Titolo | Progetti di pianificazione dello spazio marittimo (PSM) EMFAF-2023-PIA-MSP
Maritime Spatial Planning (MSP) projects EMFAF-2023-PIA-MSP |
Ente finanziatore | Commissione europea Programma Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMP)
|
Settore di riferimento | Pesca |
Obiettivi ed impatto attesi | L’obiettivo di questo invito a presentare proposte è facilitare l’attuazione della pianificazione dello spazio marittimo (PSM) nell’UE, anche attraverso l’applicazione efficace della direttiva 2014/89 che istituisce un quadro per la PSM. Questo bando intende finanziare progetti che sviluppino risposte innovative per affrontare sfide specifiche che gli Stati membri dell’UE potrebbero incontrare nell’attuazione, nel monitoraggio e/o nella revisione dei loro piani spaziali marittimi. Molte di queste sfide sono comuni agli Stati membri costieri. Pertanto, vi è un interesse comune a sviluppare risposte innovative che possano essere applicate all’interno di un bacino marino e/o tra bacini marini diversi. Ciò significa che i progetti dovrebbero riunire partecipanti di diversi Stati membri, situati in un bacino marino o provenienti da bacini marini diversi. Per affrontare queste sfide gli Stati membri dovranno: · Riflettere e allineare i propri piani territoriali marittimi alle ambizioni del Green Deal europeo e alle relative iniziative in settori quali la mitigazione e/o l’adattamento ai cambiamenti climatici, la biodiversità, l’alimentazione, la mobilità, la transizione energetica, oltre alle attività e agli interessi consolidati. In quanto strumento trasversale con una base giuridica in tutte queste aree politiche, la PSM può agire come un potente fattore abilitante del “Green Deal” dell’UE. Ciò significa che sarà necessario che gli Stati membri riflettano nei loro piani spaziali marittimi l’ambizione degli obiettivi del Green Deal e i piani energetici e climatici, oltre alle attività e agli interessi consolidati. · Tenere conto degli impatti cumulativi dei fattori di stress degli oceani: promuovere l’uso di un approccio basato sugli ecosistemi, comprese le Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA), rafforzare il processo delle Valutazioni Ambientali Strategiche (VAS), che sono parte integrante della PSM e promuovere il monitoraggio ambientale per raccogliere dati e valutare gli impatti (ad esempio sulle energie rinnovabili offshore). · Rafforzare la dimensione di bacino marino della PSM: per affrontare le sfide sopra citate e integrare le nuove iniziative dell’UE, sarà necessaria una maggiore cooperazione nelle attività di pianificazione nei diversi bacini marittimi. Un buon esempio è rappresentato dal Mare del Nord, dove gli Stati membri costieri hanno creato strutture per rafforzare il coordinamento nell’impiego dell’energia eolica offshore14 . Passando da un approccio progettuale, la PSM dovrebbe diventare oggetto di discussione tra gli Stati membri negli organi di governance dei bacini marittimi. · Rendere la PSM digitale e paneuropea: l’obiettivo di questa “digitalizzazione” è quello di armonizzare i dati e diffondere i contenuti di questi piani attraverso una piattaforma digitale comune o condivisa – la Rete europea di osservazione e dati marini (EMODnet). Questa condivisione di dati faciliterà la consultazione e la cooperazione transfrontaliera e consentirà una maggiore partecipazione delle parti interessate alla definizione e all’attuazione dei piani di spazio marittimo. Ambito di applicazione: Le proposte devono sviluppare risposte innovative per affrontare le sfide specifiche sopra menzionate che gli Stati membri dell’UE potrebbero incontrare nell’attuazione e/o nella revisione dei loro piani spaziali marittimi. Di seguito è riportato un elenco di priorità relative alle sfide sopra citate:
I candidati devono individuare una delle priorità sopra elencate, o una combinazione di esse, e costruire la loro proposta su di essa. Sarà data priorità alle proposte che si basano sui risultati di precedenti progetti relativi alla PSM, rilevanti per gli obiettivi dell’invito. In questo contesto, le proposte devono descrivere come si basano, integrano e si differenziano da progetti di ricerca e innovazione finalizzati o in corso, compresi i programmi dell’UE, se pertinenti. Nel caso in cui una proposta includa attività in un particolare bacino marino in cui esiste una strategia specifica per il bacino marino o un’iniziativa simile, sarà data priorità alle proposte che spiegano come contribuiscono agli obiettivi della strategia o dell’iniziativa del bacino marino in questione. Attività che possono essere finanziate: I candidati devono spiegare nella loro proposta come implementeranno le attività descritte di seguito, portando a risultati concreti e misurabili entro la durata del progetto. I progetti devono intraprendere una o più delle seguenti attività principali nell’ambito dell’attuazione del progetto: · Attività specifiche finalizzate all’attuazione delle disposizioni di cui agli articoli 6, 7, 8 e 9 della direttiva PSM, tra cui la revisione e/o il riesame dei piani spaziali marittimi; · Attività specifiche volte ad attuare le disposizioni di cui all’articolo 10 della Direttiva PSM (utilizzo e condivisione dei dati); · Attività specifiche volte ad attuare le disposizioni di cui all’articolo 11 della Direttiva PSM (Cooperazione tra Stati membri); · Attività specifiche volte ad attuare le disposizioni di cui all’articolo 12 della Direttiva PSM (Cooperazione con i Paesi terzi). Inoltre, i candidati devono includere nel loro progetto le seguenti attività/compiti complementari a sostegno delle attività principali di cui sopra: · Istituzione di un Comitato direttivo (SC) per garantire la direzione strategica generale del progetto. Il comitato direttivo dovrebbe comprendere i rappresentanti degli Stati membri in cui si svolge l’azione (come le autorità competenti per la PSM), nonché i beneficiari coinvolti. La Commissione e il CINEA possono partecipare solo in qualità di osservatori. · Istituzione di un Comitato consultivo (CA) per fornire consulenza specialistica sulle attività del progetto. Il Comitato consultivo deve essere composto da un massimo di cinque esperti riconosciuti in materia di PSM o in settori di attività pertinenti. La Commissione e il CINEA possono partecipare solo in qualità di osservatori. · Procedure di lavoro che definiscono le modalità di funzionamento del progetto e del Comitato di Controllo (assegnazione di ruoli e responsabilità chiari, descrizione del processo decisionale, frequenza delle riunioni ecc;) · Una conferenza di apertura e chiusura. I candidati sono fortemente incoraggiati ad assegnare personale dedicato allo sviluppo e all’attuazione delle attività di comunicazione e divulgazione proposte. Questo dovrebbe essere adeguatamente riflesso nel bilancio proposto. L’elenco delle attività complementari non è esaustivo. I candidati possono proporre attività aggiuntive, purché l’attività complementare proposta sia giustificata e stabilisca un legame coerente con gli obiettivi del progetto e gli obiettivi del presente invito. Impatto previsto: I candidati devono elencare i principali risultati attesi dal progetto. I risultati attesi alla fine del progetto devono essere concreti, realistici, limitati nel tempo e quantificabili, per quanto possibile. In particolare, le proposte dovranno: · Garantire che i piani marittimi siano coerenti e coordinati in tutta la regione marina interessata; · Creare un archivio delle migliori pratiche e delle lezioni apprese dal progetto e un elenco dei risultati ottenuti dai progetti, anche in coordinamento con la piattaforma europea MSP; · Produrre due “policy brief”, uno a metà percorso e uno alla fine del progetto, che riassumano i principali risultati del progetto e la loro rilevanza per l’attuazione della Direttiva PSM. Questi documenti dovrebbero includere elementi di “feedback politico”, in particolare suggerimenti per modifiche/miglioramenti degli attuali strumenti politici dell’UE. Inoltre, le proposte devono identificare gli impatti specifici previsti in relazione alle “Priorità” mirate.
|
Criteri di eleggibilità | Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono: – essere soggetti giuridici (enti pubblici o privati) approvati dalle autorità pubbliche o dagli enti responsabili della pianificazione dello spazio marittimo a livello nazionale negli Stati membri costieri interessati. – essere stabilito in uno dei paesi ammissibili, ossia: – Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)) – Paesi non UE nell’Atlantico, nel Mar Baltico, nel Mar Nero, nei Mari del Nord e nel Mediterraneo, o nelle acque adiacenti alle Regioni ultraperiferiche dell’UE, nell’ambito della cooperazione transfrontaliera per la pianificazione dello spazio marittimo e solo quando la sua partecipazione è necessaria per gli obiettivi di una determinata azione e per il collegamento con le attività intraprese nell’ambito delle Convenzioni marittime regionali – Non sono ammissibili proposte individuali da parte dei Paesi non UE. – essere autorità o enti pubblici responsabili della pianificazione dello spazio marittimo degli Stati membri costieri. I beneficiari e gli enti affiliati devono iscriversi al Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.
Composizione del consorzio Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 candidati (beneficiari; non entità affiliate), che rispettino le seguenti condizioni: – minimo 2 entità di 2 diversi paesi ammissibili – I candidati devono essere autorità o enti pubblici responsabili della pianificazione dello spazio marittimo dei Paesi costieri che sono responsabili della PSM nell’area selezionata e/o un’organizzazione regionale che abbia competenze in materia di pianificazione dello spazio marittimo o di attività interessate dalla pianificazione dello spazio marittimo (protezione della natura, sviluppo di energie rinnovabili offshore, pesca). Altre autorità o organismi pubblici sono considerati candidati ammissibili a condizione che siano approvati dalle autorità o dagli organismi pubblici responsabili della pianificazione dello spazio marittimo a livello nazionale nei Paesi costieri interessati. Il coordinatore deve avere sede in uno Stato membro dell’UE.
I progetti devono tenere conto dei risultati di progetti sostenuti da altri programmi di finanziamento dell’UE. Le complementarietà devono essere descritte nelle proposte di progetto (parte B del modulo di candidatura). I progetti devono essere conformi agli interessi e alle priorità politiche dell’UE (come l’ambiente, la politica sociale, la sicurezza, la politica industriale e commerciale, ecc.) Non è consentito il sostegno finanziario a terzi.
Le proposte devono riguardare attività relative ai seguenti bacini/aree marine: Mari del Nord e bacini del Mar Mediterraneo. Le proposte possono includere la cooperazione con altri bacini marini (Atlantico, Mar Baltico, Mar Nero e le aree marine delle regioni ultraperiferiche dell’UE). I candidati sono incoraggiati a presentare proposte che includano la cooperazione e il trasferimento dei risultati tra e/o tra i bacini marini. Le proposte possono concentrarsi su una parte/sottoregione di questi bacini marini/aree. Le attività devono di norma riguardare le acque dell’UE, ma possono estendersi alle acque vicine, se ciò è necessario per l’attuazione dei progetti (in considerazione della loro natura e dei loro obiettivi) e in particolare quando la cooperazione transfrontaliera in materia di PSM richiede il coinvolgimento di Paesi terzi in un determinato bacino marino.
I progetti dovrebbero normalmente avere una durata compresa tra i 24 e i 48 mesi (sono possibili proroghe, se debitamente giustificate e attraverso un emendamento). |
Contributo finanziario
| I bilanci dei progetti (importo massimo della sovvenzione) dovrebbero essere compresi tra 1.000.000 e 2.500.000 euro per progetto, ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedano importi diversi.
I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.
La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul bilancio (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario). Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per quanto riguarda i costi unitari e i costi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione (cfr. art. 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati al tasso di finanziamento fissato nella Convenzione di sovvenzione (80%). Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le loro entrate e, se c’è un profitto, lo dedurremo dall’importo finale della sovvenzione. |
Scadenza
| 27 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles |
Ulteriori informazioni | call-fiche_emfaf-2023-pia-msp_it.pdf (europa.eu) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.