Titolo | Gruppo di Azione Locale “Riviera dei Fiori“ PROGETTO COLLETTIVO 3.1.2 “Creazione e sviluppo di attività extra-agricole e infrastrutture turistiche e ricreative” BANDO MULTIMISURA SECONDA APERTURA – (CODICE AGEA 71182) |
Ente finanziatore | Commissione europea Regione Liguria |
Obiettivi ed impatto attesi | Il progetto integrato 3.1.2 di cui il presente atto ne disciplina le procedure e le modalità, intende favorire lo sviluppo turistico del territorio, attraverso l’attivazione di una rete di servizi. La presenza di aziende che operano nel settore turistico assieme ai soggetti pubblici costituisce un elemento che rende più dinamica l’economia del territorio a seguito dell’accresciuta circolazione monetaria e degli input che i turisti trasferiscono nell’area. Questa considerazione è stata rafforzata dall’approvazione – da parte del Dipartimento per le Politiche di Coesione in data 31/10/2019 del programma dell’area interna Valle Arroscia che nella sua “Strategia di Area” prevede tra l’altro un maggior sviluppo del settore turistico. |
Criteri di eleggibilità | · Gli investimenti devono essere localizzati nei comuni ricompresi nell’area del GAL Riviera di Fiori all’interno della quale i comuni di Aquila d’Arroscia, Armo, Borghetto di Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pieve di Teco, Pornassio, Ranzo, Rezzo e Vessalico, appartengono all’ ”Area interna Valle Arroscia”. · Condizioni di ammissibilità comuni a tutti gli investimenti: · Possono presentare domanda i partenariati pubblico-privati che propongono iniziative ricomprese nel territorio del GAL Riviera dei Fiori. 5 Il rapporto di spesa tra partner pubblici e privati non dovrà essere inferiore al 30% ridotto al 20% per le iniziative ricomprese nell’Area Interna Valle Arroscia; · Per gli investimenti proposti al sostegno valgono le disposizioni generali indicate al Capitolo 8 del PSR 2014-2020 ed in particolare al capitolo 8.1 Paragrafo “Disposizioni comuni a tutte le misure”; · I soggetti che intendono accedere ai benefici previsti dal presente bando sono tenuti alla costituzione, presso una struttura abilitata, del fascicolo aziendale di cui al DPR 503/99 dovrà essere aggiornato, pienamente rispondente all’effettiva consistenza aziendale per tutte le schede in cui lo stesso è articolato, pena la non ammissibilità delle spese la cui idoneità non sia valutabile a causa di carenti o erronee indicazioni. Nell’esecuzione degli investimenti, gli enti pubblici e gli altri soggetti di cui all’art. 1 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 “Codice dei contratti pubblici” devono rispettare le procedure relative agli appalti pubblici al fine di assicurare una selezione aperta, trasparente e competitiva dei fornitori e dei soggetti responsabili dell’attuazione delle opere. · Per quanto riguarda la condizione di ammissibilità delle spese, valgono le disposizioni regionali approvate con DGR 1115/2016 e s.m.i.. La domanda di sostegno deve essere presentata prima dell’avvio dell’attività o degli investimenti. Fanno eccezione le spese generali e tecniche che, in quanto propedeutiche alla presentazione della domanda, possono essere sostenute prima della presentazione della stessa (valgono esclusivamente le spese connesse all’intervento). · Sono ammissibili investimenti inerenti beni immobili nella disponibilità certa del beneficiario (proprietà, usufrutto o contratto d’affitto per tutto il vincolo di destinazione d’uso). · La domanda di aiuto deve essere relativa a opere cantierabili, ovvero immediatamente eseguibili, dotati quindi di tutte le necessarie autorizzazioni, concessioni, permessi, preventivi. |
Contributo finanziario
| Il contributo complessivamente richiesto da ciascun partenariato non potrà essere inferiore a € 50.000,00 e non potrà essere superiore a € 90.000,00 in ogni caso saranno ammessi al sostegno solo i progetti che otterranno, a seguito dell’istruttoria, un contributo almeno pari ad € 50.000,00; Relativamente all’area interna il contributo complessivamente richiesto da ciascun partenariato non potrà essere inferiore ad € 50.000,00 e non potrà essere superiore alla dotazione finanziaria prevista; Sulle tipologie intervento 6.4.3.1.2 (2a)/6.4.3.1.2 (6a) /7.5.3.1.2 non sono ammissibili domande di sostegno dei singoli partner che determinano un contributo di importo inferiore a € 3.000,00.
|
Scadenza
| Le domande possono essere presentate dal Capofila a partire dalle ore 00.00 del giorno 24/02/2023 fino alle ore 23:59:59 del giorno 08/05/2023 eventuali variazioni potranno essere definite da una delibera del Consiglio di Direttivo GAL Riviera dei Fiori. Le domande presentate al di fuori di questi termini non sono ricevibili. |
Ulteriori informazioni | Microsoft Word – BANDO 3.1.2 – 2^ APERTURA _VDEF.docx (galrivieradeifiori.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.