > di 0,125 g. Ogni soggetto può presentare una sola domanda.  

L’assegnazione dei fondi viene effettuata prioritariamente alle unioni o altre forme associate di Comuni di cui all’allegato 7 dell’Ordinanza, che svolgono l’esercizio delle funzioni di protezione civile in forma associata. 

Contributo finanziario  

 

Il presente bando è finanziato con le risorse del Fondo nazionale di prevenzione del rischio sismico (annualità 2022 e 2023) per complessivi € 123.747,48. L’agevolazione si configura come contributo per spese sostenute per la redazione dello studio di microzonazione sismica e analisi della Condizione Limite per l’Emergenza per l’intero territorio comunale. L’agevolazione di cui al presente bando non si configura come “Aiuto di Stato” in quanto con la presente misura non vengono finanziate, nemmeno indirettamente, attività economiche eventualmente svolte dai Comuni, beneficiari delle risorse stanziate, in quanto sono perseguite esclusivamente finalità di supporto alle funzioni trasferite e i contributi della presente misura non rilevano per l’applicazione della disciplina europea in materia di aiuti di Stato 

 

Sono ammissibili al contributo le seguenti voci di costo: 

  affidamento di incarichi professionali, necessari alla realizzazione di studi di Microzonazione Sismica (MS) e analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE);  

 

I contribuiti sono concessi, previo cofinanziamento della spesa da parte dei soggetti beneficiari di cui all’allegato 7 dell’Ordinanza in oggetto, in misura non inferiore al 25% del costo complessivo degli studi (art. 4, comma 2 dell’Ordinanza C.D.P.C. n. 978/2023); 

Scadenza 

 

29/12/2023 , ore 16:00 
Ulteriori informazioni  Prevenzione rischio sismico: studi MS e analisi CLE | Bandi online (regione.lombardia.it) 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto. 

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles