Programma di accelerazione per le PMI

15 Ottobre 2023
Titolo  

Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design – Fase 1 Acceleratori 

Ente finanziatore  Regione Lombardia  
Obiettivi ed impatto attesi Nell’ambito dell’Obiettivo Specifico RSO1.3. “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR)” a valere sull’azione 1.3.3. “Sostegno agli investimenti delle PMI”, il programma ha come obiettivo il sostegno e consolidamento di una rete regionale di acceleratori della moda e del design, composta di soggetti specializzati in percorsi di accompagnamento e accelerazione delle PMI dei due settori.  

La finalità è sostenere la trasformazione delle PMI artigiane del settore in chiave di Artigianato del futuro che usa la tecnologia, attiva collaborazioni, promuove e commercializza i prodotti che caratterizzano il Made in Lombardia. Il programma si articola in 2 fasi. In una prima fase, tramite manifestazione di interesse, i soggetti presentano una proposta di percorso di accelerazione di una durata di 9-12 mesi che ha come obiettivo quello di accelerare le realtà dell’alto artigianato lombardo, introducendo nuove tecnologie sul versante della produzione, così come su quello della comunicazione e del commercio elettronico.  

I progetti devono essere proposti da operatori con comprovata esperienza (di almeno 2 anni) in percorsi di accompagnamento ed accelerazione ed essere altresì corredati da un piano di investimenti coerente con i risultati attesi. I soggetti ritenuti ammissibili entrano di diritto a far parte della rete regionale degli “Acceleratori della moda e del design”. In una seconda fase, le PMI dei settori moda e design aderiscono ai progetti selezionati e richiedono di partecipare a un percorso di accelerazione coerente con gli obiettivi di sviluppo della competitività aziendale. 

Criteri di eleggibilità Sono soggetti ammissibili al contributo, come soggetti acceleratori e come soggetti partecipanti al percorso di accelerazione, le PMI (ai sensi dell’allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014 e s.m.i.) in forma singola, che posseggano contemporaneamente i seguenti requisiti:  

− avere una Sede operativa attiva in Lombardia o dichiarare l’intenzione di costituirne una entro e non oltre la richiesta di erogazione del contributo; 

 − regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese (come risultante da visura camerale). 

 I requisiti di ammissibilità devono essere posseduti al momento della domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse per gli acceleratori o dell’adesione per le PMI che richiedono di partecipare alla fase 2 del programma.  

 

In ogni caso, sono esclusi i soggetti che: 

 − sono attivi nel settore della fabbricazione, trasformazione e commercializzazione del tabacco e dei prodotti del tabacco, di cui all’art. 7 c. 1 del Reg. (UE) 1058/2021;  

− rientrano, a livello di codice primario nella sezione A della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007;  

− non risultano in regola rispetto alla verifica della regolarità contributiva (DURC), come previsto all’articolo 31 del D.L. n. 69/2013 (convertito in Legge n. 98/2013), pena la non ammissibilità (ad esclusione di coloro che non sono obbligati a tale regolarità); 

Contributo finanziario  

 

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 2.000.000,00 – risorse PR FESR 2021-2027 sull’annualità 2024. È facoltà dell’amministrazione destinare le risorse stanziate, senza alcun vincolo di riservare una quota specifica ai beneficiari di ciascuna fase. La dotazione finanziaria potrà eventualmente essere utilizzata per un rifinanziamento del programma e/o per il finanziamento di “una seconda edizione” del percorso di accelerazione 

 

L’agevolazione regionale viene concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, secondo due diverse modalità. Per i beneficiari della fase 1, qualificati come acceleratori, il contributo è pari al 50% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di € 100.000,00. Per i beneficiari della fase 2, che partecipano al percorso di accelerazione, il contributo è pari all’80% delle spese sostenute per la partecipazione ad un percorso di accelerazione tra quelli selezionati da Regione Lombardia. Il contributo non potrà in ogni caso superare l’importo di € 25.000,00. Non è ammessa la partecipazione al programma contemporaneamente in veste di acceleratore e di PMI “accelerata”. 

 

Per i progetti di accelerazione, sono ammissibili, al netto di IVA, spese per macchinari attrezzature hardware e software, sostenute presso la sede operativa di progetto in Lombardia, successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione alla manifestazione di interesse, purché funzionali e collegate al progetto di investimento. Nel rispetto dell’effetto incentivante previsto dall’art. 6 del Reg. UE n. 651/2014 e s.m.i., i documenti giustificativi delle spese devono sempre far riferimento ad impegni giuridicamente vincolanti la cui data deve essere successiva alla data di avvio del progetto. Per le PMI del settore moda e design che si candidano a partecipare ai percorsi di accelerazione, sono ammissibili, al netto di IVA i costi per la partecipazione al programma di accelerazione della durata di almeno 9 mesi, fatturati dall’acceleratore a prezzo di mercato. 

Scadenza 

 

26/10/2023 , ore 12:00 

 

Ulteriori informazioni  8a5b26ad899608bc01899c2297114fb1 (regione.lombardia.it) 

Servizio offerto da Tiziana Beghin, deputato al Parlamento europeo, membro non iscritto. 

Disclaimer: Le opinioni espresse sono di responsabilità esclusiva dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente la posizione ufficiale del Parlamento europeo. 

Hai bisogno di qualche informazione?

https://www.tizianabeghin.it/wp-content/uploads/2022/02/logo-320x145.png
© Copyright 2022 - Tiziana Beghin
Contatti
Parlamento europeo • Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles