Titolo | PROGETTI DI MOBILITÀ PER I GIOVANI – “L’AZIONE DISCOVEREU A FAVORE DELL’INCLUSIONE” |
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Erasmus + |
Settore di riferimento | Gioventu’ |
Obiettivi ed impatto attesi | Nell’ambito dell’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione, le organizzazioni e i gruppi informali di giovani possono ricevere sostegno per realizzare progetti finalizzati a consentire ai giovani con minori opportunità di partecipare a DiscoverEU su un piano di parità con i loro coetanei. DiscoverEU offre ai diciottenni l’opportunità di vivere una breve esperienza di viaggio in Europa, da soli o in gruppo, utilizzando i servizi ferroviari o eventualmente altri modi di trasporto. Gli obiettivi sono i seguenti: dare ai giovani la possibilità di conoscere l’Europa, ma anche di scoprire le opportunità che essa offre per le loro future scelte di istruzione e di vita; dotare i giovani di conoscenze, abilità necessarie per la vita e competenze in grado di arricchirli; incoraggiare i contatti e il dialogo interculturale tra i giovani; rafforzare il sentimento d’appartenenza all’Unione europea da parte dei giovani; ispirare i giovani a coltivare modelli di viaggio sostenibili in particolare e una coscienza ecologica in generale.
L’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione consente ai giovani con minori opportunità di compiere un breve viaggio attraverso l’Europa da soli o in gruppi costituiti da non più di cinque persone dello stesso paese. Il periodo di apprendimento comprende la pianificazione, la preparazione, l’attuazione prima e durante il viaggio DiscoverEU e il followup dopo il viaggio. Non sono ammissibili alle sovvenzioni nell’ambito di DiscoverEU: i viaggi di studio universitari, le attività di scambio a scopo di lucro, le attività di scambio che possono essere considerate tournée, assemblee, corsi di formazione per giovani tenuti da adulti.
Un progetto è realizzato da un’organizzazione o da un gruppo informale di giovani che invia uno o più partecipanti (o loro gruppi) a compiere un viaggio DiscoverEU. L’organizzazione dovrebbe trarre beneficio dalla partecipazione all’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione e il progetto dovrebbe pertanto essere in linea con gli obiettivi dell’organizzazione e soddisfarne le esigenze. È possibile cooperare con i portatori di interessi di altri paesi in grado di offrire attività o sostegno ai partecipanti, ad esempio ospitalità ecc. Un progetto si articola in quattro fasi: pianificazione, preparazione, attuazione e follow-up. Le organizzazioni partecipanti e i giovani coinvolti nelle attività dovrebbero assumere un ruolo attivo in tutte queste fasi, migliorando così la loro esperienza di apprendimento. Pianificazione dell’esperienza di viaggio (definire le necessità, gli obiettivi, i risultati dell’apprendimento, le tipologie di attività, la pianificazione dei viaggi, il calendario delle attività ecc.). Preparazione (organizzazione pratica dei viaggi DiscoverEU, conclusione di accordi con i portatori di interessi, organizzazione di attività linguistiche/interculturali/di apprendimento/culturali/ambientali/digitali, compiti connessi alla preparazione dei partecipanti prima della partenza ecc.). Attuazione delle attività durante i viaggi DiscoverEU. Follow-up (valutazione delle attività, individuazione e documentazione dei risultati dell’apprendimento dei partecipanti, diffusione e utilizzo dei risultati del progetto).
Per inserire l’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione nel contesto dell’apprendimento non formale occorre che almeno una parte dei risultati dell’apprendimento desiderati sia pianificata in anticipo, al fine di garantire le opportunità appropriate. I partecipanti dovrebbero contribuire a determinare le loro esigenze e l’apprendimento che desiderano ottenere o sviluppare mediante i viaggi DiscoverEU. I partecipanti dovrebbero inoltre essere coinvolti il più possibile nella progettazione e nello sviluppo dell’attività da svolgere durante il viaggio (impostazione del programma, dell’itinerario, delle attività, prenotazione degli alloggi ecc.) e pensare a come prepararsi per massimizzare l’apprendimento e la crescita personale che possono conseguire nel corso di tale esperienza. Al termine del viaggio, i partecipanti dovrebbero essere invitati a valutare l’esperienza DiscoverEU, a riflettere su ciò che hanno imparato e su come possono utilizzare i risultati dell’apprendimento. |
Criteri di eleggibilità | Può candidarsi qualsiasi organizzazione o gruppo partecipante ammissibile con sede in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma. Organizzazioni partecipanti ammissibili Un’organizzazione partecipante ammissibile può essere: un’organizzazione senza scopo di lucro, un’associazione o una ONG; un ente pubblico a livello locale, regionale, nazionale; un’impresa sociale; un organismo a scopo di lucro attivo nella responsabilità sociale delle imprese; un gruppo informale di giovani stabiliti in uno Stato membro dell’UE o in un paese terzo associato al programma
Numero di organizzazioni partecipanti Almeno un’organizzazione partecipante
Durata del progetto : da 3 a 18 mesi. |
Contributo finanziario
| Spese di viaggio : variabile secondo la distanza Sostegno organizzativo: 100 euro per partecipante Sostegno individuale: 70 EUR per partecipante al giorno. Massimo 21 giorni di sostegno per partecipante. Sostegno all’inclusione: 100 euro per partecipante Costi eccezionali: · Garanzia finanziaria: 80 % dei costi ammissibili. · Costi per il visto o connessi a esso, titoli di soggiorno, vaccinazioni, certificati medici: 100 % dei costi ammissibili · Spese di prenotazione: 80 % delle spese di prenotazione ammissibili. · Spese di viaggio elevate: 80 % delle spese di viaggio ammissibili.
|
Scadenza
| I richiedenti devono presentare la domanda di sovvenzione, presso l’agenzia nazionale del paese in cui è stabilita l’organizzazione richiedente entro le date seguenti: 4 ottobre alle 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º marzo e il 31 agosto dell’anno successivo Possibile ciclo supplementare: 23 febbraio ore 12:00:00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles) per i progetti che iniziano tra il 1º luglio dello stesso anno e il 31 marzo dell’anno successivo |
Ulteriori informazioni | Erasmus+ Programme Guide 2023 (Version 2, 21.12.22) | Erasmus+ (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.