Progetti transfrontalieri di opere per le energie rinnovabili CEF-E-2023-CBRENEW-WORKS

15 Novembre 2023
TitoloProgetti transfrontalieri di opere per le energie rinnovabili

CEF-E-2023-CBRENEW-WORKS

 

Cross-border renewable energy works projects

CEF-E-2023-CBRENEW-WORKS

 

Ente finanziatoreCommissione europea

Meccanismo per collegare l’Europa (CEF)

 

Settore di riferimentoEnergia
Obiettivi ed impatto attesiSulla base delle disposizioni dell’articolo 7 e della parte IV dell’allegato al regolamento CEF, i progetti CB RES promuoveranno la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri nel campo della pianificazione, dello sviluppo e dello sfruttamento economicamente efficiente delle fonti energetiche rinnovabili, nonché faciliteranno la loro integrazione attraverso impianti di stoccaggio dell’energia, con l’obiettivo di contribuire alla strategia di decarbonizzazione a lungo termine dell’Unione, completare il mercato interno dell’energia e migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento. Entrambi i temi di questo bando mirano a sostenere e contribuire all’attuazione dei progetti CB RES inclusi nel Regolamento delegato (UE) 2022/2202 della Commissione.

Ambito di applicazione:

Questo argomento si riferisce ai progetti di opere che contribuiscono alla realizzazione di un progetto CB RES. I lavori, ai sensi del CEF Energy, comprendono l’acquisto, la fornitura e la messa in opera di componenti, sistemi e servizi, compreso il software, le attività di sviluppo, costruzione e installazione relative a un progetto CB RES, il collaudo delle installazioni e l’avvio di un progetto CB RES. Le domande relative ai lavori di costruzione devono rispettare le condizioni specifiche stabilite dal regolamento CEF per questa categoria di progetti. In particolare, le condizioni specifiche riguardano, tra l’altro, l’esistenza di significativi risparmi sui costi e/o benefici in termini di integrazione del sistema, sostenibilità ambientale, sicurezza dell’approvvigionamento e innovazione, nonché la non redditività commerciale degli investimenti previsti. Solo i progetti che contribuiscono ai progetti CB FER identificati nel Regolamento delegato (UE) 2022/2202 della Commissione sono ammissibili al sostegno finanziario dell’UE sotto forma di sovvenzioni.

Sono ammissibili le proposte di lavoro relative a componenti del progetto che rientrano nell’articolo 3 del Regolamento delegato (UE) 2022/342. Per ciascun progetto CB RES, l’elenco dei componenti che rientrano nello status CB RES è riportato nella documentazione tecnica a supporto del Regolamento delegato (UE) 2022/2022 della Commissione che stabilisce l’elenco CB RES. A parità di condizioni, le proposte di lavori che riguardano componenti di generazione da fonti rinnovabili avranno la priorità rispetto a quelle che riguardano componenti non RES attraverso il criterio di aggiudicazione “Priorità e urgenza”.

Se una proposta di lavori contiene una componente non-RES, deve giustificare la necessità di questa componente per l’attuazione del progetto CB RES nel suo complesso e dimostrare che la componente è essenziale per la generazione di energia rinnovabile.

Saranno finanziati solo i progetti conformi al diritto dell’UE e in linea con le politiche comunitarie pertinenti, in particolare quelle relative alla concorrenza, alla protezione dell’ambiente, agli aiuti di Stato e agli appalti pubblici. In linea con l’articolo 11 del Regolamento CEF, per essere ammissibili le proposte devono essere presentate da uno o più Stati membri o avere l’accordo degli Stati membri interessati espresso attraverso una lettera di sostegno. La lettera di sostegno deve essere firmata dai ministeri degli Stati membri partecipanti incaricati di attuare l’accordo di cooperazione per il progetto CB RES sottostante.

 

Criteri di eleggibilitàPer essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

– essere persone giuridiche (enti pubblici o privati)

– essere stabilito in uno dei paesi ammissibili, ossia:

– Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)) – paesi associati al Programma CEF o paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (elenco dei paesi partecipanti)

 

Solo i progetti che hanno ricevuto uno status di energia rinnovabile transfrontaliera (CB RES) in base a un precedente bando CB RES possono presentare una proposta nell’ambito del presente bando. L’elenco dei progetti con status CB RES è incluso nel Regolamento delegato (UE) 2022/220218 della Commissione e può essere consultato anche nella piattaforma di trasparenza CB RES19. I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel Registro dei Partecipanti – prima di presentare la proposta – e dovranno essere convalidati dal Servizio Centrale di Convalida (REA Validation). Per la convalida, sarà richiesto loro di caricare documenti che dimostrino lo status giuridico e l’origine. Altre entità possono partecipare in altri ruoli del consorzio, come partner associati, subappaltatori, terze parti che forniscono contributi in natura, ecc.

Contributo finanziario

 

I parametri della sovvenzione (importo massimo della sovvenzione, tasso di finanziamento, costi totali ammissibili, ecc.) saranno fissati nella Convenzione di sovvenzione (Scheda tecnica, punto 3 e art. 5).

Budget del progetto (importo massimo della sovvenzione): sono ammessi progetti con qualsiasi budget.

La sovvenzione concessa può essere inferiore all’importo richiesto. La sovvenzione sarà una sovvenzione mista a costi effettivi basata sul bilancio (costi effettivi, con elementi di costo unitario e forfettario).

Ciò significa che rimborserà SOLO alcuni tipi di costi (costi ammissibili) e i costi effettivamente sostenuti per il progetto (NON i costi preventivati). Per quanto riguarda i costi unitari e i tassi forfettari, è possibile addebitare gli importi calcolati come spiegato nella Convenzione di sovvenzione (cfr. art. 6 e allegati 2 e 2a). I costi saranno rimborsati in base ai tassi di finanziamento stabiliti nella Convenzione di sovvenzione (massimo 50% per i costi di studi e lavori).

Le sovvenzioni NON possono produrre un profitto (cioè un’eccedenza delle entrate + sovvenzione UE rispetto ai costi). Le organizzazioni a scopo di lucro devono dichiarare le loro entrate e, se c’è un profitto, questo sarà dedotto dall’importo finale della sovvenzione.

Scadenza

 

06 febbraio 2024 17:00:00 ora di Bruxelles
Ulteriori informazionicall-fiche_cef-e-2023-cbrenew_it.pdf (europa.eu)

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles