Titolo | “Progetto di Cooperazione – Interventi finalizzati a garantire i servizi essenziali alla popolazione rurale e sostegno all’agricoltura sociale” SECONDA APERTURA |
Ente finanziatore | Regione Liguria |
Obiettivi ed impatto attesi | Il progetto GAL intende favorire lo sviluppo sociale del territorio, attraverso l’attivazione di una rete di servizi alla persona, promuovendo la multifunzionalità delle attività agricole. Accanto all’auspicato intervento dei privati sono state previste iniziative da parte di Enti Pubblici per dotare il territorio di servizi per la popolazione rurale. L’obiettivo prioritario è lo sviluppo territoriale equilibrato e sostenibile delle economie e delle comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro · Sottomisura 19.2 “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” del PSR 2014-2020 della Regione Liguria – SSL “Terra della Taggiasca: le Vie dei Sapori, dei Colori e della Cucina Bianca progetto 3.1.1 “Interventi finalizzati a garantire i servizi essenziali alla popolazione rurale e sostegno all’agricoltura sociale”, sono attivate le seguenti tipologie di intervento ripartite per area tematica: · 16.9.3.1.1 sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare. · La presente tipologia di intervento sarà attivata solo in connessione con almeno una delle seguenti tipologie di intervento: o 6.2.3.1.1 Aiuto all’avvio di imprese per attività non agricole in aree rurali limitatamente all’avvio di attività al servizio della persona; o 6.4.3.1.1 (2a) Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole (punto c); o 7.4.3.1.1 Investimenti per attività ricreative, culturali e altri servizi per la popolazione rurale; |
Criteri di eleggibilità | La durata complessiva dei progetti non può essere superiore a 18 mesi. Ambito territoriale Gli investimenti devono essere localizzati nei comuni ricompresi nell’area del GAL Riviera di Fiori. Sono ammessi a beneficiare del sostegno, esclusivamente i Gruppi di Cooperazione (GC) tra partner coinvolti nelle attività previste nel progetto di cooperazione stesso. Possono fare parte dell’aggregazione i seguenti soggetti: o imprenditori agricoli singoli e associati, operanti in Liguria; o istituzioni pubbliche, che costituiscono il sistema territoriale dei servizi sociali e sociosanitari (ASL, Comuni, Distretti Socio Sanitari); o prestatori di servizi riconosciuti dalla Regione, di cui alla Misura 1 e 2 del PSR Regione Liguria 2014-2020; o soggetti privati del Terzo Settore, che in varia forma risultano correlati alla tematica dell’agricoltura sociale; o PMI di cui alla raccomandazione 2003/361/CE o e altri soggetti della società civile che svolgono un ruolo attivo nelle attività previste nel progetto di cooperazione, intendendosi per “ruolo attivo” una collaborazione/attività volta a sostenere il raggiungimento dell’obiettivo progettuale anche in assenza di costi a carico del progetto stesso |
Contributo finanziario
| Importo complessivo euro 176.528,95 |
Scadenza
| Le domande sulla Tipologia di Intervento 16.9.3.1.1 dovranno essere presentate dal Capofila del costituendo Gruppo di Cooperazione (GC) a partire dalle ore 8.00 del giorno 17/03/2023 fino alle ore 23:59:59 del giorno 08/05/2023 |
Ulteriori informazioni | Microsoft Word – BANDO 3.1.1_DEF rev. 30.01.docx (agriligurianet.it) |
Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputata al Parlamento europeo, membro non iscritto.
disclaimer:
Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo.