Progettazione di azioni di prevenzione e preparazione alle crisi in caso di guasti digitali

15 Ottobre 2023
TitoloProgettazione di azioni di prevenzione e preparazione alle crisi in caso di guasti digitali (internet, elettricità, ecc.).

HORIZON-CL3-2023-DRS-01-02

Ente finanziatoreCommissione europea

Programma Horizon Europe

Settore di riferimentoSicurezza
Obiettivi ed impatto attesiSi prevede che i risultati dei progetti contribuiscano ad alcuni dei seguenti risultati:

·         Sviluppo di azioni di prevenzione/preparazione basate sull’analisi (esistente) delle interdipendenze tra infrastrutture critiche e dei possibili effetti a cascata;

·         Analisi dei sistemi di comunicazione esistenti e valutazione/sviluppo di strumenti di comunicazione alternativi per le autorità di sicurezza della Protezione Civile e della Gestione delle Crisi, compresa la comunicazione con il settore privato e gli attori responsabili delle infrastrutture critiche, nonché con i rappresentanti delle autorità regionali/locali e delle organizzazioni dei cittadini.

Ambito di applicazione:

Le società moderne dipendono fortemente dalla disponibilità (apparentemente illimitata) di elettricità e infrastrutture digitali. Un guasto digitale con perdita di elettricità e di infrastrutture informatiche avrebbe gravi impatti su varie infrastrutture e aree critiche per il funzionamento delle società. La valutazione delle conseguenze di un eventuale guasto digitale (Internet, elettricità, ecc.), considerando anche le azioni da intraprendere in situazioni di pandemia, richiederebbe una ricerca mirata al fine di progettare adeguate azioni di prevenzione e preparazione alle crisi, compresi i piani di protezione civile, tenendo conto degli effetti a cascata. Ciò include l’analisi delle interdipendenze tra le diverse infrastrutture critiche, la valutazione di diversi scenari e condizioni, come la durata e l’entità del guasto digitale e i possibili effetti a cascata.

Questo tema richiede il contributo effettivo delle discipline SSH e il coinvolgimento di esperti SSH, delle istituzioni, nonché l’inclusione di competenze SSH pertinenti, al fine di produrre effetti significativi e significativi che rafforzino l’impatto sociale delle attività di ricerca/innovazione correlate. È necessario promuovere il coinvolgimento dei cittadini, della società civile e di altre parti interessate della società nella co-progettazione e nella co-creazione. Per raggiungere i risultati attesi, si incoraggia la cooperazione internazionale.

 

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

 

 

-essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) avere sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) Paesi non UE:

 

 

 

– Paesi SEE elencati e Paesi associati o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei Paesi partecipanti)

 

 

 

– Paesi in via di adesione,

 

 

 

I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio centrale di convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà loro richiesto di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine.

 

 

Si applicano i seguenti criteri di ammissibilità aggiuntivi: Questo tema richiede il coinvolgimento attivo, in qualità di beneficiari, di almeno 3 organizzazioni di almeno 3 diversi Stati membri dell’UE o Paesi associati, come segue: (i) almeno un’organizzazione che rappresenti i cittadini o le comunità locali; (ii) almeno un’organizzazione che rappresenti gli operatori (primi e/o secondi soccorritori); e (iii) almeno un’organizzazione che rappresenti le autorità locali o regionali. Per i partecipanti con lo status di operatori, i richiedenti devono compilare la tabella “Informazioni sugli operatori della sicurezza” nel modulo di domanda con tutte le informazioni richieste, seguendo il modello fornito nello strumento informatico di presentazione.

 

Se i progetti utilizzano dati e servizi di osservazione della terra, posizionamento, navigazione e/o te HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01-03: What is the long-term impact of rule of law and other European values on socio-economic outcomes?mpistica correlati basati su satelliti, i beneficiari devono utilizzare Copernicus e/o Galileo/EGNOS.

Contributo finanziario

 

Contributo UE previsto per progetto

La Commissione ritiene che un contributo dell’UE di circa 4 milioni di euro consentirebbe di affrontare adeguatamente questi risultati. Tuttavia, ciò non preclude la presentazione e la selezione di una proposta che richieda importi diversi. Bilancio indicativo

Il budget totale indicativo per il tema è di 4,00 milioni di euro.

Tipo di azioni di ricerca e innovazione

Scadenza

 

23 novembre 2023 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazioniwp-6-civil-security-for-society_horizon-2023-2024_en.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles